Siena, dal 18 agosto il Duomo riscopre il suo prezioso pavimento
SIENA – A partire dal prossimo 18 agosto, appena finito il Palio dell’Assunta, fino al 27 ottobre verrà scoperto il pavimento del Duomo di Siena, una delle opere più straordinarie dell’arte occidentale come affermò anche l’artista e storico del Cinquecento, Giorgio Vasari. Il pavimento generalmente coperto, per preservarlo dall’usura del calpestio di turisti e fedeli, fu realizzato con la tecnica del graffito e del commesso in marmo, di provenienza locale, nell’arco di quasi cinque secoli dal Trecento all’Ottocento. Si misurarono con l’esecuzione dei disegni dei cartoni del complesso programma iconografico alcuni tra i maggiori artisti «senesi» come il Sassetta ( 1400 – Siena 1450), Domenico di Bartolo (Asciano 1400/1404 – 1445/1447), Matteo di Giovanni (Borgo San Sepolcro 1428 – Siena 1495), Domenico Beccafumi (Montaperti 1486 – Siena 1551). Fu l’artista non senese, ma umbro, Perugino ( Città della Pieve 1448 – Fontignano 1523), nle 1505, a cui fu affidata la raffigurazione di uno dei più celebri riquadri, quello con «Monte della Sapienza». Lo splendido pavimento è composto da cinquantasei tarsie che hanno come tema che le unifica l’invito costante alla Sapienza.
Il percorso all’interno permetterà inoltre ai visitatori di camminare intorno al coro e all’abside dove sarà possibile ammirare le tarsie lignee di Fra Giovanni Da Verona (1457 circa – 1525) che raffigurano vedute urbane, paesaggi e nature morte.
Per completare il percorso, oltre alla visita del pavimento, del coro e dell’abside della cattedrale i visitatori, grazie ad OpaSiPass potranno accedere anche al Museo dell’Opera, con la Sala delle Statue, i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi ( Siena 1420/1425 – 1483) con le «Sette Età dell’Uomo». Sarà visibile anche la pianta del Pavimento del Duomo così come fu delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884 e che permetterà un quadro d’insieme delle raffigurazioni edell’itinerario all’interno della Cattedrale. Il percorso integrato prevede anche l’accesso alla «Cripta», sotto il Pavimento del Duomo del Battistero. Per chi volesse vedere il Pavimento anche dall’alto con la visita guidata, è possibile prenotare l’itinerario Opa Si pass Plus che, oltre all’accesso a tutti i siti museali del Complesso, permette la salita verso la Porta del Cielo. Continua infatti l’apertura straordinaria del magnifico percorso dei sottotetti della Cattedrale.
Cattedrale di Siena
18 agosto – 27 ottobre 2014
Orari: Dal lunedì al sabato 10:30 – 19:30. Domenica 9:30 – 18:00
Biglietti: Opa Si Pass all inclusive ticket €12,00. Cattedrale, Pavimento e Libreria Piccolomini. Intero € 7,00; Riduzione scuole € 3,00 . Riduzione gruppi più di 15 pax € 5,00. Diritti di prenotazione € 1,00.
Porta del Cielo più Pavimento e Libreria Piccolomini. Biglietti individuali € 25,00. Tariffa gruppi (intera fascia e/o 17 Pax) € 400,00. Opa Si Pass Plus (Porta del Cielo + Opa Si Pass all inclusive) € 30,00.