Un tuffo tra arte e cultura: tutte le mostre in programma in Toscana
FIRENZE – Se la cultura e l’arte sono la vostra passione, la Toscana offre in queste settimane una ricca serie di appuntamenti, per un faccia a faccia col genio creativo, passato e presente. Non resta quindi che prendere appunti e selezionare con cura le mete e le mostre prescelte. Queste sono solo alcune di quelle che potrete trovare in giro per le città.
- FIRENZE
A Firenze, Gabinetto Stampe della Galleria degli Uffizi, va in scena la mostra ”Pietro Testa, artista filosofo del Seicento”, in programma fino al prossimo 8 settembre. All’interno delle Cappelle medicee spazio invece all’esposizione ”Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze”, un omaggio alla figura di Leone X, primo Papa di casa medici, a cinquecento anni dall’elezione al soglio pontificio (fino al 6 ottobre).
Riaperto dopo 5 lunghi anni, il Forte Belvedere (assieme a Palazzo Vecchio) accoglie le opere dell’allestimento ”Zhang Huan. L’ Anima e la Materia”: un concentrato di passione e spiritualità che sarà visitabile fino al 13 ottobre. Casa Buonarroti fa da cornice ad ”Antonio Canova. La bellezza e la memoria”. I disegni e i documenti saranno visibili fino al 21 ottobre.
All’interno della Casa Museo di Dante, gli appassionati potranno invece trovare la mostra ”Simone Naldini. Diamo foco all’Inferno”, un percorso che pone al centro dell’attenzione l’inferno dantesco rappresentato in 21 tavole realizzate con tecnica pirografica (fino al 15 settembre). A Palazzo Medici Riccardi è la volta di ”Antichi marmi. Dei e imperatori della collezione Riccardi’‘. Si tratta di busti restaurati, parte dei quali del I e II sec. d.C. ed alcuni del XVI-XVII secolo, fino al 30 luglio prossimo. Restando sempre a Palazzo Medici Riccardi, da segnalare anche l’esposizione intitolata ”Li Yingjie”, che propone al pubblico una serie di dipinti su pietra, anch’essi visibili fino al 30 luglio.
Importante, poi, l’offerta culturale e artistica di Palazzo Strozzi, con due mostre suggestive: da una parte, ”La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460”, una rassegna concepita e realizzata in collaborazione con il Museo del Louvre che può vantare 140 opere esposte (fino al 18 agosto); dall’altra, “Un’idea di bellezza”, opere d’arte contemporanea, con lavori di Vanessa Beecroft, Chiara Camoni, Andreas Gefeller, Alicja Kwade, Isabel Rocamora, Anri Sala e Wilhelm Sasnal (fino al 28 luglio).
Nello spazio espositivo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze è protagonista assoluta la mostra “Ricordando Parronchi. Artisti del Novecento in Toscana”: un allestimento che presenta opere provenienti dalla Collezione ‘Alessandro Parronchi’ dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dal Fondo ‘Alessandro Parronchi’ della Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Siena (fino al 30 settembre).
- AREZZO
Spostandosi ad Arezzo, è possibile fare un giro nella chiesa sconsacrata di Sant’Ignazio e trovare “Icastica. Biennale d’Arte”, una rassegna d’arte femminile che inserisce nel percorso anche “Ex It”, installazione di Yoko Ono: in mostra, 50 bare con rametti d’ulivo disposte in fila (fino al 1 settembre). La Casa Museo di Ivan Bruschi offre invece l’opportunità di scoprire da vicino le opere della collezione Olschki, con l’esposizione”Dai Macchiaioli al Novecento”. La mostra sarà aperta fino al 10 novembre.
- LUCCA
A Lucca, precisamente al Lucca center of contemporary art, è programmata la mostra fotografica ”Giovanni Ricci-Novara. Il tempo grande scultore”, che proseguirà fino al 21 luglio, mentre a Pietrasanta la Galleria “La Meridiana” ospita “Le cave abitate. Realtà e astrazione”: dipinti, disegni, acquerelli di vari artisti, tra i quali anche Pietro Annigoni (chiusura il 21 luglio).
- POGGIO A CAIANO (PRATO)
Anche Poggio a Caiano (Prato) fa un tuffo nel passato. Al Museo Ardengo Soffici lo spazio è tutto per ”Lacerba 1913. Nuova rivista per i tempi moderni”. Circa cinquanta documenti originali tra riviste, libri, manifesti, foto e alcune opere di Ardengo Soffici, Max Jacob e Pablo Picasso pubblicate da Lacerba per la prima volta potranno essere ammirate dai curiosi. In mostra, anche una selezione di edizioni della rivista e altre opere di Soffici (fino al 29 settembre).
- SIENA
Che dire, poi, di Siena? All’interno del Duomo è in programma ”Resurrexi. Dalla Passione alla Resurrezione”, un itinerario tra i capolavori del complesso monumentale del Duomo di Siena in occasione dell’anno della fede (fino al 31 agosto), mentre il complesso museale di Santa Maria della Scala ospita lo splendido e intenso allestimento fotografico ”Steve Mac Curry. Viaggio intorno all’uomo”, visibile fino al 3 novembre 2013.
- MONTEPULCIANO (SIENA)
Per concludere, Montepulciano: alla Fortezza tocca a ”I ritratti di de Chirico in mostra nella ‘Casa del Vino Nobile'”, con 70 opere da ammirare fino al 30 settembre.
Insomma, la Toscana ancora una volta si conferma regina dell’arte e della cultura, con mostre di grande spessore e qualità.