Skip to main content
Padoin C66f134e

Ministeri: chiusura alle 18 per risparmiare sulle bollette (e facciamo lo stesso con Regioni e Comuni)

Ministero finanze
Ministero finanze

ROMA – Nel disperato tentativo di risparmiare sulla spesa pubblica, il Governo Renzi le studia di tutte. Adesso sembra che si faccia avanti l’ipotesi di chiudere due ore prima i ministeri per risparmiare su servizi (luce ad es. ) e straordinari.

BARETTA – «Formalmente non ne abbiamo discusso, ma credo che bisogna guardare con attenzione a qualsiasi proposta che permetta di risparmiare costi». Così si esprime Pierpaolo Baretta, sottosegretario all`Economia, anche se fonti del Tesoro hanno fatto trapelare che l`ipotesi di una chiusura anticipata dei ministeri non è presa in considerazione.

BOLLETTE – Il grosso dei risparmi da un anticipo di due ore dell`orario di chiusura dei ministeri deriverebbe non da una contrazione degli straordinari (i ministeriali che si trattengono dopo le 18 non sono molti) ma dalla riduzione delle bollette energetiche a carico egli edifici che ospitano la burocrazia ministeriale. Secondo le analisi di mercato della Consip, per il gasolio da riscaldamento ogni anno la Pubblica amministrazione nel suo complesso spende qualcosa come 618 milioni di euro. Le sole amministrazioni dello Stato centrale ne consumano 50 milioni di litri. Per il riscaldamento a metano la bolletta complessiva del gas ammonta a 2,14 miliardi di euro per tutte le amministrazioni centrali e locali. Il solo Stato centrale spende oltre 520 milioni. Stesso discorso per l`energia elettrica. Con il suo ultimo bando, sempre la Consip, ha messo a gara 5,5 miliardi di kilowattora di consumi della Pa per un controvalore di 885 milioni di euro.

CONSUMI – Il consumo complessivo delle amministrazioni è di 3,750 miliardi di euro. Il commissario alla spending review Carlo Cottarelli nel suo piano aveva affermato che per l`illuminazione pubblica i Comuni spendono ogni anno 2 miliardi di euro. Da qui la proposta ribattezzata «cieli bui», un programma di spegnimento graduale delle luci nelle zone industriali ed extraurbane. Se la chiusura anticipata dei ministeri permettesse di tagliare anche solo del 3 per cento la bolletta energetica, si potrebbero risparmiare 50-100 milioni di euro l`anno.Non è molto, ma si tratta sempre di un risparmio. Tanto più che per molti uffici la chiusura poi potrebbe essere anticipata addirittura alle 16, nessuno ne soffrirebbe, soprattutto per molti uffici locali che non offrono servizi al pubblico, ad esempio nelle Regioni. E magari anche in alcuni uffici comunali che non offrono servizi indispensabili per tutta la giornata.


Padoin0

Paolo Padoin

Già Prefetto di FirenzeMail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP