Skip to main content
La torre del museo nazionale del Bargello a Firenze

Firenze: Inferno Novecento, al Bargello, nel 750° anniversario di Dante

La torre del museo nazionale del Bargello a FirenzeFIRENZE – Dopo la serata inaugurale del 28 maggio, prosegue fino al 1 giugno lo spettacolo Inferno Novecento, della Compagnia Lombardi -Tiezzi, nel 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta. Si tratta del primo di una serie di spettacoli estivi nel cortile del Museo fiorentino del Bargello, in un cartellone che si snoda fino al 5 luglio per l’Estate al Bargello del Teatro della Toscana e dal 9 luglio al 22 settembre per Estate al Bargello 2015 con Arca Azzurra Teatro, Associazione Music Pool, FLAME | Florence Art Music Ensemble, Florence Dance Center, Orchestra da Camera Fiorentina, quindi con una varietà di spettacoli che rappresentano tutti i settori.

Nello spettacolo inaugurale Federico Tiezzi riunisce Sandro Lombardi e David Riondino intorno alla Commedia dantesca, spettacolo che nasce da un’idea del giovane drammaturgo Fabrizio Sinisi e mette a confronto i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento (Lady Diana e Dodi Al Fayed, Marylin Monroe, Giulio Andreotti, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini…) o con momenti cruciali della sua storia (Hiroshima, il Vietnam, la guerra del Golfo…), costruendo una diversa possibilità di lettura e fruizione del poema fondante della nostra cultura.

Lombardi sarà anche protagonista de Il ritorno di Casanova di Schnitzler (3-11 giugno), cui seguirà La Mandragola di Machiavelli nell’interpretazione della Compagnia delle Seggiole (dal 16 al 21 giugno). Dal 25 ci sarà uno spettacolo in ricordo di Franco Di Francescantonio, nel decennale dalla sua scomparsa: Lettera al padre tratto da Kafka, interpretato da Gianluigi Tosto. Torna Stefano Accorsi, dal 1 al 3 luglio, con Giocando con Orlando Assolo – tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani, il quale Baliani sarà protagonista, il 4 e 5 luglio, della prima nazionale dei suoi Viaggi del pensiero affabulante, un quadro approfondito e per molti aspetti inedito della personalità e delle idee, non solo artistiche, dell’inventore del teatro di narrazione.

Oltre al teatro, lo storico Cortile del Bargello ospiterà, per Estate al Bargello 2015, eventi di altre arti come l’installazione sonora di uno dei massimi rappresentanti dell’arte povera, Jannis Kounellis, Alter Ego Ensemble, le Nordic Voices, Schubert a dialogo con la modernità per ‘Firenze Suona Contemporanea Festival 2015 | Aprire Venere’; Arca Azzurra Teatro; il jazz di Enrico Pieranunzi e Bruno Canino; ‘Musica al Bargello’, l’ormai consueta appendice en plein air della stagione concertistica dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con Giuseppe Andaloro, Roberto Prosseda, Domenico Nordio e Alberto Maniaci; ‘Firenze Capitale Danza’, la 26ª edizione del Florence Dance Festival nei 150 anni di Firenze Capitale, con l’artista internazionale Adi Da Samraj, la newyorchese Peridance Contemporary Dance Company, il Balletto di Roma coreografato da Fabrizio Monteverde, Aterballetto. Sono solo alcuni degli artisti che, dal 9 luglio al 22 settembre, si esibiranno nel cartellone di danza, teatro, musica classica, contemporanea e d’autore del più importante museo al mondo per la scultura rinascimentale.

Prevendite nel circuito Boxoffice Toscana.


70b8bad41e3f22ced60c3bf5578ee450

Donatella Righini


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP