Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2014%2F10%2Fministero Funzione Pubblica

Province: mobilità dipendenti. Sul sito della funzione pubblica un portale per la ricognizione dei posti

ministero funzione pubblica
ministero funzione pubblica

ROMA – Va avanti faticosamente, e molto lentamente, il programma di ripartizione dei dipendenti delle province fra Stato e Regioni. Il Dipartimento della Funzione pubblica ha aperto sul suo sito un portale per la ricognizione di posti da destinare alla ricollocazione del personale delle Province coinvolto nei processi di mobilità. Sul sito è in linea l’applicativo a supporto delle procedure di mobilità del personale. L’applicativo consente di acquisire dalle amministrazioni pubbliche la disponibilità di posti, tenendo conto delle risorse finanziarie destinate, per gli anni 2015 e 2016, alle assunzioni di personale a tempo indeterminato, al netto di quelle finalizzate all’assunzione dei vincitori di concorsi pubblici, ed è realizzata secondo le indicazioni derivanti dalla:

-Circolare 1/ 2015 del Ministro per la semplificazione e pubblica amministrazione e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie adottata, per attuare i processi di mobilità del personale degli enti di area vasta, ai sensi dell’articolo 1, commi 424 e 425, della legge di stabilità 2015;
– Estensione prevista per il personale della Croce rossa italiana, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-bis, del d.l. 192/2014, convertito dalla legge 11/2015.

L’applicativo è raggiungibile all’indirizzo http://www.mobilita.gov.it.

La prima fase avviata prevede una scheda di rilevazione per inserire, entro il 13 aprile 2015, le informazioni relative a:

A) dotazione organica
B) unità di personale a tempo indeterminato e a tempo determinato
C) unità di personale cessato nel 2014
D) previsioni di cessazione per l’anno 2015 e l’anno 2016
E) numero di posti destinato ai vincitori collocati nelle graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di ciascuna amministrazione.

Nei prossimi giorni saranno rese accessibili altre funzionalità necessarie per l’inserimento dei dati relativi alla programmazione completa dei fabbisogni delle amministrazioni interessate con riferimento ai rispettivi ordinamenti. Le amministrazioni, per poter accedere al sistema, dovranno registrarsi sull’applicativo al fine di ottenere le apposite credenziali di accesso che saranno inviate via mail all’indirizzo del referente individuato dell’amministrazione.
Per informazioni ed assistenza si potrà contattare il desk tecnico attraverso il numero telefonico 06/82888.782 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, oppure scrivere ai seguenti indirizzi di posta elettronica: helpdesk@mobilitapa.it e info@pec.mobilita.gov.it . Eventuali quesiti di carattere normativo potranno essere indirizzati al seguente indirizzo di posta elettronica segreteriauorcc@funzionepubblica.it

Si tratta di un passo in avanti importante per garantire che ciascun attore istituzionale protagonista del processo di attuazione della legge Delrio proceda nei tempi stabiliti, significa salvaguardare la funzionalità complessiva degli enti e la possibilità di assicurare i servizi, nonché salvaguardare i percorsi di tutela del personale previsti dalla legge.
Infatti, per la pratica applicazione e poi riuscita della procedura di mobilità è necessario, come è evidente, operare l’individuazione del personale in sovrannumero. Solo tale operazione consentirà l’incrocio fra i fabbisogni di assunzione delle Pa, e quindi la concreta applicazione dei risultati del censimento e l’operatività del sistema del Dipartimento della Funzione pubblica.
Le Città metropolitane e i nuovi enti di area vasta, anche e soprattutto per salvaguardare il personale, stanno già lavorando per rispettare la scadenza di legge. E’ auspicabile che anche le Regioni procedano con rapidità all’approvazione delle leggi di riordino delle funzioni, ed è necessario che sia portato a compimento nelle prossime settimane il lavoro degli Osservatori regionali. La telenovela della riforma delle province dunque continua.


Padoin0

Paolo Padoin

Già Prefetto di FirenzeMail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP