Vaccino antinfluenzale: 3 morti sospette, bloccati due lotti del Fluad della Novartis di Siena
SIENA – Vietato da oggi 27 novembre l’utilizzo del vaccino antinfluenzale «Fluad» della Novartis Vaccines and Diagnostics di Siena. Lo ha deciso l’Agenzia italiana del Farmaco dopo quattro morti sospette avvenute poco dopo la somministrazione del vaccino.
Ne dà notizia la stessa Aifa in un comunicato, dove si informa che: «A seguito delle segnalazioni di quattro eventi avversi gravi o fatali, verificatisi in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi provenienti dai due lotti 142701 e 143301 del vaccino antinfluenzale Fluad della Novartis Vaccines and Diagnostics s.r.l., in attesa di disporre degli elementi necessari, tra i quali l’esito degli accertamenti sui campioni già prelevati, per valutare un eventuale nesso di causalità con la somministrazione delle dosi dei due lotti del vaccino, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha disposto, a titolo esclusivamente cautelativo, il divieto di utilizzo di tali lotti».
Da qui l’invito alle famiglie a controllare se hanno vaccini in casa. «L’Aifa – prosegue la nota – invita i pazienti che abbiano in casa confezioni del vaccino Fluad a verificare sulla confezione il numero di lotto e, se corrispondente a uno di quelli per i quali è stato disposto il divieto di utilizzo, a contattare il proprio medico per la valutazione di un’alternativa vaccinale»
I tre casi mortali – conclude l’Aifa – «hanno avuto esordio entro le 48 ore dalla somministrazione delle dosi dei due lotti del vaccino».
AGGIORNAMENTO ORE 19:00
MORTI – Sarebbero avvenute due in Sicilia ed una in Molise, a quanto si apprende, le tre morti sospette legate alla somministrazione del vaccino antinfluenzale Fluad. Si riferirebbero ad altrettante persone anziane, tra i 70 e gli 80 anni. Uno dei tre sarebbe stato ucciso da un infarto, un altro era già in condizioni cliniche gravi.
RISCHI – Intanto la Federazione Italiana Medici di Famiglia (Fimmg) precisa che «se sono passate 48 ore dalla somministrazione non ci sono rischi, se qualcuno dovesse presentare invece dei sintomi entro due giorni deve contattare il proprio medico>. Lo ha detto il segretario della Fimmg, Giacomo Milillo
NOVARTIS – Da parte sua la Novartis di Siena, produttrice del vaccino, chiarisce in una nota di avere «piena fiducia nella sicurezza ed efficacia dei propri vaccini anti-influenzali» e che l’azienda «si è immediatamente adoperata in una revisione preliminare dei lotti di vaccino interessati. L’esito di tale revisione ha già riconfermato la qualità e la conformità del vaccino Fluad». Novartis «sta collaborando con le autorità sanitarie per rispondere in merito ai quesiti sollevati». Il vaccino anti influenzale Fluad, utilizzato dal 1997 e – conclude la nota – «il suo profilo di sicurezza è stato dimostrato da oltre 65 milioni di dosi distribuite con successo in tutto il mondo, che confermano i dati già raccolti durante gli studi clinici che hanno coinvolto oltre 70.000 pazienti».
AGGIORNAMENTO ORE 20:20
La morte delle tre persone è avvenuta fra il 12 e il 18 novembre scorsi. È quanto ha riferito all’agenzia Ansa il direttore generale dell’Aifa, Luca Pani. Secondo quanto si apprende, le due persone siciliane decedute abitavano in provincia di Siracusa: si tratta di due uomini di 68 e 87 anni. La terza è una donna di 79 anni, Rosa Zara, di San Felice del Molise (Campobasso) deceduta all’ospedale San Timoteo di Termoli. La quarta persona è una donna di 92 anni, ricoverata nello stesso ospedale molisano in gravi condizioni a due giorni dal vaccino. È guarita ed è stata dimessa.
TOSCANA – Avviati subito controlli anche in Toscana – si legge in una nota della Regione – «per verificare la presenza in Toscana di dosi dei due lotti in questione, in considerazione del divieto di utilizzo disposto in via cautelare dall’Agenzia del farmaco. I controlli riguardano i quantitativi di vaccino presenti nei tre magazzini di area vasta -centro, nord-ovest, sud – e nei centri di vaccinazioni. Sono stati informati e allertati anche tutti i direttori generali della aziende sanitarie. Attivi anche i controlli effettuati dalla stessa casa produttrice».
«I cittadini toscani possono stare tranquilli – ha detto l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – Il sistema sanitario toscano si è subito attivato per garantire i controlli più rigorosi. La campagna di vaccinazione antifluenzale si svolgerà nella nostra regione assicurando a tutti le condizioni di massima sicurezza».