La polizia premia le scuole fiorentine
Dovevano essere premiati pubblicamente nella giornata della festa della Polizia il 18 maggio. Ma la manifestazione, come tutte gli anniversari delle forze armate e di polizia, era stata annullata per decisione del governo. Per gli alunni delle scuole fiorentine si è trattato comunque solo un di un rinvio.
Ieri mattina nel Palazzo delle Esposizioni a Empoli, città dove era stata organizzata l’originaria festa della Polizia per la provincia di Firenze, si è svolto un incontro tra il questore Francesco Zonno e gli alunni e docenti delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato ai progetti educativi elaborati e curati dall’Ufficio Minori della questura. Con il prefetto di Firenze, Luigi Varratta, erano presenti il Sindaco di Empoli Luciana Cappelli e il dirigente del commissariato di Empoli Maurizio di Domenico.
Sei i progetti attuati per l’anno scolastico 2012-2013, ai quali hanno aderito oltre 700 classi dalla primaria alla secondaria di II grado, con 20 incontri anche estesi a docenti e famiglie. “Legalità non è solo una parola”: dall’analisi di situazioni quotidiane all’educazione alla legalità. “Navigare in sicurezza”: conoscenza delle potenzialità e dei pericoli di Internet, con particolare riferimento ai social network , per promuovere un uso consapevole della rete. “Pari siamo, Siamo pari”: progetto incentrato sulle relazioni tra pari, il bullismo e il cyber bullismo. “Che genere di violenza è?”: prevenzione della violenza di genere tra i giovani per educare al rispetto tra “generi” e prevenire fenomeni di violenza domestica e di stalking . “Il tempo che vorrei: tempo libero tra divertimento e rischio”: conoscenza dei rischi e delle norme per coniugare divertimento, sicurezza e salute nelle attività del tempo libero. “Io mi curo di esser sicuro”: educazione alla sicurezza a casa, a scuola e nei luoghi pubblici.
Queste le scuole premiate. Per le primarie la scuola Leonardo Da Vinci di Empoli. Per le secondarie di 1° grado la scuola Guerri di Reggello. Per le secondarie di 2° grado tre classi dell’Istituto Peano di Firenze. Menzioni speciali sono andate anche alla scuola primaria Regina Mundi di Matassino e alla IV G della Scuola Benvenuto Cellini di Firenze.
Parlando di educazione alla legalità, il questore Zonno ha ringraziato alunni, famiglie e docenti sottolineando la necessità di fare squadra con le Forze dell’ordine nel comune obiettivo di gestire la sicurezza nell’interesse di tutti.