Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2014%2F10%2FRobotica Lego21

Fiera di Firenze, la robotica protagonista alla Fortezza. Automi e intelligenze artificiali in mostra fino al 19 ottobre

Un esempio di robotica lego
Un esempio di robotica

FIRENZE – La robotica sarà la novità più curiosa della terza edizione della «Fiera di Firenze – Shop & The City», allestita dal 16 al 19 ottobre alla Fortezza da Basso, con oltre 200 espositori pronti ad arricchire i suoi storici padiglioni.

In particolare, all’interno del padiglione Volta, 5 aziende prenderanno posto per mostrare i loro prodotti, creare momenti di interazione e coinvolgere il pubblico in attività accessibili a tutti senza distinzione di età e di grado di conoscenza del settore.

La robotica educativa sarà in primo piano allo stand dell’Istituto Fedi-Fermi di Pistoia che con il suo progetto «Scienza Ludica» porterà in fiera la First lego League 2014, campionato a squadre per ragazzi dai 10 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi per risolvere problemi reali di interesse generale.

Durante le quattro giornate si terrà la presentazione del 3° concorso internazionale di Scienza e Robotica, le cui qualificazioni interregionali per il Centro Italia si svolgeranno il prossimo 21 febbraio a Pistoia. I vincitori accederanno alla qualifica nazionale e poi agli eventi internazionali World Festival, Open European Championship, Open Canadian Championship.

La tecnologia tridimensionale è al centro anche dell’attività di GiMax 3D, progetto nato nel settembre 2013 da un’azienda che si occupa di automazione industriale da oltre 15 anni, con lo scopo di rendere sempre più accessibile questa tecnologia mantenendo però un occhio di riguardo alla qualità. I visitatori potranno ammirare le macchine GiMax3D Standard 1.0, Standard 2.0 e la piccola Maty, grazie alle quali l’azienda sta introducendo la stampa 3D nelle piccole e medie imprese, negli studi di architetti e di ingegneri e nel mondo dei maker.

Tra gli ospiti anche Cyberdyne Robototics Lab, azienda nata nel 2012 a Firenze, pronta a raccontare dove la fantascienza diventa scienza e dove la tecnologia è evoluzione e educazione. Al centro del suo lavoro, la robotica di tendenza, lo sviluppo di sistemi robotici complessi e all’avanguardia nel campo della robotica umanoide e l’offerta di prodotti innovativi di alta qualità per esperti del settore ma anche per famiglie e ragazzi.

Tra le creazioni in Fiera, il Darwin-OP, robot dotato di intelligenza artificiale completamente open source, e il nuovissimo Darwin Mini, il primo robot umanoide open progettato per essere realizzato con la stampante 3D e programmato con tablet o smartphone (Android) direttamente da casa.

Per i più curiosi, tempo permettendo, si potrà assistere anche al volo di un drone radiocomandato totalmente open source, mentre nei giorni di sabato e domenica si potrà ammirare un replica fedele in scala 1:1 del robot Thor Mang, ovviamente realizzato con la stampante 3D.

Fortemente improntata all’interazione e al coinvolgimento sarà poi l’offerta di Paleos snc, società che opera nel campo dell’educazione scientifica e tecnologica e che si occupa di promozione culturale e formazione per il grande pubblico.

In occasione della Fiera di «Firenze – Shop & The City», saranno realizzati laboratori sul tema scienza e tecnologia per regalare un’esperienza unica a bambini, ragazzi e adulti. Saranno inoltre proposte delle originali dimostrazioni dal vivo di stampa 3D con esposizione dei prodotti stampati, e verrà messo a disposizione del pubblico un robot interattivo stampato in 3D che le persone potranno pilotare attraverso i movimenti del loro corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP