![Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2013%2F09%2Ferasmus](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2013%2F09%2Ferasmus.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=54422169)
Disoccupazione giovanile record oltre 40%
![erasmus](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2013/09/erasmus.jpg?resize=570%2C376)
La disoccupazione in Italia ad agosto sale al 12,2%, in rialzo di 0,1 punti percentuali su luglio e di 1,5 punti su base annua. L’Istat, annunciando i dati provvisori, sottolinea come sia stato uguagliato il massimo già raggiunto a maggio, il livello più alto finora, a partire dal 1977. La disoccupazione giovanile sale al 40,1%, record storico: per la prima volta è stata superata la soglia del 40%. Ad agosto erano 667mila under 25 disoccupati. Anche il Cnel lancia l’allarme: un milione di disoccupati in più dal 2008 al 2012. Queste le cifre ufficiali, ma «l’area della difficoltà occupazionale» registra un aumento di circa 2 milioni di persone. Il Rapporto del Cnel sul mercato del lavoro parla di fenomeno con «conseguenze sociali allarmanti» e sottolinea che questo «è certamente l’anno peggiore della storia dell’economia italiana dal secondo dopoguerra». Questi sono i grandi risultati dell’azione dei governi degli ultimi dieci anni, ma in particolare l’eredità lasciata a Letta dalla negativa gestione del governo tecnico, pilotato dal professor Monti, egregiamente assistito dalla triade Fornero – Patroni Griffi – Cancellieri.
Lo sconfortante panorama nazionale potrebbe essere migliorato attraverso l’azione dell’U.E. La Commissione europea cerca di rendere più concreta la strategia dell’istruzione e inaugura un progetto dal titolo: “Istruzione superiore europea nel mondo”, intesa a garantire che i laureati europei acquisiscano le competenze internazionali di cui hanno bisogno per lavorare in qualsiasi parte del mondo. Erasmus+, il nuovo programma dell’Ue per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, stanzierà un importo annuale di oltre 400 milioni di euro, per una durata di 7 anni, a favore degli scambi internazionali di studenti e dello sviluppo della cooperazione tra le università europee e i loro partner in tutto il mondo. Il programma, che sarà avviato nel gennaio 2014, finanzierà 135.000 scambi di studenti e personale tra l’Ue e il resto del mondo, vale a dire 100.000 in più rispetto al passato. E soprattutto questo progetto contribuirà a moltiplicare, al termine delle esperienze, le possibilità occupazionali dei nostri giovani in paesi che offrano migliori prospettive della nostra disastrata Italia.
Ulteriori informazioni nel sito:
http://www.programmallp.it/box_contenuto.php?id_cnt=3173&id_from=1&pag=1
![Padoin0](https://www.firenzepost.it/wp-content/gravatars/padoin0.jpg)