Skip to main content
In lieve miglioramento il mercato del lavoro in Toscana

Toscana, -9,8% di nuovi avviamenti al lavoro

In sofferenza il mercato del lavoro in Toscana
In sofferenza il mercato del lavoro in Toscana

FIRENZE – Il calo della domanda di lavoro in regione continua ad essere pesante. Gli avviamenti risultano nel secondo trimestre 2013 in calo del 9,8% sull’analogo periodo del 2012 (-12,4% le donne). Di questi, 19.240 (il 10,9%) sul totale di 175.736 risulta essere a tempo indeterminato. Ben l’89,1% pari a 156.496 risultano avviamenti con occupazione temporanea. Dei tempi indeterminati 10.312 sono a tempo parziale; ne risulta quindi che l’occupazione a tempo indeterminato costituisce solo il 5,08% del totale. E’ questo il dato essenziale dell’elaborazione condotta dalla Cgil Toscana sui dati del mercato del lavoro regionale.

Unico dato parzialmente positivo è il calo significativo del lavoro a chiamata più che dimezzato in un anno e che passa da 27.000 a poco più di 10.600 casi mentre il lavoro a termine, ma contrattualizzato cresce di 7 punti. Il calo del 7,1% dell’apprendistato completa un quadro che per le figure più deboli del mercato.

Secondo Daniele Quiriconi, responsabile mercato del lavoro della Cgil Toscana «l’annunciata ripresa non sembra avere alcun riflesso sull’occupazione; servono politiche differenti per sostenere il reddito e difendere la base produttiva industriale oltre che investire sull’attrazione di nuovi investitori, sull’innovazione e sulla formazione. Sostanzialmente il contrario delle politiche nazionali, senza la cui inversione il lungo inverno della crisi, si protrarrà con esiti imprevedibili sulla coesione sociale del paese».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP