Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2014%2F11%2FMaltempo In Maremma Si Temono Nuove Alluvioni

Maltempo: allerta meteo per 24 ore in Toscana. In Maremma scuole chiuse mercoledì 5 novembre

Alluvione in Maremma
Gli effetti dell’alluvione in Maremma

GROSSETO – Scuole chiuse domani 5 novembre in molti comuni della Maremma. È in corso l’allerta meteo emessa dalla Protezione civile della Regione che, fino a domani notte, segnala l’arrivo sulla Toscana di forti temporali, burrasche e allagamenti.

Il timore, dunque, è che possa rinnovarsi un’ondata di maltempo simile a quella che il 14 ottobre – appena 20 giorni fa – causò la morte di due donne, le sorelle Graziella e Marisa Carletti, travolte nella loro auto dall’acqua e dal fango, in territorio di Manciano.

La decisione di non far svolgere lezioni agli studenti è stata presa dal comitato di sicurezza riunito alla protezione civile. Le scuole rimarranno quindi chiuse nei comuni di Capalbio, Orbetello, Sorano, Pitigliano, Manciano, Magliano in Toscana, Santa Fiora, Scansano, Monte Argentario.

Nei bacini del Fiora e dell’Albegna, in considerazione degli effetti delle criticità delle settimane scorse è stato emessa un allerta elevata, per indicare un livello di attenzione particolare.

L’allerta maltempo riguarda però tutte e 10 le provincie toscane fino a mercoledì notte. Previsti pioggia e temporali intensi, mare agitato e vento forte. Fino alle ore 8 di mercoledì 5, sull’arcipelago e il litorale centro meridionale, l’allerta riguarda i possibili effetti del vento forte di scirocco fino a burrasca.

L’allerta per mareggiate è già scattata e durerà fino alle ore 13 di mercoledì 5 novembre. Le previsioni sono di mare agitato al largo, sulle coste dell’Arcipelago e del litorale centro meridionale esposte al flusso di scirocco.

L’allerta per pioggia e temporali fortiè scattata invece alle 18 di oggi 4 novembre e durerà fino alla mezzanotte di mercoledì in corrispondenza dei bacini Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio.

Nel resto della Toscana l’allerta scatta più tardi, intorno alla mezzanotte, con durata fino alla mezzanotte di mercoledì 5.

Dalla sera si prevedono infatti precipitazioni diffuse e forti temporali nelle zone nord-occidentali della regione in estensione al resto della regione fin dalle prime ore di mercoledì. Le precipitazioni a carattere temporalesco di forte intensità saranno associate a possibili colpi di vento e grandinate, in estensione dalla zone costiere verso l’interno.

Saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovute a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibili allagamenti delle sedi stradali urbane ed extraurbane e nelle aree contigue all’alveo dei corsi d’acqua. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.

In generale per tutto il territorio regionale, la protezione civile raccomanda quindi la massima attenzione alla guida durante i fenomeni più intensi, di procedere con cautela e prestare particolare attenzione nell’attraversamento di zone depresse, di sottopassi stradali o attraversamento di corsi d’acqua. Si raccomanda inoltre di non sostare nelle zone prossime ai corsi d’acqua e nei locali interrati soggetti a possibile allagamento.

Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione «Allerta meteo» del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo:http://www.regione.toscana.it/allertameteo


Ab382d908dd07290c76926e820b48fae

Domenico Coviello

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP