Skip to main content
Sit-it di protesta dei presidi davanti a Palazzo Vecchio

Mondiali di ciclismo, le tappe della cantierizzazione. “Ci saranno giornate difficili per la viabilità”

Polemica sui cantieri per i Mondiali di Ciclismo a Firenze
Polemica sui cantieri per i Mondiali di Ciclismo a
Firenze

FIRENZE – Doveva essere un semplice intervento in aula dell’assessore Massimo Mattei, invece si è presto trasformato in un dibattito acceso in aula tra la maggioranza e l’opposizione. Il Consiglio comunale ha affrontato questo pomeriggio il tema dei Mondiali di ciclismo e i problemi per la viabilià cittadina in previsione della gara più attesa dell’anno.

Ci saranno giorni sicuramente difficili per il traffico – ha esordito Mattei – Ma se Firenze non fa squadra perderà una grande occasione. In questi ultimi giorni mi è giunta voce riguardo all’intenzione di costituire in città un comitato contro i mondiali: a queste persone chiedo di sottoporci le loro domande e i loro dubbi, e di discutere insieme della questione. È bene ricordare però che in quelle giornate sono previste 500mila presenze in arrivo a Firenze. Si tratta di cifre importanti per chi si trova ad affrontare la crisi in questo momento”.

I lavori sulle strade in vista della competizione mondiale, è stato spiegato, sono stati suddivisi in quattro lotti, in modo da evitare il sovrapporsi caotico dei cantieri. In dettaglio, i lavori del lotto A (via Pistoiese-via Baracca-piazza Puccini-via del Ponte alle Mosse- viale Fratelli Rosselli-viale Strozzi-viale Lavagnini) prenderanno il via entro fine maggio (sono ancora in fase di definizione alcuni interventi legati alla messa in sicurezza di via Pistoiese). L’avvio dei lavori del lotto B (zona Cascine-centro storico) è previsto per il 13 maggio: si inizierà da viale Lincoln, via Il Prato, viale Fratelli Rosselli, lungarno Vespucci, Via delle Cascine
Passando al lotto C (zona Piacentina-Campo di Marte-via Rondinella-via Lanza-via Aretina-via del Campo di Arrigo), gli interventi inizieranno il 20 maggio. Infine per quanto riguarda il lotto D (zona Campo di Marte-viale Righi-via di San Domenico-via Bolognese-viale Don Minzioni-viale dei Mille), anche in questo caso l’avvio dei lavori è previsto per il 13 maggio: le prime strade interessate dai cantieri saranno via Salviati e via Bolognese, piazza della Libertà, viale Don Minzoni, cavalcavia delle Cure

“Su tutti i lotti sono previste tre o quattro squadre operative di asfaltatura oltre alle squadre che devono realizzare i lavori edili come muratura di cordoli e zanelle, rialzamento chiusini e via dicendo – ha concluso l’assessore Mattei – Stiamo inoltre valutando l’opportunità di operare con tutte queste squadre in contemporanea se fosse necessario. E sono previsti lavori in orario notturno, soprattutto sui viali e sulle direttrici di maggior impatto sulla circolazione cittadina”.

Domenica, con la tappa del Giro d’Italia, Firenze avrà l’opportunità di testare la tenuta della viabilità e in forma più ridotta di gestire i disagi che potranno ripresentarsi a settembre. Per preparare la cittadinanza ai Mondiali, è tra l’altro in arrivo nelle case dei fiorentini un pieghevole informativo realizzato dal Comune in collaborazione col comitato organizzatore: uno strumento informativo che si inserisce nell’ambito di una più ampia campagna di comunicazione nell’arco temporale che coprirà tutti i prossimi mesi fino alla settimana dell’evento, dal 22 al 29 settembre. Il pieghevole contiene le informazioni sui percorsi di gara nelle diverse giornate e l’elenco dettagliato delle strade che saranno interessate dai lavori di manutenzione in vista del Mondiale.

“I Mondiali di ciclismo – ha spiegato il sindaco Matteo Renzi – rappresentano una grande opportunità per Firenze: grazie a questo appuntamento rifacciamo 40 km di strade bypassando il blocco causato dal Patto di Stabilità e investendo oltre 7 milioni di euro. I vantaggi per il nostro territorio sono enormi: avremo 400mila visitatori, una ricaduta economica di 160milioni di euro e nuovi investimenti per 37,5 milioni. Per nove giorni Firenze sarà al centro dell’attenzione di milioni e milioni di persone in tutto il mondo. Sono molto soddisfatto per il fatto che quasi la metà dei lavori sarà eseguita di notte, in particolare sui viali e sulle direttrici fondamentali per la circolazione cittadina, in modo da ridurre il più possibile i disagi per i cittadini. Vi chiedo pazienza, ma conto sul vostro aiuto per sostenere Firenze capitale mondiale del ciclismo”.

Sia da parte della maggioranza che da parte dell’opposizione è comunque arrivata la richiesta unanime di monitorare la situazione e informare adeguatamente i residenti, in modo che l’appuntamento possa creare il minor numero di disagi possibili ai fiorentini.


1fa009d946869fe0fc78b12729936b7c

Giulia Ghizzani

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP