
Week End 22-23 aprile a Firenze e in Toscana: il Florence Bike Festival, la Mostra dell’Artigianato, teatro, musica, eventi, mostre

FIRENZE – Dal 21 al 23 aprile torna il Florence Bike Festival con ricco cartellone di eventi a tema bici; campo base è il Villaggio Expo al Parco delle Cascine (piazza Vittorio Veneto). Sabato 22 si pedala dall’alba (anche per beneficenza) con la SunriseBike Ride, organizzata in collaborazione con Uisp Firenze, che partirà alle 6 da piazza Vittorio Veneto verso il centro della città. Al Velodromo delle Cascine dalle 14 alle 17 si disputerà la prima gara in pista dell’anno, con scratch e corsa individuale a punti, rivolta agli amatori in possesso di tesserino valido e certificato medico. Per tutti gli altri lo spettacolo è a ingresso libero. Chiude la giornata la Velonotte, biciclettata d’arte con partenza da piazza della Signoria alle 20 e percorso tra architettura, arte e botanica con performances teatrali, mini-spettacoli, flash mob interattivi e commenti ricchi di storia preparati da Franco Cardini e da Marina Avdonina (Università RUDN di Mosca). Si solennizzano il 640°anniversario della nascita di Brunelleschi e i 200 anni dalla pubblicazione della guida Rome, Naples et Florence di Stendhal (ritrovo ore 19.30 in piazza della Signoria, info su www.velonotte.com). Domenica 23 la Granfondo Firenze De Rosa, che vedrà i partecipanti cimentarsi sul percorso originario della gara. Partenza alle 8 da piazza della Signoria, passaggio lungo il Corridoio Vasariano verso i lungarni, via Piagentina e Lungo l’Affrico fino ad arrivare alla salita per San Domenico e superare Fiesole per immettersi nel Mugello. Si continua per Vetta le Croci, Polcanto, Borgo San Lorenzo, dove si dividono le strade tra medio (95 km con 1600 metri di dislivello) e lungo percorso (130 km con 2700 metri di dislivello). Confermati i tratti più impegnativi: il Poggio degli Uccellini, il Passo del Giogo, la Futa e il traguardo sul “muro” di via Salviati. Premi: finocchiona, olio extravergine, farro bio, ma anche ingressi omaggio al centro benessere Asmana Wellness World di Campi Bisenzio. Sempre alle Cascine alle 13 Pasta Party. Info, iscrizioni e aggiornamenti: www.fbf.bike – www.granfondofirenze.it
Riapre il Giardino dell’Iris – Anticipo di apertura, sabato 22 aprile, del Giardino dell’Iris di Firenze, sotto Piazzale Michelangelo: unico orto botanico in Europa dedicato esclusivamente a questo fiore, il giglio, che è anche il simbolo della città. L’apertura sarà poi continua da martedì 25 aprile domenica 21 maggio. Solo un mese, come ogni anno. Alle molte varietà presenti, si è aggiunta una nuova collezione giapponese, acquatica, donata da un cultore italiano. Vale una visita.
Mostra dell’Artigianato – Edizione all’insegna del pop per l’81° Mostra Internazionale dell’Artigianato, la prima fiera dell’artigianato certificata in Italia, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni ed associazioni di categoria dal 22 aprile al 1 maggio alla Fortezza da Basso. Moltissime sezioni interne, compresa quella dedicata al cibo; ci sono anche nuove aree espositive come Design Space: home decor. La Mostra è aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 22.30, ultimo giorno chiusura ore 20.00. Biglietti interi festivo 6 euro, feriale 4 (o 2 ingressi 6 euro); ridotti: festivi 4, feriali 2,50. www.mostraartigianato.it
Festival del gelato – Il Festival del gelato 2017 parte come sempre da Firenze, la città in cui nacque il gelato moderno grazie a Bernardo Buontalenti, e quest’anno, per la prima volta, toccherà alcune città europee: Londra, Varsavia e Amburgo. Appuntamento a piazzale Michelangelo dal 21 al 25 aprile, orario: 14-22. Per assaggiare le varietà di gelato proposte, premiare quello più gustoso e partecipare agli eventi, è però necessario acquistare il biglietto a validità giornaliera al costo di 12 euro. www.gelatofestival.it
Alpenstock – Al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze tel. 055/422.03.61), in prima nazionale, sabato 22 alle 21 e domenica 23 alle 16.30 c’è «Alpenstock» del drammaturgo francese Rémi De Vos. Angelo Savelli firma la regia di questa nuova produzione di Pupi e Fresedde (che festeggia i 40 anni di attività); protagonisti Antonella Questa, Ciro Masella e Fulvio Cauteruccio, un tris d’assi ben conosciuto e apprezzato sulle nostre scene. La traduzione è della protagonista femminile, che vive a Parigi e col francese ha profonda dimestichezza. La pièce, scritta nel 2005, è ambientata nel Kyrolo, regione immaginaria ma non troppo, circondata da alte montagne innevate; ci abitano, in una linda casetta, Fritz e Greta. Lui passa le giornate in ufficio con pile di scartoffie fantozziane, lei fa sempre le pulizie: quando ha finito ricomincia, perché ai suoi occhi la casa non è mai abbastanza pulita. A scombinare il loro convenzionalissimo ménage arriva Yosip Karageorgevitch Assanachu, di nazionalità balcano-carpato-transilvana … Biglietti 16 / 14 euro.
Medea – Al Teatro della Pergola sabato 22 alle 20:45 e domenica 23 alle 15:45 va in scena «Medea» di Euripide con la regia di Gabriele Lavia. Protagonista è Federica Di Martino, mentre Simone Toni è Giasone. Lavia opta per la trasposizione della storia di Medea dal V secolo avanti Cristo a oggi. Durata: 1h e 20’, atto unico. Biglietti da 13 a 34 euro. Biglietteria Teatro della Pergola, Via della Pergola 30, Firenze, 055.0763333. Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30; biglietteria@teatrodellapergola.com Circuito regionale BoxOffice, anche online
Dante al Niccolini – Al Teatro Niccolini (via Ricasoli 3) si viaggia fra i gironi dell’Inferno di Dante con Teatro della Toscana e The Other Theater in un ambiente multimediale. Quattro gruppi al giorno, dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Biglietti acquistabili presso la Biglietteria di prevendita del Teatro della Pergola, del Teatro Niccolini e online. Per gli abbonati Teatro della Toscana sconto speciale (biglietto a 8€, anziché 10€).
Femme al Cestello – Sabato 22 aprile alle 21 al Teatro Di Cestello (Piazza di Cestello) Donatella Alamprese presenta «Femme», spettacolo sul mondo della canzone francese tra gli anni ’30 e gli anni ’60, che narra la storia, umana e artistica, di quattro grandi donne: oltre all’immancabile Edith Piaf, la “Venere nera” Josephine Baker, che divenne un’icona vivente d’irresistibile bellezza nella Parigi degli anni Trenta, proponendosi poi, in segreto, durante la guerra, come insospettabile spia della Francia Libera a danno degli occupanti nazisti e lottando dopo a fianco di Martin Luther King per i diritti dei neri; Juliette Greco, giovanissima partigiana prima, e poi simbolo stesso, con J.P. Sartre, del movimento esistenzialista degli anni ’50; infine Dalida, la cui storia di amori infelici e di depressione ha commosso, tanto quanto le sue mirabili capacità interpretative, il pubblico negli anni ’60. Donatella Alamprese: voce, Marco Giacomini: chitarra, Alessandro Moretti: fisarmonica. Scene di Cecilia Micolano. Prenotazioni 055 294609 prenotazioni@teatrocestello.it
Careggi in Musica – Domenica 23 aprile, alle 10.30, il violinista elettrico Andrea Di Cesare si esibirà in concerto a “Careggi in Musica”, nella stagione di musica in ospedale a cura di A.Gi.Mus. Firenze e Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi, Largo Brambilla 3, ingresso libero), in collaborazione con Il Popolo del Blues. È il primo violinista italiano ad essere scelto dalla Yamaha come “Yamaha Artist”. Ha suonato con Carmen Consoli, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzé, Ron, Renato Zero. Figlio d’arte di un pianista classico, il suo amore per il violino nasce nel più tradizionale dei modi per poi evolversi verso un personalissimo taglio rock. One man band versatile e poliedrico, capace di un caratteristico approccio rock al violino arricchito dall’utilizzo degli effetti, Di Cesare proporrà un set strumentale fatto di classici e di brani originali, arricchito da video proiezioni da lui realizzate appositamente per lo spettacolo.
Cabaret contro la guerra – Al Teatro del Circolo il Progresso (Via Vittorio Emanuele II, 135) Sabato 22 aprile ore 21.30 i Cabaret Schengen (Pier Adduce, voce, chitarra, effetti, armonica, Paolo Libutti, voce, chitarra, effetti, Riccardo Bernini, timpano e rullante, Laura Piazza, voce recitante, Guido Rolando Giubbonsky, voce, sax, chitarra) presentano «Né grande né guerra». Scritti e Lettere dal fronte; Da Ungaretti a Trilussa, da Boris Vian a Cèline, Da Monicelli e “La Grande Guerra”, da Papini a Montanelli a Tenco, Aznavour, Bertolt Brecht, Joy Division. Musiche di Wagner (Cavalcata delle valchirie), Trilussa (Ninna nanna), Guignol (Il torto), Tenco (E ci diranno), Aznavour, Joy Division, Sonic Youth e altri. Il centenario della Grande Guerra diventa pretesto per una performance di canzoni, musiche, parole e simboli contro ogni forma di guerra con uno show originale, vario, ritmato da frammenti sonori inseriti ispirandosi alla tecnica stilistica del cut up di William Burroughs. Ingresso 10 euro (soci ARCI).
Fiori musicali – Sarà dedicato a Franz Liszt l’ottavo appuntamento con Fiori Musicali, la rassegna di classica nella Sala Concerto del Centro Studi Musica & Arte di Firenze (via Pietrapiana 32). Sabato 22 aprile alle 20 il giovanissimo pianista fiorentino Gabriele D’Amato, vincitore dell’edizione 2016 del festival IMOC (International Music Masterclasses Orchestra Courses and Concerts) di Chianciano Terme, si esibirà in un programma incentrato sul lavoro di sperimentazione del grande compositore ungherese: da Nuages Gris, considerato uno dei suoi più notevoli lavori di ricerca, a Fuérailles, brano tratto dalle Harmonies poètiques et religieuses, fino alla conclusione con la celeberrima Sonata in si minore. L’ingresso non prevede un biglietto ma il pagamento di una quota associativa di 25 € (intero) o 15 € (ridotto under 26) valida per tutta la stagione. Info: Centro Studi Musica & Arte, via Pietrapiana 32, Firenze | 055.3860572 | www.musicarte.it
Orchestra da camera per i Fòchi – Andranno alla realizzazione delle celebrazioni del Santo Patrono di Firenze, San Giovanni, e in particolare ai tradizionali fòchi, i proventi dei concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina in programma domenica 23 e lunedì 24 aprile all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte a Firenze (ore 21 – piazza S. Stefano – accesso da via Por S. Maria – Firenze – biglietti 20/15 euro). A impreziosire l’Orchestra in occasione dei due concerti saranno la chitarra di Luca Lucini e il bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi, a cui è affidata anche la direzione. Musiche di Nino Rota, Antonio Vivaldi, Astor Piazzolla, Joaquín Rodrigo, per un programma che attraversa secoli e generi.
Camere da letto – Al Teatro Lumière (via di Ripoli 231,) sabato 22 aprile ore 20:45 e domenica 23 aprile la Compagnia ArsAnte Ragazzi inscena «Camere da letto», commedia di Alan Ayckbourn. La problematica del matrimonio è affrontata con leggerezza e si ironizza sul declino del sesso in 4 coppie su 4 in una commedia che dimostra come non ci sia bisogno di volgarità e doppi sensi per far ridere il pubblico. Gli attempati coniugi Delia ed Ernest festeggiano ogni anno l’anniversario di matrimonio al solito ristorante che li fa mangiar male e li rapina sul conto; Nick è costretto a letto da un colpo della strega e quella strega della sua consorte va a folleggiare… Biglietti 12 euro; info e prenotazioni prenotazioni@teatrolumiere.it
Artù – Sabato 22 alle 22 al Combo (via Mannelli, 2; info 340 5385830; ore 22; ingresso libero fino alle 24) sale sul palco Artù, al secolo Alessio Dari, cantautore romano che ha esordito col singolo “Giulia domani si sposa”, scritto a quattro mani con Alessandro Mannarino e che vinse lo Special Award 2014; rientrato fra gli otto vincitori di Musicultura 2015, nel 2016 ha pubblicato l’album «Tutto Passa», il cui singolo gli ha valso l’invito a partecipare al contest musicale televisivo “Coca-Cola Summer Festival 2016”. Aprono The Rivers. A seguire dj set a cura di GULP!
La Femme da Parigi – all’Auditorium FLOG (via M. Mercati 24b; dalle 21.30) sabato 22 aprile da Parigi arrivano i La Femme, saliti alla ribalta nel 2013: vincono i “French Music Awards” come ‘migliore nuova band francese’ arrivando ai vertici delle classifiche del loro Paese, partono per un tour mondiale che tocca ogni continente e i loro brani vengono usati dalle campagne pubblicitarie di Apple, Renault e Sonos. Milioni di visualizzazioni di youtube. Tra i loro fans, Jean Michel Jarre e i Red Hot Chili Peppers, che li hanno presi come opening band ufficiale del loro tour europeo nell’ottobre dello scorso anno. Nel secondo album approfondiscono il sound originalissimo fatto di Psichedelia, Pop francese Anni ’60 e sonorità elettroniche di derivazione Anni ’80. Aprono gli Aquarama, che combinano groove moderni ed essenziali con ritmi downtempo ispirati dalla musica black e sudamericana arricchiti da melodie e arrangiamenti dal sapore vintage e internazionale e che presentano ufficialmente il loro album “Riva”. Ingresso 15 euro, in prevendita (consigliata) 12 euro.
Recital lirico per tenore – Sabato 22 aprile alle 16, al Teatro del Bobolino (via Dante da Castiglione 13, Firenze) il tenore Edoardo Ballerini, accompagnato dalla pianista Margot Miani, propone un recital lirico con arie dalle opere di Monteverdi, Mozart e Rossini, oltre ad alcune romanze ottocentesche. Ingresso libero con offerta libera.
Dragon Film Festival – Sarà “I am not Madame Bovary”, satira graffiante sui paradossi della burocrazia cinese presentata a Toronto e vincitrice del 64/mo San Sebastian Film Festival il film al centro della quinta giornata del Dragon Film Festival, sabato 22 aprile alle 20 al cinema La Compagnia (via Cavour, 50r). Ultimo lavoro del regista campione di incassi Feng Xiaogang, anche conosciuto come “lo Spielberg cinese”, e con la superstar Fan Bingbing nei panni della protagonista, questa originalissima commedia racconta una storia di rivalsa tutta al femminile: quella di Li, una donna accusata di adulterio dal marito truffaldino, che pur di avere la sua rivalsa affronterà dieci anni di scontri legali, ingaggiando battaglia prima con la giustizia provinciale e poi con quella nazionale, arrivando a causare sconquassi politici persino a Pechino, tra dialoghi arguti e comicità surreale. Programma completo del festival su www.dragonfilmfestival.com
Shakespeare day – Domenica 23 aprile a Palazzo Pitti c’è lo Shakespeare day, per ricordare la data di presunta nascita e di morte del Bardo. Fra le 10 e le 13 percorso visuale-poetico con le voci di Elisa Biagini, Rosaria Lo Russo, Valerio Nardoni, Marco Simonelli e Andrea Sirotti; i versi resteranno per un mese stampati vicino alle opere che hanno offerto loro lo spunto creativo.
Monopoly Italia live tour – Domenica 23 il Monopoly Italia live tour arriva nel centro storico: Piazza San Firenze diventerà un mega tabellone per il gioco che coinvolgerà centinaia di persone. Nel tabellone, al posto dei classici Corso Raffaello o Via Accademia, ci sono le 22 città più votate dagli italiani, raffigurate dai monumenti che le rappresentano al meglio. Le pedine sono elementi simbolici del nostro Paese: bicicletta, tazzina di caffè, trancio di pizza, gondola veneziana….
Circo sociale e Balkan Tir – Al Buh! (via Panciatichi 16) sabato 22 alle 18 performances circensi, alle 22.30 concerto dei Balkan Tir, combo formato da due gruppi toscani: i Ragazzi Scimmia e la Baro Drom Orkestar. I primi nella loro sapiente ricercata miscela di generi musicali hanno fin dai primi tempi messo in prima linea la loro passione per le musiche balcaniche. Il power quartet della Baro Drom Orkestar con le sue czardas ungheresi e le hora rumene, ha sempre teso ad identificare un possibile suono globale dell’Est Europa, riuscendoci molto bene e diventando in breve tempo un punto di riferimento per la world music italiana. Segue dj set. Ingresso libero, soci ARCI.
Giornata mondiale del Libro – Per la Giornata mondiale del Libro allo Spazio dei Chille de la balanza a San Salvi domenica 23 aprile ore 21 si può andare col nostro libro preferito e leggerne una pagina per 2 minuti (solo chi si è prenotato . Ingresso libero. Posti limitati. Informazioni e prenotazioni: tel. 055 6236195 – 335 6270739, o per mail a info@chille.it
Alex Niggemann & Speaking Minds – Al Tenax (Via Pratese, 46; apertura porte ore 22:30; ingresso 10/12/15 €; vietato ai minori di 18 anni) ci sono il creatore dell’etichetta AEON, Alex Niggemann e l’astro nascente Speaking Minds. In consolle anche Philipp, dj resident del Tenax famoso per il suo naturale feeling con il pubblico.
Festa all’Isolotto – Per l’intera giornata di sabato 22 aprile a Villa Vogel c’è La bella età, festa dedicata agli anziani, ma soprattutto momento di incontro tra generazioni. Lo slogan è «Nonne, Nonni e Nipoti: una giornata per scoprire la bellezza dello stare insieme».
Arte pro ATT – Sabato 22 aprile 2017 alle ore 19:30 e alle ore 20.30 l’Associazione Tumori Toscana e le guide turistiche Confguide – Confcommercio Firenze organizzano la visita guidata, tenuta da Samuele Magri, storico dell’arte e guida turistica, alla Santissima Annunziata e alla Cappella dei pittori. Il ritrovo è sotto il loggiato della basilica, presso la porta laterale sinistra dalla quale si accederà per visitare il chiostro Grande con gli affreschi che raccontano la storia dei frati Servi di Maria e il bellissimo affresco della Madonna del Sacco, capolavoro di Andrea del Sarto. La visita proseguirà nella cappella di San Luca o “Cappella dei pittori” per ammirare, tra gli altri, gli affreschi del Vasari e del Pontormo, la suggestiva Trinità di Alessandro L’offerta minima è di 12 euro a persona, interamente devoluti all’Associazione Tumori Toscana a sostegno del servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite. Prenotazione obbligatoria al 335 6586211 (dott.ssa Paola Neri)
Mostre – A Palazzo Strozzi dal 10 marzo al 23 luglio 2017 c’è «Bill Viola. Rinascimento elettronico». Una mostra che celebra il maestro statunitense della videoarte contemporanea in dialogo con i capolavori del Rinascimento. Una selezione di 26 opere, dalle prime sperimentazioni degli anni Settanta fino alle grandi installazioni successive al Duemila. Tutti i giorni inclusi i festivi 10-20. Giovedì: 10-23
Dal 9 di marzo fino al 4 giugno 2017, grazie alla mostra «Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola» nella Galleria delle Statue e delle Pitture, presso gli Uffizi, viene presentata la pubblico la figura e la carriera di Plautilla Nelli (Firenze 1524 -1588). Entrò all’età di quattordici anni nel convento domenicano di Santa Caterina in Cafaggio, a Firenze, in Piazza San Marco. Una monaca autodidatta che riuscì a imporre un suo stile e dar vita tra le mura del convento domenicano un piccolo, ma attivo laboratorio artistico e artigiano. Una bottega artistica a tutti gli effetti testimoniata dal ritrovamento di una produzione seriale di opere religiose. Opere la cui vendita fu fondamentale per la vita del Convento di Santa Caterina. Appartiene a Plautilla Nelli la realizzazione de «L’Ultima cena» (attualmente in restauro), l’unica opera conosciuta al mondo che affronti questo tema pittorico e che sia stata dipinta da una artista donna in epoca non moderna. Orario: da martedì alla domenica ore 8.15 – 18.50. Info e prenotazioni: Firenzemusei 055 294883
Una straordinaria selezione di pietre lavorate appartenute alla famiglia Medici, affiancata da un’esposizione di minerali naturali di rara bellezza provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, è in mostra al Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze, meglio noto come La Specola (via Romana, 17 Firenze – 1° piano). La mostra si intitola «Mineraliter. Pietre mirabili tra Medici e Natura» e resterà aperta fino al 31 dicembre. Il percorso ha inizio dalle origini del collezionismo rinascimentale per giungere a mostrare la ricchezza scientifica ed estetica delle attuali collezioni mineralogiche del Museo. È esposta una selezione della collezione di pietre lavorate (coppe, vasi, oggetti ornamentali), per la maggior parte proveniente dal cosiddetto Tesoro dei Medici. La passione per l’arte dell’incisione di gemme e pietre dure, infatti, caratterizzò sempre la celebre dinastia, a cui si deve – per iniziativa di Ferdinando I – la fondazione dell’Opificio delle Pietre Dure nel 1588. Nell’esposizione alla Specola, fra gli altri preziosi oggetti, due coppe in diaspro e una coppa in giada nefrite appartenute a Lorenzo il Magnifico, come riporta l’incisione Laurmed. Ma anche la tazza in lapislazzuli a forma di conchiglia, citata dal Vasari, acquistata da Cosimo I nel 1563 dal celebre lapicida milanese Gasparo Miseroni o lo straordinario vaso a navicella in quarzo ialino, scavato e lavorato da un unico blocco, di manifattura fiorentina della fine del XVI secolo. Alcuni oggetti risalgono invece all’epoca lorenese, come la tabacchiera in malachite, montata in oro, di manifattura spagnola, probabile dono per le nozze di Pietro Leopoldo di Lorena con Maria Luisa di Borbone. Orario: fino al 31 maggio da mart a dom. 9.30-16.30. Dal 1° giugno 10.30-17.30. € 6/3. Il biglietto comprende anche la visita alla Collezione Zoologica al 2° piano. Info e visite guidate: 055 2756444.
A Villa Bardini (Costa S. Giorgio, 2) dal 14 aprile al 9 luglio c’è «Nero su Nero. Da Fontana e Kounellis a Galliani». Curata da Vera Agosti, la mostra è una riflessione sull’uso del nero nella pittura e nella scultura italiana attraverso una selezione di 31 lavori di maestri rappresentativi dei principali momenti della storia dell’arte contemporanea italiana: lo Spazialismo con 5 tagli neri di Lucio Fontana e un’opera di Paolo Scheggi; l’Informale con un Catrame di Alberto Burri e un raffinato piatto; il Concettuale con Vincenzo Agnetti; l’Arte Povera con una grande scultura di Mario Ceroli e un lavoro di Jannis Kounellis. Spazio anche alla moda con il nero di Capucci in dialogo con tre lavori di Alberto Burri. E ancora, la Pop Art con quattro tele di Tano Festa e Franco Angeli, la Transavanguardia con il dipinto “La Monaca” di Enzo Cucchi; esposte inoltre opere di personalità singolari come Gino De Domincis e Nunzio; il gruppo degli Anacronisti e il Magico Primario è rappresentato da Omar Galliani.
Al Museo Stibbert (Via Federigo Stibbert, 26) fino al 10 swettembre c’è la mostra «Robot fever: il samurai nell’era dei chogokin». Ingresso 8 euro.
FIESOLE (FI)
Tre musicisti di grande spessore danno vita ad una matinée dedicata a Johannes Brahms domenica 23 aprile alle 11 all’ Auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole (Via delle Fontanelle): il mezzosoprano Laura Polverelli presta la sua duttile e raffinata vocalità ai primi due lieder dell’op. 43, mentre le viola di Carmelo Giallombardo, già allievo di Piero Farulli presso la Scuola, si unisce all’espressività del pianoforte di Matteo Fossi per l’esecuzione della Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2. Ancora due lieder dall’op.105, e poi il miracolo dell’op. 91 dove voce, viola e pianoforte dialogano nel più terso e struggente lirismo. Ingresso libero.
BAGNO A RIPOLI (FI)
A Bagno a Ripoli c’è la prima Ecomaratona. I percorsi sono quattro, tre competitivi (maratona, mezza maratona, 10 chilometri) e una passeggiata di 10 chilometri aperta a tutti. A margine delle competizioni saranno organizzate visite alle cantine e alle aziende oleario del territorio. Info www.ecomarathonbagnoaripoli.com
BORGO SAN LORENZO (FI)
Sabato 22 e domenica 23 il centro storico di Borgo San Lorenzo e soprattutto i giardini di Piazza Dante si trasformeranno in un grande giardino con «Fiorinfiera», mostra-mercato di piante, fiori, attrezzi per il giardino. Lezioni di cucina vegetariana, laboratori per bambini, spettacoli. www.fiorinfiera.it
Sempre a Borgo San lorenzo, nel fine settimana c’è la Sagra del prugnolo e del tortello mugellano.
MARCIALLA (BARBERINO VAL D?ELSA – FI)
Al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Via Amelindo Mori 20, Marcialla – Barberino Val D’Elsa – Firenze) sabato 22 alle 21,30 e domenica 23 alle 17 la compagnia I Pochi e Nemmen Tanto Boni presenta lo spettacolo «Mogli e buoi dei paesi tuoi, amanti e badanti di paesi distanti». Commedia comico brillante in tre atti di Stefano Palmucci.
PRATO

Al Teatro Metastasio (Via Benedetto Cairoli, 59) va in scena «Il prezzo» di Arthur Miller, traduzione Masolino D’Amico, regia Massimo Popolizio, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton, direzione artistica Umberto Orsini, scene Maurizio Balò, costumi Gianluca Sbicca, luci Pasquale Mari, produzione Compagnia Umberto Orsini. Un testo importante, ma poco frequentato in Italia: l’ultima volta in teatro risale al ’68-‘69 con Raf Vallone. L’autore fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica americana del ’29.
Al Centro Pecci di Prato c’è la mostra «Dalla caverna alla luna».
Alien Nation – All’Exenzia Rock Club (Via Ettore Sambo 10, Prato; dalle ore 22.30; ingresso € 10, Infoline: 3385975926, E-Mail: info@lanuitdesade.it, FB: Giacomo B-Tubes Giannelli), sabato 22 aprile La Nuit de Sade si avvarrà di decoratori specializzati in architetture fluorescenti, che proietterà i presenti in una dimensione extraterrestre. È la festa Alien Nation, fino a tarda notte con due sale da ballo e 9 djs goth, dark wave, post-punk, new wave, E.B.M., industek, psy e progressive trance, harsh, hard nrg ed hard dancing.
PISA
Conclude il festival di musica sacra il concerto di Pasqua che si svolgerà sabato 22 aprile alle 21 nella Chiesa di San Michele degli Scalzi (Via S. Michele degli Scalzi, 167) con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini nella versione per pianoforti ed armonium, eseguita dalla Cappella Musicale del Duomo diretta da Riccardo Donati, e con Chiara Mariani e Laura Pasqualetti al pianoforte e Claudiano Pallottini all’armonium. Come da tradizione, il concerto è dedicato al Maggiore Nicola Ciardelli caduto in Iraq il 27 aprile 2006. Ingresso libero, offerta libera.
Domenica 23 aprile 2017 alle 21:15 al Palazzo dei congressi (Via Giacomo Matteotti, 1) si ascoltano i texani Snarky Puppy (Michael League: basso, Larnell Lewis: batteria, Marcelo Woloski: percussioni, Chris McQueen: chitarra, Bill Laurance: tastiere, Justin Stanton: tastiere, tromba, Mike Maher: tromba, Chris Bullock: sax, Bob Reynolds: sax), uno dei fenomeni musicali del momento. Dopo lo straordinario successo ad Umbria Jazz (2014 e 2015) ed il Grammy Awards come migliore Album contemporaneo 2015, dopo il sold out al Teatro Romano di Fiesole per Estate Fiesolana 2016, gli Snarky Puppy suoneranno per la prima volta a Pisa per quello che si candida ad essere “il” concerto della stagione per Pisa Jazz. Ingresso: Posto unico € 20,00 + dir. prev.Info: 055 240397 – Prevendite online www.eventimusicpool.it Altre prevendite: www.ticketone.it – Circuito regionale Box Office – 055 210804 www.boxol.it
LIVORNO
Domenica 23 aprile alle 17 i concerti di “Ospedali in Musica”, la stagione di musica in ospedale a cura di A.Gi.Mus. e USL Toscana Nord Ovest e sostenuta dalla Fondazione Livorno, ospitano tre giovanissimi talenti: Yume Zampoini e Lucrezia Lavino Mercuri al violino e Michele Ballo a violoncello. I tre giovani musicisti, le cui età sommate insieme non arrivano a quarant’anni, sono i vincitori del Concerto Premio Junior al Premio Crescendo 2016, concorso internazionale di esecuzione musicale che A.Gi.Mus. organizza ogni anno a Firenze (info: www.premiocrescendo.it). Il concerto si terrà presso la Hall al Secondo Piano del Palazzo di Amministrazione degli Spedali Riuniti di Livorno (Viale Alfieri 36, ingresso libero). Il concerto vede la presenza di Susanna Pagano in veste di pianista accompagnatrice.
Ermal Meta, rivelazione della musica d’autore italiana e fresco di podio sanremese e disco di platino, sarà al The Cage sabato 22 alle 22.30. Ingresso 10 euro. Info thecagetheatre.it
VORNO (CAPANNORI – LU)
«Omaggio a Giorgio Battistelli» è il concerto di sabato 22 aprile alle 21 nella Tenuta dello Scompiglio di Vorno. Un viaggio nell’universo musicale del compositore con la voce di Laura Catrani, l’arpa di Patrizia Radici, i flauti di Giovanni Trovalusci, le percussioni dei solisti di Ars Ludi Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri e la direzione di Erasmo Gaudiomonte. In programma, in prima esecuzione assoluta, «Marx Lenin Mao Tse-Tung», brano per tre percussionisti scritto per il centenario della Rivoluzione d’ottobre russa e dedicato allo storico ensemble Ars Ludi, di cui si celebra il trentennale della fondazione e «Aphrodite – Monodramma di costumi antichi», opera per voce di donna e strumenti ispirata alla tragica storia d’amore al centro dell’omonimo romanzo di Pierre Louÿs.
ACQUAVIVA (SI)
Sarà presentato in prima assoluta sabato 22 aprile al Teatro dei Concordi di Acquaviva (Siena) il libro “XX – Venti anni di Live Rock Festival”, che racconta venti anni di memorie e immagini, ironie e aneddoti legati all’omonima manifestazione musicale. L’evento, a ingresso libero, si aprirà alle ore 18, con la presentazione del volume. Seguirà alle ore 20 l’aperitivo musicale con degustazione dei prodotti a km zero, e poi spazio alla musica dal vivo con Sandro Joyeux, l’artista che interpreta i suoni di tutti i sud del mondo, già protagonista al festival nel 2015. A seguire, il djset di F.Looppy Yo.
CHIANCIANO TERME
Alle Terme Di Sant’Elena (viale della Libertà 112 Chianciano Terme – info tel 3358374642 info@cartadamusica.it – www.acquaevinochiancianoinjazz.com) sabato 22 e domenica 23 c’è «Acqua e vino Chianciano Terme Music Jazz Festival», tre giorni di concerti, convegni e incontri a ingresso libero a cura di Arcicaccia. Sabato 22 alle 21.30 Battista Lena Trio: Special Guest Enrico Rava, domenica 23 la Banda di Chianciano Terme dell’istituto Bonaventura Somma e la partecipazione di Enrico Rava tromba, Gabriele Mirabassi clarinetto, Battista Lena chitarra, Gabriele Evangelista contrabbasso, Marcello Di Leonardo batteria.