![«Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa»](/wp-content/themes/yootheme/cache/5a/napoleone-5a557afe.jpeg)
A Lucca «il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa»
![«Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa»](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2013/08/napoleone-604x268.jpg?resize=604%2C268)
LUCCA – Una kermesse culturale sul Bonaparte che non si studia a scuola. Ambulanze volanti, archetipi teatrali e palle di neve. Succede anche quest’anno nelle conversazioni estive del progetto «Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa», appuntamento promosso dal Mibac, dalla Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana.
Le tre serate, in programma a Lucca il 21, il 22 e 23 agosto, sveleranno particolari poco noti della vicenda umana, storica ed epica dell’Imperatore, che più di molti altri continua a farsi amare o odiare, e le cui innovazioni segnano anche la vita moderna. La novità di questa settima edizione è la collaborazione con il «Cineforum Ezechiele 25,17», uno dei riferimenti culturali a livello provinciale per il cinema, che grazie ad uno dei suoi esperti darà una suggestiva lettura dell’Imperatore in chiave cinematografica, trasformando per una sera San Micheletto in un cineforum all’aperto.