Skip to main content
Tubercolosi a scuola a Fucecchio

Due casi di tbc a scuola a Fucecchio

Tubercolosi a scuola a Fucecchio
Tubercolosi a scuola a Fucecchio

FUCECCHIO (FIRENZE) – Due casi di tubercolosi polmonare sono stati diagnosticati in alunni delle scuole di Fucecchio. Lo comunica l’Asl 11 di Empoli, sottolineando che i bambini sono stati adeguatamente curati e sono in via di guarigione. Da domani al via lo screening sui contatti stretti dei bimbi colpiti dall’infezione. Compagni di classe e personale docente daranno direttamente contattati dall’Unità operativa prevenzione malattie trasmissibili-Dipartimento prevenzione dell’Asl.

L’Asl 11 e il Comune di Fucecchio, in collaborazione con i dirigenti degli istituti scolastici frequentati dai due alunni, stanno operando congiuntamente per adottare le misure di prevenzione che il caso richiede. Gli alunni e gli insegnanti che nello scorso anno scolastico hanno frequentato la stessa classe dei bambini ammalati, e quelli comunque che hanno avuto contatti stretti, verranno invitati a svolgere il test tubercolinico. Sono stati informati anche i medici e i pediatri di famiglia.

La tubercolosi polmonare è una malattia perfettamente curabile con farmaci specifici, che determinano la guarigione completa del malato. E’ provocata da un batterio (mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch) che si trasmette attraverso le secrezioni respiratorie emesse (colpi di tosse, starnuti). Il rischio più alto di trasmissione si ha in ambito familiare o in comunità chiuse, per contatti stretti e prolungati con il malato. Non sono da considerare a rischio significativo i contatti occasionali o in luoghi aperti. Il contatto con il batterio può provocare la cosiddetta infezione tubercolare, una reazione del sistema immunitario che blocca il germe senza provocare alcun sintomo di malattia. Solo il 5-10% delle persone con infezione tubercolare si ammalerà nel corso della vita (anche a distanza di molti anni), ma il rischio di sviluppare la malattia è più alto se sono presenti condizioni favorenti quali malattie del sistema immunitario, diabete, eccetera. L’infezione tubercolare si sviluppa dopo circa 4-8 settimane dal contatto con un malato e si può identificare tramite il test tubercolinico (test Mantoux).


6cd0ad60cb57008fe9eb85be26630bbb

Massimiliano Mantiloni

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP