Skip to main content
Una delle vittime trovate all'interno della ditta cinese a Prato

Incendio in una ditta cinese: crollati i dormitori, 5 morti e 3 feriti

Una delle vittime trovate all'interno della ditta cinese a Prato
Una delle vittime trovate all’interno della ditta cinese a Prato

PRATO – Morti cinque operai cinesi, i cadaveri sono stati trovati all’interno dello stabile, due ustionati gravissimi trasportati in ospedale, ferite lievi invece per una donna. E’ il bilancio ancora provvisorio dell’incendio divampato in una ditta di confezioni cinese al Macrolotto di Prato,la «Teresa Moda».

L’incendio, dopo ore di lavoro da parte dei vigili del fuoco, è stato spento, proseguono le operazioni di rimozione delle macerie e di ricerca di eventuali altri dispersi. Le fiamme hanno causato il crollo di una parte del fabbricato adibito a dormitorio: piccoli ambienti ricavati con pareti di cartongesso e dove probabilmente si trovavano a dormire i 4 uomini trovati morti. Si teme che il numero delle vittime possa aumentare.

A chiamare per primo i vigili del fuoco è stato un passante che poco prima delle 7 ha notato la colonna di fumo. Ad avvisare i soccorritori che all’interno dell’azienda c’erano altre persone, invece, sono stati altri dipendenti che sono riusciti a mettersi in salvo.

I soccorritori in via Toscana al Macrolotto
I soccorritori in via Toscana al Macrolotto

Il primo operaio cinese morto nella fabbrica è stato estratto dalle macerie alle 9.30 dai pompieri ed è stato adagiato in mezzo alla strada, in dosso il pigiama, i piedi anneriti.

Altri 4 corpi sono stati trovati durante le operazioni di spegnimento e di ispezione del fabbricato nella zona in cui si trovavano i dormitori della fabbrica che sono crollati. Nella fabbrica si sarebbero trovate una decina di persone. Non è ancora chiaro se gli altri siano riusciti a mettersi tutti in salvo ed anche per questo i vigili del fuoco continuano a cercare, durante le operazioni di spegnimento, tra le macerie dei loculi di cartongesso crollati nell’incendio e che servivano probabilmente come alloggio per i lavoratori della ditta che produceva abiti.


6cd0ad60cb57008fe9eb85be26630bbb

Massimiliano Mantiloni

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP