Libretto di circolazione: dal 3 novembre se si presta l’auto bisogna fare la trascrizione. Un problema per le vetture aziendali. Multe salate
ROMA – Multe salatissime in vista per che presterà l’auto a non familiari senza fare la trascrizione sulla carta di circolazione. La norma entrerà in vigore dal 3 novembre 2014. Da quella data scadono infatti i termini per aggiornare la carta di circolazione per chi utilizza un’auto di un diverso intestatario. Sarà quindi obbligatorio registrare alla Motorizzazione e annotare sulla carta di circolazione il nome di chi utilizza l’auto di proprietà altrui in maniera sistematica, ovvero per oltre 30 giorni. Sarà tuttavia facoltativa la registrazione in caso di automezzi concessi al libero utilizzo di un familiare convivente. Il nome sulla patente e l’intestatario della carta di circolazione di un’auto dovranno coincidere.
Per evitarla, bisognerà andare alla Motorizzazione e annotare sul libretto il nome di chi utilizza in modo costante l’auto di proprietà altrui per oltre 30 giorni. Per i trasgressori la sanzione minima è di 705 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione. Per ottemperare alle nuove disposizioni è necessario recarsi agli sportelli del Dipartimento dei Trasporti.
La buona notizia è che sono esentati coloro che usano già un mezzo non di loro proprietà o possiedono un’intestazione non aggiornata prima della data dell’entrata in vigore delle nuove norme. Le categorie che verranno più colpite dalla nuova norma saranno tutti quei professionisti che usano le auto aziendali.
La norma è contenuta nella circolare n. 15513 dello scorso 10 luglio del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Il provvedimento colpisce soprattutto le auto temporaneamente intestate in comodato d’uso nei vari casi di locazione in assenza di conducente. La data di inizio delle nuove disposizioni, il 3 novembre 2014, vale solo per i veicoli intestati a partire da quella data. In attesa dell’approvazione del nuovo Codice della strada, il ministero ha inteso ricordare la scadenza imminente visto che le sanzioni sono pesanti. I trasgressori infatti verranno sanzionati con una multa di 705 euro a 3526 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione. IL MINISTERO HA POI EMANATO UNA SECONDA CIRCOLARE DI CHIARIMENTI, CHE PERO’ HA CHIARITO POCO. (Link circolare 27 ottobre ).
Ma vediamone i particolari:
ASSENZA DI RETROATTIVITÀ – Per mettersi in regola bisognerà, come spiega la circolare del ministero, «annotare sulla carta di circolazione e nell’Archivio Nazionale dei Veicoli (presso la Motorizzazione civile, ndr) i dati relativi agli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014». In caso di omissioni scatterà la sanzione. Ma la norma non è retroattiva. La circolare del ministero fa sapere che il mancato «aggiornamento delle carte e dell’Archivio nazionale dei Veicoli con riferimento agli atti insorti anteriormente al 3 novembre 2014» non dà luogo all’applicazione della multa.
AUTO AZIENDALI COINVOLTE – La norma del Codice della strada, inoltre, non si applica in tutti i casi di trasferimento di disponibilità. Sono esenti soggetti che effettuano attività di autotrasporto. Sono invece coinvolti tutti i professionisti che utilizzano auto aziendali. In particolare, si legge nella circolare, «nel caso in cui l’intestatario della carta di circolazione conceda in comodato d’uso l’utilizzo del proprio veicolo ad un terzo, per un periodo superiore ai 30 giorni, il comodatario ha l’obbligo di darne comunicazione al compentente UMC (ufficio della Motorizzazione Civile, ndr) richiedendo l’aggiornamento della carta di circolazione».
AUTONOLEGGIO: Il Consiglio di Stato, su ricorso dell’Associazione degli autonoleggiatori, ha sospeso l’efficacia della circolare ministeriale.
FAMILIARI ESENTATI – Invece «sono esentati da tale obbligo i componenti del nucleo familiare, purché conviventi. Nulla osta, tuttavia, che anche in tal caso possa essere richiesto l’aggiornamento della carta di circolazione; in assenza di specifico divieto, infatti, è da ritenersi che il comodatario ne abbia facoltà, ferma restando, in caso contrario, l’inapplicabilità delle previste sanzioni». Per generalità si intendono nome, cognome, data e luogo di nascita e luogo di residenza.
Si tratta comunque di una complicazione in più, invece di snellire gli adempimenti burocratici i nostri ministeri le inventano di tutte per vessare i cittadini.
NEW: Allegata la seconda circolare del ministero: leggi qui circolare 27 ottobre
NEW NEW: Il Consiglio di Stato annulla la circolare per gli autonoleggi: vedi link: Autonoleggio
ARTICOLI SUCCESSIVI
30 ott 2014 – Libretto di circolazione: la novità dal 3 novembre 2014. Obblighi, quesiti, risposte. La circolare del ministero dei trasporti
io
bravissiomo,concordo.
io
mai
Maurizio
E’ IL CASO DI DIRE CHE IL POPOLO ITALIANO FA PARTE DELLA SPECIE DEI PECORONI
DICIAMOLA TUTTA
GENTE MEDITATE, MEDITATE
Baldan Dario
Come è possibile multare mia moglie,se è come me che sono intestatario del libretto dell’auto,conproprietaria dell’auto in quanto siamo sposati da più di 40 anni in regime di comunione di beni?. Si vede proprio che chi gli viene in mente certe cose,è una persona che quando si sveglia alla mattina, non accende mai il cervello.Ragazzi! quand’è che avremmo il coraggio di mandare a lavorare veramente,questi pseudo politici incapaci che ci succhiano il sangue?.
Carlo
No. Chi può stabilire che nei 30 giorni stabiliti dalla legge lei non ha mai usato la macchina, anche solo per andare a fare il pieno alla Sua signora? Nessuno…quindi…
salvatore cacciaguerra
Questa legge è assolutamente incostituzionale perchè io da diversamente abile proprietario di auto attrezzata non guidatore vengo limitato nei miei movimenti garantiti dalla costituzione, pongo quindi la questione all’attenzione della Suprema Corte Costituzionale ed all’attenzione della corte internazionale de,ll’AIA
LO STATO DEVE FARE NECESSARIAMENTE PASSO INDIETRO
Paolo Padoin
Se non è convivente penso di si
cortese. luigi
Mia moglie, usa la macchina intestata al sottoscritto tutto l’anno, sono obbligato ad aggiornare la carta di circolazione?
luigi cortese
Mia moglie porta la macchina intestata al sottoscritto tutto l’anno, sono obbligato ad aggiornare la carta di circolazione?
franco franchi
noi italiani siamo tante pecore, ci lamentiamo, ma poi alla fine siamo noi che li abbiamo votati. la soluzione è solo quella di fare la marcia su roma e con la forza fare un colpo … di stato! ancora stiamo bene e fino a quando non accade questo rimane tutto come prima!
Vitali
Sono un extracomunitario… In Italia sto dal 1999,voglio dire che mi trovavo bene,ora non più. Pensavo di trovare l’America,per modo di dire… Andando avanti invece di migliorare,con le leggi che si inventano…,ci con stringono a ribellarci !!! La palla si gonfia,è prima o poi esplode!!! Loro si là studiano per tirare i soldi dalle nostre tasche. Da qualche anno dobbiamo dar conto anche ai soldi, che teniamo in banca. Vergogna!!!
Tizio Giusto
Credo che la soluzione sia una sola. Occorre del tempo ma se organizzassimo una vera marcia su Montecitorio e palazzo Chigi con 4/5 milioni di persone, difficilmente Renzi o tizietti vari metterebbero il ceffo fuori dall’uscio! S V E G L I A …
Angelo
Siamo in un paese di ….. dove sanno solo sporpare soldi a gente che lavora onestamente e a gente che ha perso il lavoro per colpa del governo dove con sacrifici si è accumulato il suo gruzzoletto di euro per regalarli ai politici. Vergognatevi Vergognatevi, Vergognatevi. Siete la rovina dell’Italia. Anzi è già rovinata da molto tempo. Da quando è entrato in vigore l’euro. Schifosi.
Rinaldo Traini
Sono un vecchio signore di 84 anni quindi nato sotto il regime fascista che pur essendo la dittatura deprecabile che sappiamo era meno soffocante di questo regime antifascista nato dalla resistenza che per comodità ribattezzerei: fascismo/2. Ma possibile che dobbiamo sorbirci questa marmaglia di dilettanti allo sbaraglio per di più pretenziosi, disonesti intellettualmente e avidi della “robbba” nostra. Ma vogliamo mettere giudizio? O è una condanna per qualche nostra colpa essere governati da … incompetenti? Dobbiamo pagarla perché viviamo nel più bel Paese del mondo ?
gianfranco
oramai non sanno più come raschiare il barile e noi poveracci a pagare. Che stato di matti, per non dire altro …
francy
Alcuni commenti ritengono, per chi occasionalmente guida un autoveicolo non suo , che ad un controllo delle forze dell’ordine sarà sufficiente sostenere che si è alla guida da meno di 30 giorni. L’inganno sta proprio qui! Nessuno, e la polizia che il conducente, sono in grado di dimostrare alcunché! Morale? Rimane evidente una sola verità: sul libretto non c’è nessuna trascrizione! Vi beccate la multa, salata, e se vi rimane tempo e danaro, adirete le vie legali. Ma intanto vi tocca pagare!
Misterfz6
Ci risiamo. per l’ennesima volta non siamo più padroni delle nostre cose.
Pupazzo
Ma che sciocchezza! Io guido abitualmente un auto straniera e quando mi fermeranno dirò’ al poliziotto che me l’hanno appena prestata e lo saluto ……….se riuscirà a fermarmi 31 volte in un anno avrà ragione lui !
Marco
È un’indecenza,stiamo alla frutta!!! RIVOLUZIONE!!!!!!
Davide Lo Giudice
Che cavolata! perché vivo ancora qui!
simona
Costo della modifica?
fabrizio de
andate leggere la “circolare ministeriale 15513” ? tu almeno hai dato un occhiata al frontespizio. lo so che è lunga e forse complicata da capire tutta quanta… ma arriva alla seconda pagineta e troverai le forme di “contratto” (roba fatta di carta con tanto di bollo)che devono esserci tra intestatario (proprietario) e conducente (il povero diavolo a cui presti la moto).
ci sei arrivato.
allora in questo contratto comodato ( specie affitto gratuito) ce il nome di chi dà (intestatario) e chi riceve
l’auto ma importante ci si scrive data inizio e scadenza ( la decide chi lo fa il contratto). qui nasce la storia dei trenta giorni !
poi vale dal 3 novembre in poi quindi se già in corso il contratto resta cosi, al prossimo fai la registrazione sul libretto oltre che il contratto.
prestare a chiunque senza contratto tra i due non ” c’azzecca” niente con sta circolare. capita e ricapita.
segui?
altri tipi di contratto sono leasing, usofrutto ect ect , tutti la elencati. Almeno vai a vedere sono scritte in grassetto. cosa che nessuno qui penso abbia perché non ce la parvenza nel modo in cui si parla che li abbiate mai visti.
chi li fa sa cosa sono (e lo scopo). la registrazione si paga e se vi trovate a pagarla e ingiusta…iniqua… ect ect come imu tasi tari ma chi le approva o appoggia il passaggio (4 o 5 anni fa) l’ultima volta ha ottenuto il 40% e sappi bene che il posto fisso non c’e più (questi sono i veri problemi no la circolare). tutto in regola
stefano
solo un commento, ma chi cavolo ha messo renzi e i suoi di sinistra al governo? ormai ci vuole solo una rivoluzione!!!!
luigi
bisogna fare un blocco generale di tutta l’italia ( fermare mezzi pesanti, pompe di benzina, serrata di tutti gli esercizi commerciali mezzi pubblici) allora si che l’italia rinasce.
salvatore
la solita trovata per fare soldi a discapito dei poveri cristi come noi, tutto questo per recuperare gli 80 euro dati dal governo a chi già uno stipendio (e niente agli altri). Adesso si stanno inventando di dare 80 euro al terzo figlio per incrementare le nascite????? con 80 euro????? e chi i figli non li può avere resta sempre senza niente… Governo schifoso
Selene
Bravo Renzi! Tu si che 6 migliore degli altri! Hai avuto veramente un’ idea del K…. . A cosa serve questa nuova norma? Qual’ è l’ utilità? Proprio non riesco a capirlo. Così ci toccherà anche andare a fare delle file alla motorizzazione, visto che nella nostra vita per correre a pagare sempre nuove tasse, di file non ne facciamo mai.
E intanto le casse dello stato ingrassano! Complimenti!
SALVATORE
Hanno fatto soldi alle nostre spalle in modo occulto e continuano a farlo in altro modo. Sono daccordo con il 21enne che vuol lasciare questo Paese ma, a chi fai piacere? Allora diamo una volta per tutte un calcio nel sedere a questa mediocre classe politica, iniziassero loro a svuotare un pò i loro conti in banca dei soldi a noi sotratti. Lavoro in una Società di pesca è vi assicuro che peggio che andar di notte a fari spenti, in discesa e senza freni e non oso nemmeno pensare a quello che continua a fare il Ministero a questo settore. DILETTANTI ALLO SBARAGLIO!
Carlo
Ero sul divano che stavo riposando , quando mia moglie mi dice che si deve andare a informare perchè se nostro figlio va a lavorare con la mia macchina , per UN mese fooorse ci potrebbero fare una multa di 700 euro …… immaginate cosa posso aver detto a quella poveretta….che si preoccupa ancora essere sempre nella legalità …..siamo in Italia … io per riscuotere dalla mia cooperativa devo aspettare tre mesi e mezzo data fattura e devo dire anche grazie…….
Paul
Il mio nonno mi diceva che tante volte quello che non succede in 100 anni accade in 5 minuti……stiano attenti lor Signori….che poi qualcuno ce li leva dalla poltrona!!!!!!!!!!
Domenico
Mi dispiace dirlo, ma ormai a 21 anni, vedo sempre più vicino il mio trasferimento all’estero. è inutile pensare a un cambiamento, questo non arriverà mai, l’Italia è sul baratro.
fabrizio
ho una figlia che lavora a periodi di 3 mesi quando va bene e non avendo possibilità economiche sufficienti usa la mia macchina per recarsi al lavoro ora mi chiedo chi è quella persona cosi intelligente da fare una legge che devo mettere il nome di mia figlia sul libretto della mia macchina,solo perche mia figlia non abita con me? L’italia sta sprofondando nel terzo mondo grazie a questi nostri politici che in nome dell’italia si fanno gli affara….zzi loro.
Angelo
Siamo in un paese dove si fa l’esatto contrario di quello che i nostri politici vanno in giro a predicare e cioè snellire la burocrazia.
A questo punto devo immaginare che i nostri governanti ci considerano delle persone senza spina dorsale.
Spero facciano chiarezza su questo argomento,altrimenti ci sarà un caos totale per noi poveri automobilisti.
GIOVANNI
basta con tutti queste buffonate non ne possiamo, più specialmente per i giovani. Dove sta il futuro? Ogni mattina una nuova …..
biagio
E gli paghiamo anche lo stipendio !!!!!!!
paolo
Secondo voi qual’e lo scopo di questa ennesima estorsione??? I soldi..??e gia…per annotare sulla carta un secondo nominativo sono necessari….16 euro piu 9 euro per diritti vari..te capii
laura
Luca, di che esenzione IVA parli?? E quali rimborsi che non si deduce più un beato … nulla?!? Informarsi prima di scrivere!
max
Se l’auto,non è di un agente di commercio che comunque,non può detrarre il 100% del costo ma solol’80%,pagano l’I.V.A. all’acquisto e possono detrarre solo una parte dell’I.V.A. e dei costi sostenuti al 40%. Se poi,una azienda ha parecchie auto,e le dà nella disponibilità ai dipendenti questi ultimi dovranno dichiarare al fisco una certo importo come salario differito.In tutti i casi,chi commette un illecito perché acquista più auto rispetto a quanto serve alla azienda, rischia un domani un controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate come un noto calciatore indagato recentemente perché aveva nella sua disponibilità una barca che, invece,risultava di essere di proprietà di una società di noleggio.Ergo:chiunque può fare illeciti fino a che non lo “beccano”.
Libero Italiano
Questa nazione è destinata alla rovina, abbiamo un primato, la classe dirigente più incapace del mondo.
In tutte le nazioni civili e democratiche ci sono gli automezzi che devono essere atti alla circolazione e quindi idonei a questo e le persone che guidano questi mezzi che devono essere altrettanto idonei alla guida, Basta, Stop, Finito. Solo noi che dalla tanto criticata DC non siamo più un paese civile e tantomeno libero e democratico, tutto questo da quando i comunisti si sono impossessati del nome Democratico ma il nome è uno specchio per le allodole, Vi ricordate le due germanie quella dell’est sotto la crudele dittatura della sinistra comunista si chiamava Germania Democratica l’altra Germania che di fatto era Democratica si chiamava Federale.
Noi Italiani sembriamo svegli ma siamo dei veri sempliciotti …. ragazzi o si cacciano questi parassiti oppure tutto quello che abbiamo fatto con i nostri sforzi questi incapaci se lo prenderanno ed i Nostri figli andranno in giro per il mondo a fare i migranti, con la differenza che non troveranno nessuna nazione al mondo che li accetterà come Noi accettiamo l’immigrazione e dovranno prendere tanti “schiaffi e calci”.
Italiani basta appoggiare sigle di sindacati e partiti, solo persone con dimostrata capacita ad amministrare e se non fanno quello che gli abbiamo chiesto via, via, via, guai se si ripresentano.
Fede
La circolare è illegibile, quanti mesi hanno impiegato per scriverla e quanti ne servono per capirla?
Fede
Infatti questa norma risolve il problema. Complimenti che arguzia.
Slider
Domanda:
come fa l’agente accertatore a discernere da quanto tempo il fermato sta utilizzando l’auto che non corrisponde al libretto?
Quindi l’agente non sapendo o non volendo entrare nel merito, fa il verbale al quale il cittadino fermato, NON potrà provare tale temporaneità d’uso se non attraverso la domanda (che nopn va presentata se non superiore a 30gg) e quindi va da sè che si incorre in una multa illegittima la cui prova è impossibile.
Quindi?
Doriana
Almeno su questi punti i paesi esteri sono anni di luce avanti dall’Italia.
Non stipulano accordi e permettono ai propri cittadini di girare tranquilli fuori dal proprio paese.
Non come qua, che pensano solo al fregare i propri cittadini all’interno dei confini!
Doriana
Non ho assolutamente parole per descrivere a che punto è arrivata l’Italia!!!!
E’ ORA DI SVEGLIARSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ortensia
Mi scusi Luca per le aziende ha perfettamente ragione, troppi furbi che scaricano! Ma per i privati… se io presto una settimana l’auto a mia suocera o viceversa, come cavolo dimostro che è un caso e non un periodo maggiore a trenta giorni?
Pierluigi
Non si controlla se gli autoveicoli sono assicurati e ci si perde dietro a delle vere e proprie menate,
Ci resta soltantanto di far certificare da un notaro o dai distaccamenti della Polizia Stradale l’uso dell’auto da parte di terzi, magari con una tassa di visto di 10 euro a botta, e siamo a posto!
Rosalia
Stamattina sno andata alla motorizzazione per chiarire questa legge che non dice una cosa fondamentale
Sono esenti SOLO le persone nella stessa residenza in nucleo quindi madre,padre,figlie sono ,esclusi i conviventi
Bisogna andare alla motorizzazione per fare la modifica del libretto ossia aggiungere il nominativo di chi porta la macchina entro il 3 novembre per evitare la munta salata
enrico
Pienamente d’accordo………………siamo alla follia……
Luca
Io la trovo abbastanza giusta, conosco tanta gente che ha una macchina aziendale, del marito o moglie e figli non lavorando nella ditta la usa. Cosi la comprano senza pagare Iva, e con rimborso parziale del valore della macchina e relativi costi (bollo assicurazione, guasti ecc…)!!!
Conosco una società di 3 soci che tra parenti e amici hanno una decine di macchine intestate!!!
marleny
scusate no o parole giuste per dare un comento ma cui in italia achetiamo tuto basta no che la fachio piu
adriano
anche stavolta l’Italia (nella sua totalità di politici beoti e cittadini pecoroni) ha dimostrato quanto vale….
Bartolo
Hai serva Italia, nave senza nocchiero in gran tempesta, non donna di province ma bordello. D.Alighieri…… nemmeno lui scrivendo questo versetto della Divina Commedia, immaginava una regola così complicata e per nulla chiara…… c’è solo una certezza chiara la multa da 705,00 euro in su……..
gabriel
Siamo propio arrivati alla … mecca
rodolfo
CHE BANDA DI IGNORANTI MA DA CHI SIAMO GOVERNATI !!!!!!!!! DALLO STIPENDIO CHE RUBANO DOVREBBERO ESSERE TUTTI DEI GENI .PER NON RIESCONO A FARE UN O CON UN BICCHIERE !
aNDREA
Ma dal momento che sulla macchina risultano pagati bollo , assicurazione e revisioni, e sul libretto sono scritte le generalità del proprietario e sulla patente le generalità di chi e’ alla guida, mi dite quale e’ il valore aggiunto di questa norma.
E poi vale anche per le auto straniere ? Li si che spuntano dei libretti indecifrabili ( bulgari , rumeni e via di seguito) e li si che troviamo auto che girano da anni in Italia, non vengono beccati dagli autovelox, tutor e ZTL,, intestati a chi sa chi, assicurati chissa dove e magari con annotate finte revisioni !!!
Ma la legge e’ uguale per tutti o no ?
Gianluca
La cosa triste è che sono io a dovermene andare via dall’Italia per colpa di questi cretini, mentre sarebbero loro a doverla lasciare a calci nel sedere.
max
Concordo con il commento di Alessandro:come potranno dire chi mi ferma,se l’auto la guido da più di 30 gg? Piuttosto,sarebbe meglio controllare gli stranieri con il permesso di soggiorno in Italia che continuano a guidare auto con targhe estere.Dopo un tot di mesi che sei in Italia,dovresti ritargare l’auto con targa italiana e pagare la relativa tassa di possesso(bollo).
marinella
Ma voi avete capito? Chi ha già registrato un comodato d’uso, deve farlo comunque?
Alessandro
Intanto .. veramente si dice togliamo la burocrazia e con un atto del genere non fanno altro che aumentarne …
Poi sti fenomeni mi devono spiegare come .ca…o faranno a determinare che l’auto mi è stata imprestata per più o meno di 30 giorni !!!
Pensassero alle cose realmente importanti che possono cambiare un po’ la vita delle persone …. anche in seno all’uso dell’auto …
Poi vorrei sapere quanta gente sà di questa nuova norma ormai ad 1 settimana dall’entrata in vigore !!!
vincenzo galdieri
diceva un noto comico ” a me me par’ ‘na strunzata”. gli autisti delle auto blu vengono annotati sulla carta di circolazione? ed i corpi di polizia, esercito, marina e così via come faranno? saranno esentati? solo i cittadini devono avere rotture di scatole? e gli autisti delle autolinee? renzi vuol cambiare l’italia? bene! deve mandare a casa tutti i burocrati vetusti per non dire decrepiti che sono morti e neanche lo sanno. sono loro il cancro inestirpabile, la cancrena della società! in usa il presidente che vince si porta dietro tutto lo staff. in italia lo staff è inamovibile. SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA. CANTIAMO IN CORO GLI ITALIANI SI SON DESTATI NO L’ITALIA S’E’ DESTA E BUTTIAMOLI FUORI