Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2013%2F07%2FBRANCADORO 1

Pisa, da oggi Brancadoro al comando dei carabinieri

Da sinistra il sindaco Filippeschi, il prefetto Tagliente, il colonnello Brancadoro ed il colonnello De Luca
Da sinistra il sindaco Filippeschi, il prefetto Tagliente, il colonnello Brancadoro ed il colonnello De Luca

PISA – Prima giornata a Pisa per il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri. Il colonnello Andrea Brancadoro è stato ricevuto dal prefetto Francesco Tagliente alla presenza del sindaco Marco Filippeschi che gli hanno dato il benvenuto in città. Il prefetto – si legge in un comunicato – «ha espresso vivo apprezzamento per i brillanti risultati ottenuti dalle articolazioni territoriali dell’Arma» sottolineando come «siano frutto delle positive sinergie scaturite dagli ottimi rapporti intercorrenti tra le varie Forze di Polizia, nonché dal partenariato territoriale con la società civile».

Il colonnello Brancadoro, romano, ha prestato servizio – tra l’altro – al Reparto Operativo dei Carabinieri di Palermo dal 1991 al 1996, occupandosi soprattutto di antimafia e latitanti. Partecipa attivamente alla cattura dei boss mafiosi Filippo e Giuseppe Graviano, arrestati nel gennaio 1994 e ritenuti tra l’altro responsabili degli omicidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel 1996 Brancadoro è comandante della compagnia carabinieri di Latina dove resta fino al 1999. Trasferito quindi al Comando Generale di Roma è assegnato all’Ufficio Operazioni del 2° Reparto Impiego delle Forze. Dal 2006 fino a oggi il colonnello Brancadoro presta servizio presso la Sovraintendenza Centrale per i servizi di sicurezza della Presidenza della Repubblica. Ha seguito, da responsabile della sicurezza del capo dello Stato, il presidente Napolitano in tutte le sue visite in Italia e all’estero.

Domani, nel suo nuovo incarico a Pisa, parteciperà alla riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che tratterà tre tematiche impegnative: lotta all’illegalità notturna, per una movida compatibile con i diritti di residenti, studenti e operatori economici, e analisi dei primi risultati conseguiti dall’attività assicurata dal gruppo interforze; misure organizzative pianificate per le prove di accesso ai corsi di laurea dell’area medica; punto di situazione con la Motorizzazione Civile, la Polizia Stradale e gli altri Enti interessati alla revisione degli autobus, con particolare riferimento per quelli autorizzati al “noleggio con conducente”.

[SAdd]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP