
Week End 24-25 settembre a Firenze e in Toscana: le Giornate del Patrimonio, «Corri la vita», concerti, mostre, teatro, eventi

FIRENZE
Giornate del Patrimonio – L’evento principale del Week End sono le Giornate del Patrimonio, che è ovviamente quello artistico e architettonico: sabato 24 la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia saranno aperte dalle 19 alle 22 al prezzo simbolico di 1 euro; lo stesso vale per il Museo nazionale del Bargello, nell’apertura straordinaria dalle 20 alle 23. Sempre sabato 24, sotto il Loggiato degli Uffizi (lato di levante), tra le 19 e le 21.30 circa si esibirà gratis il coro Animae Voces, composto da 25 elementi, esegue «Il mondo in una cornice», con repertorio di brani classici della polifonia europea e ritmiche di altri paesi. Sabato alle ore 11 nel Museo di Palazzo Davanzati è in programma un concerto dell’Ensemble Musica Ricercata che prevede l’esecuzione di alcuni madrigali, in occasione dei 500 anni dalla prima stampa dell’«Orlando furioso»(concerto incluso nel prezzo del biglietto); sabato alle 16 nel Museo Nazionale del Bargello visita guidata inclusa nel prezzo del biglietto (che nel pomeriggio è però a prezzo pieno, 8 euro). Aperture serali straordinarie anche alla Villa medicea di Cerreto Guidi, al Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, al Cenacolo di Ognissanti, al Cenacolo di Sant’Apollonia, al Chiostro dello Scalzo, al Museo di San Marco, alla Villa Medicea della Petraia. La Villa Reale di Castello sabato 24 dalle 14.30 alle 18 apre i suoi cancelli ai visitatori per un evento gratuito: il programma prevede un percorso multisensoriale, con letture e musica. Elenco completo con orari e indirizzi per tutta Italia sul sito del Mibact.
Corri la vita – L’evento sportivo della settimana è «Corri la Vita», la manifestazione che unisce sport, cultura e solidarietà in favore di progetti per la cura e la prevenzione del tumore al seno; come sempre, corsa non competitiva di 11,6 Km oppure passeggiata di 5,2 Km. A dare il via alla 14esima edizione, domenica 25 settembre, alle 9.30 in Piazza Duomo, sarà l’allenatore della Fiorentina Paulo Sousa, insieme al sindaco Dario Nardella e alla presidente dell’associazione Corri la Vita Onlus Bona Frescobaldi. L’evento proseguirà in piazza della Signoria con intrattenimento e ospiti sotto la Loggia dei Lanzi. Madrina dell’edizione 2016 Nancy Brilli; sul palco personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura: il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei, il comico e conduttore televisivo Cristiano Militello, l’attrice Serena Autieri, il cantante Paolo Vallesi, il comico fiorentino Lorenzo Baglioni, che insieme alla sua band divertirà il pubblico con un assaggio del suo spettacolo, il conduttore televisivo Fabrizio Rocca, gli attori Luca Capuano e Alessio Di Clemente.
Bacco Artigiano – Sabato 24 è in programma il 41^ Bacco Artigiano. Come ogni anno, l’ultimo sabato di settembre la manifestazione si trasferisce a Firenze per l’«Offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze». Alle 15.30 partenza del corteo Storico della Repubblica fiorentina dal Palagio di Parte Guelfa. In piazza San Giovanni il corteo incontrerà il Carro Matto: un portentoso carro trainato da buoi di razza Chianina e sormontato da una piramide di 1500 fiaschi rivestiti di paglia pieni di Chianti. Il carro porterà il vino prima in piazza Duomo (per essere benedetto sul sagrato della cattedrale) e successivamente in piazza Signoria, fino all’Arengario di Palazzo Vecchio, dove sarà finalmente offerto alla Signoria di Firenze. Il tutto si concluderà con l’esibizione dei Musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei Bandierai degli Uffizi. La manifestazione prosegue fino a domenica nel territorio di Rufina, in particolare nella frazione di Pomino. Programma compreto su www.comune.rufina.fi.it.
Sax in the city – Impiegato con parsimonia dalle orchestre di classica, il sassofono si prende la rivincita domenica 25 e lunedì 26 alle 21 al Museo di Orsanmichele (via dell’Arte della Lana; biglietti 15/20 euro, prevendite www.boxol.it) con le serate «Sax in the city» dell’Orchestra da Camera Fiorentina. In programma pagine di Gerry Mulligan, Pedro Iturralde, Carlos Gardel, Astor Piazzolla, Javier Girotto e Ernesto Nazareth. Argentina e tango in primo piano, con riferimenti alla tradizione ellenica e al jazz. Direttore e solista Mario Marzi, che firma anche molte trascrizioni.

Sognare a teatro – È l’iniziativa riservata a 12 spettatori a sera dal Teatro della Pergola. Da venerdì 23 a mercoledì 28 settembre ogni sera si può partecipare a «Sognare a Teatro» a cura di Elisa Cuppini, da ‘una ricerca per lo spettatore’ di Roberto Bacci, un percorso di training, rilassamento e meditazione per cogliere il piacere di ascoltarsi, per rompere la quotidianità e, in qualche modo, affrontare le proprie paure. Durante tutto l’evento, che inizia alle 20.30 (non è prevista la cena) e termina alle 8.30 del mattino seguente, quando sarà servita la colazione, non è necessario portare il proprio cellulare (saranno forniti anticipatamente contatti e modalità di reperimento a tutti i partecipanti). Richiesto il silenzio. Si susseguiranno incontri e attività specifiche, garantendo comunque 7 ore di sonno. Ognuno dovrà essere provvisto del necessario per la toilette personale, di un asciugamano, di un pigiama comodo con giacca e pantaloni (o una tuta ginnica), anche per le donne, in modo che siano possibili semplici movimenti del corpo. Come afferma il regista Roberto Bacci: «Sognare a Teatro è in senso letterale, implica l’uscita da una ‘notte quotidiana’ per porsi di fronte alla domanda: perché continuo a vivere, anche di notte, nella prigione delle mie abitudini?» Info e prenotazioni 055.2264317, comunicazione@teatrodellapergola.com Il prezzo è 32€; per chi acquista almeno due biglietti 28€.
Musica dei popoli – Inizia sabato 24 all’Auditorium FLOG (via M. Mercati 24/b) il festival «Musica dei popoli»: alle 21.30, dalla Costa d’Avorio, arriva Fatoumata Diawara (ingresso 18 / 15 euro, 14 / 12 in prevendita). Domenica 25 alle 21.30 si esibisce la BGKO – Barcelona Gipsy balKan Orchestra, gruppo di musica klezmer e gitana dell’est Europa che, nell’arco di tre anni, è diventato un punto di riferimento per la musica balcanica a Barcellona (ingresso 15 / 12 euro). Prevendite Box Office – www.boxol.it
Mercati in musica – Per «Mercati in Musica» sabato 24 settembre alle 21.30 in Piazza dei Ciompi concerto dedicato alle canzoni e alla musica latino-americana.
Il Blues al mercato – Sabato 24 settembre alle 11.30 gran finale al Mercato di San Lorenzo per 50100, Maxwell Street, l’iniziativa a cura del Popolo del Blues che nel mese di settembre ha portato il blues nei mercati di Firenze. Tra i banchi del mercato alimentare coperto, al pian terreno, si esibiranno in concerto Michele Biondi (chitarra e voce) e l’ottimo Mimmo Mollica all’armonica. I musicisti suoneranno tra le bancarelle, in orario di mercato, proprio come accadeva a Maxwell St., mentre si racconterà la storia del blues di Chicago unita a quella dei mercati cittadini.
InCanto D’Estate… – Sabato 24 settembre alle 21, presso la Chiesa Evangelica Metodista di Via de’ Benci, terzo appuntamento di “InCanto d’Estate”, festival a cura di A.Gi.Mus. Firenze che si propone di rappresentare il canto dell’anima attraverso la voce di uno strumento solo. Questo sabato si esibirà in concerto la violinista Virginia Ceri, già violino di spalla in orchestre come l’ Orchestra RAI di Milano, l’ Orchestra Stabile di Bergamo, l’Orchestra della Toscana, Orchestra della Scala di Milano. In programma Bach, Milhaud, Prokofiev e Ysaie. Ospite il violoncellista Luca Provenzani. Ogni appuntamento del festival è caratterizzato da una breve incursione musicale dedicata alle varie religioni monoteiste. Questo sabato ci saranno i canti arabi del Duo Hayet, formato da Cris Italiani a flauto e voce e Hafid Moussaoui all’oud.
Trippa e poesia – In Piazza del Carmine domenica 25 alle 21 la Compagnia Acquainbocca presenta «Trippa e poesia a Firenze», commedia in Vernacolo di Massimo Beni. Trippai con poeti non graditi in famiglia e nobildonne che ne vogliono carpire la licenza (di trippaio, non poetica), con figli che minacciano mésalliances… Ingresso libero.
Beer Craft Arena – Sabato 24 e domenica 25 all’ Ippodromo del Visarno (piazzale delle Cascine; sabato dalle 16 all’una; domenica 12-24; ingresso gratuito) c’è «Beer Craft Arena», dedicato ai cultori della birra. Otto tra i migliori birrifici artigianali italiani – Birrificio Badalà, Brùton, Etnia, MOA, No Tomorrow (Ex Pogue Mahone Brewery), L’Olmaia, Birrificio La Ribalta, Toccalmatto – e stand gastronomici di qualità.
Creative Factory – Sabato 24 e domenica 25 al Tepidarium del Roster nel Giardino dell’Orticultura (via Bolognese 17) si svolge «Creative Factory»: gioielli, accessori per la casa, grafica e quant’altro.
Mostre – Si è inaugurata la mostra dell’artista contemporaneo cinese Ai Weiwei a Palazzo Strozzi, che tanto ha fatto discutere per i gommoni rossi attaccati da qualche giorno sulla facciata rinascimentale. Durerà fino al 22 gennaio 2017. È in corso fra Piazza Signoria, Palazzo Vecchio e il Forte di Belvedere la pure controversa mostra «Spirituals Guards» di Jan Fabre, con un centinaio di opere datate dal 1978 al 2016: sculture in bronzo, installazioni di gusci di scarabei, lavori in cera e film che documentano le sue performances. Solo il Museo di Palazzo Vecchio è a pagamento (10 / 8 euro, orario 9-23, giovedì 9-14); Forte di Belvedere è accessibile gratis dalle 10.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19, chiuso il lunedì). Al Museo Bardini (Via dei Renai, 37) è in corso la mostra di John Currin. Nelle Gallerie degli Uffizi proseguono le mostre temporanee allestite nei vari musei:
Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi – Prorogata fino al 25 settembre la mostra Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre. Vi sono esposti disegni e stampe, per lo più sconosciuti al grande pubblico e riferibili ai primi trent’anni del Novecento, che costituiscono una significativa selezione di acquisizioni pervenute tramite donazioni o acquisti al Gabinetto Disegni e Stampe tra il 2004 e il 2015.
Galleria Palatina – In occasione di “Pitti Immagine Uomo 90”, fino al 23 ottobre a Palazzo Pitti si può ammirare la mostra Karl Lagerfeld. Visions of Fashion, una mostra fotografica curata da Eric Pfrunder e Gerhard Steidl che ripercorre la carriera fotografica di Lagerfeld, oltre a presentare alcuni inediti. Scatti e servizi di moda pubblicati sui più importanti fashion magazine internazionali e foto ispirate alla mitologia classica, realizzate con tecniche varie. Il percorso della mostra, che partendo dallo Scalone del Moro si snoda attraverso le Sale della Galleria Palatina fino alla Sala Bianca e alle due Sale degli Appartamenti degli Arazzi, vuol far dialogare le dimensioni delle opere con le diverse caratteristiche degli spazi espositivi.
Tesoro dei Granduchi, a Palazzo Pitti – Fino al 2 novembre Splendida Minima. Piccole sculture preziose nelle collezioni medicee: dalla Tribuna di Francesco I de’ Medici al tesoro granducale. Come recita il suo titolo, questa mostra è dedicata ad una particolare classe di manufatti di grande valore artistico e raffinatezza, sebbene di ridotte dimensioni: piccole sculture a tutto tondo in pietre preziose, di epoca ellenistico romana, per secoli al centro dell’interesse collezionistico dei Medici e oggi in gran parte patrimonio del museo del Tesoro dei Granduchi delle Gallerie degli Uffizi. L’ingresso a queste mostre è a pagamento. Si può prenotare attraverso i siti www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it / www.uffizi.it oppure chiamando il numero telefonico di Firenze Musei 055-294883
Sport in Libertà – Sabato 24 e domenica 25 settembre al PalaMattioli del Q5 di Firenze (Via Benedetto Dei) c’è Sport in Libertà, organizzato dal quartiere in collaborazione con Uisp Firenze. Ci sarà la possibilità per i ragazzi di provare diverse discipline, giochi, spettacoli. Domenica 25 settembre inoltre open day alla Piscina ITI di via Caboto e spettacolo con la compagnia Teatri d’Imbarco «La leggenda del pallavolista volante» con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli (ore 18.15, ingresso gratuito). Al termine dello spettacolo le premiazioni dell’edizione 2016 del premio “Villa Pallini” dedicato alle eccellenze dello sport del Quartiere 5. Quest’anno al PalaMattioli si potranno provare: karate, judo, spada coreana, tai chi chuan, kiaikido, kung fu, arcobattle, basket e mini basket, boxe (boxe, kick boxing, thay boxe), calcio, vari balli e molto altro (previste esibizioni e dimostrazioni); info e prenotazioni: 055 410681.
GREVE IN CHIANTI (FI)
Domenica 25 dalle 9 alle 19 in Piazza Matteotti c’è la Festa della ceramica, con mercato di prodotti artigianali e d’agricoltura biologica.
BIVIGLIANO (FI)
Domenica 25 per le vie del paese Sagra della Schiacciata. Alle 14,30 animazione per i più piccoli e alle 16 spettacolo dei Bandierai e Musici di Castel San Barnaba di Scarperia.
PRATO
Al Golf Club Le Pavoniere (Via Traversa del Crocifisso) Sabato 24 Settembre gara di Beneficenza 18 buche stableford 3 categorie con premi dell’Artista Albert Leclerc. Per l’occasione sarà inaugurata la mostra delle ceramiche numerate e firmate “ Le Palle” di Albert Leclerc. In rappresentanza della Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica interverranno il Dott. Icro Meattini e Il Dott. Isacco Desideri del reparto di Radioterapia Oncologica dell’Università degli studi di Firenze Careggi. Al termine cena di beneficenza con le bistecche dell’antica Macelleria Cecchini di Panzano in Chianti e musica dal vivo, a € 40,00 per persona. Il tutto per sostenere la Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica. Per prenotazioni contattare il Ristorante del Circolo al 0574-623763
ABBADIA A ISOLA (SI)
Dal 23 all’25 Settembre, nel borgo di Abbadia a Isola (Monteriggioni) e lungo la Via Francigena è di scena lo Slow Travel Fest, il festival dedicato alla cultura del viaggio lento tra incontri, escursioni, arte, musica e natura. L’edizione di quest’anno cade nell’Anno Nazionale dei Cammini indetto dal Ministero dei Beni Culturali. Il festival propone ogni giorno incontri con autori e grandi viaggiatori, escursioni tematiche nella natura, laboratori e spettacoli itineranti, concerti serali nel chiostro di Abbadia a Isola. L’iniziativa è completamente gratuita e organizzata da Ciclica.cc e Movimento Lento con la collaborazione di Regione Toscana, Toscana Promozione e del Comune di Monteriggioni, Associazione Europea delle Vie Francigene, SloWays e Andare a Zonzo. www.slowtravelfest.it
LUCCA
L’Associazione Musicale Lucchese presenta l’annuale Concerto per San Michele il 24 settembre, alle ore 17.30, nella chiesa di San Michele in Foro, a Lucca (Piazza San Michele ). La Polifonica Lucchese e l’Orchestra da Camera Luigi Boccherini eseguiranno musiche di Luigi Boccherini (Domine ad adiuvandum, G. 534 – Dixit Dominus, G. 533) e Wolfgang Amadeus Mozart (Vesperae solemnes de confessore, K. 339). Mirella Di Vita, soprano; Sara Bacchelli, contralto; Marco Mussato, tenore; Francesco Facini, basso; Egisto Matteucci, direttore. Ingresso libero.
LIVORNO
Sabato 24 e domenica 25 seconda edizione de «Il senso del ridicolo», festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira diretto da Stefano Bartezzaghi, promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. In programma eventi, mostre, proiezioni cinematografiche, laboratori per bambini e ragazzi; filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati, storici dell’arte e del cinema e naturalmente comici, si interrogheranno sul significato del riso e sulla straordinaria funzione rivelatrice dell’umorismo, della comicità e della satira. Inoltre la manifestazione comprende due mostre: «Se i quadri potessero parlare» presso la Bottega del Caffè (dalle 10.00 alle 20.00, ingresso gratuito), ovvero i capolavori della storia dell’arte corredati dalle battute di Stefano Guerrera (dove sarà esposta anche la Testa n. 2 della famosa beffa su Modigliani del 1984) e «Bruno Munari: un personaggio in cerca d’autore» presso la Sala degli Archi, Fortezza Nuova (dalle 9.00 alle 20.00, ingresso gratuito). Programma su www.ilsensodelridicolo.it