![Inflazione ai minimi da 4 anni](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2013%2F10%2FInflazione-ai-minimi-da-4-anni.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=98af0327)
Inflazione ai minimi dal 2009, i prezzi salgono dello 0,7%
![Inflazione ai minimi da 4 anni](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2013/10/Inflazione-ai-minimi-da-4-anni-604x428.jpg?resize=604%2C428)
FIRENZE – Nonostante l’aumento dell’Iva, ad ottobre i prezzi sono scesi dello 0,3% mensile e saliti dello 0,7% sull’anno, hanno registrato la variazione tendenziale minore dal novembre del 2009. Anche il carrello della spesa rincara dello 0,7%. Tracollo per la benzina.
Lo stima l’Istat, spiegando che il rallentamento dell’inflazione su base annua e il calo su mese riflettono la diminuzione dei prezzi dei beni energetici, degli alimentari freschi e dei servizi delle comunicazioni. L’inflazione acquisita per il 2013 scende così all’1,2% dall’1,3% di settembre.
Ai minimi da quattro anni anche i rincari per il carrello della spesa: i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (dal cibo ai carburanti), a ottobre salgono dello 0,7% su base annua, azzerando lo spread con il tasso d’inflazione e frenando rispetto a settembre (+1%).
Guardando alla sola benzina, a ottobre il prezzo diminuisce del 3% rispetto a settembre e del 5,5% su base annua: si tratta della flessione annua più forte da 4 anni.
Il Codacons, relativamente ai dati Istat sull’inflazione, parla di una stangata da 245 euro per una famiglia di 3 persone, superiore all’eliminazione dell’Imu sulla prima casa, sempre che poi venga abolita anche la seconda rata. Secondo l’associazione dei consumatori tali dati «non devono trarre in inganno perché l’effetto Iva è destinato a dispiegare la maggior parte dei suoi effetti nei prossimi mesi».