Valdichiana, corteo di trattori al casello dell’A1 contro l’Imu agricola
BETTOLLE (Si) – Agricoltori in strada con oltre una cinquantina di trattori per protestare contro l’Imu Agricola che va pagata entro oggi 10 febbraio. In tutto oltre 500 persone, arrivati dalle province vicine in particolare Arezzo e Siena, si sono dati appuntamento stamani all’uscita del casello dell’A1 di Valdichiana, lungo la superstrada Siena Bettole Perugia, occupando lo spazio di tre rotatorie consecutive.
Una manifestazione che è stata promossa da Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Lega Coop, Confcooperative e Frimat. Iniziata intorno alle 8,30 si è conclusa intorno alle 13 , senza incidenti né, a quanto riferisce la Questura di Siena, problemi particolari per la viabilità.
L’Imu sui terreni agricoli è un’imposta «iniqua e non sostenibile» sostengono gli organizzatori, che hanno invitato gli agricoltori a non pagarla, almeno nei termini stabiliti (oggi 10 febbraio è la scadenza per il pagamento di quella, retroattiva, per il 2014). Necessario con questa manifestazione, è stato detto, «sensibilizzare le istituzioni e la politica per una modifica correttiva in tempi rapidi da parte del Governo».
Una grande partecipazione di Agrinsieme – ha commentato al termine della manifestazione Luca Ginestrini vice direttore della Confagricoltura di Arezzo – che ha visto gli agricoltori di Arezzo e Siena uniti per difendersi da questa tassa ingiusta. Se non sarà possibile abolirla per il 2014, vogliamo almeno che lo sia dal 2015. Mantenerla vorrebbe dire fare perdere tanti posti di lavori in agricoltura, abbandonare i terreni di collina e di montagna, diminuire quantità e qualità di cibo che continuamente produciamo nei nostri territori».
Sempre nella giornata di oggi 10 febbraio, si è svolto un presidio anche davanti alla Prefettura di Grosseto mentre a Pisa si è tenuto un incontro con le istituzioni nella sala del consiglio della Provincia. A Firenze infine una delegazione ha incontrato i Sindaci di Impruneta, Greve, Barberino e Bagno a Ripoli per illustrare i problemi relativi alla tassazione aggiuntiva ed iniqua che colpisce il sistema agricolo del territorio.
ARTICOLI PRECEDENTI
5 feb 2015 – Imu Agricola 2014: ecco chi non la pagherà
23 gen 2015 –Imu agricola 2014: il pagamento slitta al 10 febbraio 2015
13 dic 2015 –Imu sui terreni agricoli: si paga entro il 26 gennaio. Ecco l’elenco dei comuni della Toscana interessati