Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2014%2F06%2FDSC 6612

Firenze: tra Rossini e Beethoven finisce l’anno alla Scuola Militare Douhet

I musicisti del Conservatorio Cherubini
I musicisti del Conservatorio Cherubini

FIRENZE – Si chiude tra le note della grande musica l’anno scolastico alla «Giulio Douhet», la scuola militare aeronautica di Firenze, frequentata dai giovanissimi studenti del liceo classico e dell’ultimo triennio dello scientifico. Ieri sera i giovani musicisti del Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze, guidati dal presidente Giampiero Basile e dal direttore Flora Gagliardi, hanno eseguito un applauditissimo concerto nella suggestiva cornice dell’aula magna dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, più nota ai fiorentini come la «Scuola di Guerra Aerea» alle Cascine. Sono stati eseguiti brani dal primo atto del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e la sinfonia n° 8 in fa maggiore di Beethoven. Gli interpreti canori dell’opera rossiniana sono stati Seonghoon Park (Figaro), Lilly Jordstad, Laura Verrecchia, Alfonso Zambuto, Dielli Hohxa, Matteo Loi, Omar Cepparelli e Claudio Mugnaini. Al pianoforte, per la sinfonia di Beethoven, hanno collaborato invece Jin Heul Kang e Cristiano Manzoni.

Molti i giovani direttori del Conservatorio Cherubini: Pietro Adragna, Matteo Belli, Niccolò Bulgarini, Gabriele Centarbi, Riccardo Dallara, Lorenzo Fiorentini, Yuchao Gao, Farhad G. Mahani, Andrea Musumeci, Leonardo Pompeo, Maria Lorena Suarez, Alfredo Valentino Zangara.

DSC_6616

Presenti in sala, oltre ai tanti ospiti accolti dal colonnello Maurizio Fardellotti vice comandante dell’Isma, tutti gli allievi del 1° e 2° corso della Douhet. Quelli del 3° anno sono rimasti a studiare in vista degli imminenti esami di maturità. I loro «colleghi» più giovani tra qualche giorno lasceranno la Douhet per partecipare ai corsi di volo a vela a Guidonia (riservato agli allievi e alle allieve del 1° anno) e – per quelli del 2° anno – ad un corso di tecniche di sopravvivenza in mare ad Alghero. Al termine tutti parteciperanno ai corsi di volo su velivoli ultraleggeri, che, al termine delle prove e di una specifica selezione, consentirà loro di ottenere il brevetto di volo da diporto sportivo a motore.

Nella giornata conclusiva dell’anno scolastico è stato inoltre presentato il libro «Il cavaliere dell’etere» (Agapantos Editore), scritto da un autore particolare: il cadetto dell’Accademia Navale di Livorno Manfredi Cartocci, 20 anni fiorentino, che fino allo scorso ha frequentato il liceo scientifico alla Douhet. Il libro, che sta per essere pubblicato digitalmente come e-book, è un romanzo in stile «fantasy» che ripropone l’eterna lotta tra le forze del bene e del male, sullo sfondo della crescente discordia che regna tra i popoli.


F814d2461e68dd6b1c72d60dfc2127b0

Sandro Addario

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP