![Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2013%2F08%2Fagricoltura Piccola](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2013%2F08%2Fagricoltura-piccola.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=6a94dbde)
Agricoltura, firmato il decreto per lo stato di calamità in Toscana
![Campo coltivati allagati in Toscana](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2013/08/agricoltura-grande-604x337.jpg?resize=604%2C337)
FIRENZE – Firmata dal ministro De Girolamo la dichiarazione dello stato di eccezionale avversità atmosferica relativa agli eventi verificati nei mesi scorsi in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Lo annuncia il sottosegretario alle Politiche agricole Maurizio Martina, precisando che si tratta di «di un atto fondamentale per poter aiutare gli agricoltori colpiti dal maltempo, che potranno accedere ai contributi del Fondo di solidarietà nazionale, sicuro che le imprese sapranno utilizzare le risorse al meglio per poter ricominciare quanto prima a lavorare».
Le Regioni potranno accedere ai contributi previsti dal Fondo da destinare al ripristino delle infrastrutture pubbliche, delle strutture aziendali e alla ricostituzione delle scorte eventualmente compromesse o distrutte. La dichiarazione, precisa il ministero, dà luogo alla sospensione dei contributi previdenziali e a rimborsi in favore delle aziende agricole danneggiate, nei limiti previsti dalla dotazione di bilancio nazionale, cui possono concorrere le singole Regioni con ulteriori stanziamenti, ove disponibili o attivando anche i fondi comunitari previsti dai Programmi di sviluppo rurale dove è prevista un’apposita misura.
Le domande andranno presentate alle Autorità indicate dalla Regione entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.