Renzi-Merkel: vertice sotto il David di Michelangelo. Galleria dell’Accademia off-limits la mattina del 23 gennaio
FIRENZE – Matteo Renzi non ha voluto rinunciare a una scenografia ad effetto: l’incontro bilaterale italo-tedesco con la cancelliera Angela Merkel, venerdì mattina 23 gennaio, si svolgerà nella Galleria dell’Accademia, ai piedi del David di Michelangelo. Dove, alle 10,45, ci sarà anche la conferenza stampa che i due leader terranno per illustrare i risultati del vertice. La conferma dell’eccezionale sede è stata data a FirenzePost dal prefetto di Firenze, Luigi Varratta, dopo che si era parlato, come alternativa, della sala di Carlo VIII, a Palazzo Medici Riccardi, sede della prefettura. Il museo, chiuso quindi al mattino, riaprirà al pubblico nel pomeriggio, alle 15, e osserverà l’orario consueto, fino alle 18,50.
Questo Italia- Germania, che Renzi ha voluto a Firenze anche per rilanciare la città all’attenzione mondiale, renderà dunque impossibile, per mezza giornata, la visita dei turisti al David. Ma la temporanea inagibilità, dovuta a ovvii motivi di sicurezza, resi ancora più stringenti nell’emergenza terrorismo di questi giorni, sarà comunque un vantaggio per il museo fiorentino. Che finirà sulle televisioni e sui mass media di tutto il mondo, e in particolare di quelli tedeschi, diventando uno straordinario veicolo pubblicitario. Per la città e per il David. Certo, gli ipercritici potranno sempre dire che nè Firenze, nè il capolavoro michelangiolesco, hanno bisogno di propaganda, ma in questo momento tutto è utile per dare una spinta a uscire dalla crisi. Del resto, proprio la situazione economica europea sarà al centro dell’incontro: Renzi, magari contando sulla straordinaria attrattiva del David, cercherà di convincere la Merkel ad essere più flessibile e a non insistere sulla fastidiosa richiesta di compiti a casa o altro.
Il programma? Rapido ed esssenziale: la Merkel arriverà a Firenze intorno alle 8 di sera di giovedì 22, in tempo per la cena in Palazzo Vecchio. Dopodichè sarà accompagnata da Renzi in una visita notturna agli Uffizi e al corridoio vasariano. Venerdì mattina presto, intorno alle 9, il via ai colloqui sotto il David, all’Accademia. Intorno a mezzogiorno conferenza stampa. Quindi saluti e partenza. Il prefetto Varratta sostiene che Firenze non subìrà più di tanto i disagi per l’avvenimento. I fiorentini, già provati da problemi enormi per gli spostamenti quotidiani, si augurano di cuore che sia così. Un altro venerdì nero, per Renzi e Merkel, sarebbe insopportabile.