Firenze e Toscana, weekend 20 e 21 giugno: World Refugee Day, Notturna di San Giovanni, Giostra del Saracino
FIRENZE
La Notturna di San Giovanni – È la corsa agonistica forse più sentita in città, organizzata da Firenze Marathon, che precede di pochi giorni la festa del patrono di Firenze, San Giovanni Battista (mercoledì prossimo 24 giugno). La seconda gara più antica d’Italia si correrà sabato 20 giugno per le vie e piazze del centro storico: partenza alle 21 da piazza Duomo, dove, dopo un lungo anello per i luoghi più belli della città, ci sarà anche l’arrivo. Il ritrovo è fissato già dalle 19. Due i percorsi, quello agonistico di 10 km e la Family Run di 4 km. Le iscrizioni sono chiuse, mentre resteranno aperte fino all’ultimo, anche direttamente in piazza prima del via, solo quelle per la non competitive. AGGIORNAMENTO: ecco i vincitori della gara 2015
World Refugee Day Live –Elisa, Piero Pelù, Bandabardò, Dario Brunori ed Enrico Ruggeri. Questi i big che si esibiranno al concerto per la Giornata Mondiale del Rifugiato, in programma a Firenze, all’Ippodromo del Visarno, sabato 20 giugno, organizzato dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Clicca qui per tutte le informazioni. Biglietto: 10 euro, info Box Office.
Volley mondiale – Pallavolo al centro dell’attenzione, domenica 21 giugno. Al Mandela Forum per laFIVB Volleyball World League 2015, il big match Italia-Brasile. Clicca qui per tutte le info.
ARGENTARIO
Argentario Sailing Week – Fino a domenica 21 giugno show in mare delle 45 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo iscritte all’Argentario Sailing Week, l’ormai tradizionale appuntamento per gli yacht a vela d’epoca e classici che si svolgea Porto Santo Stefano.L’ASW è valida come terza tappa delPanerai Classic Yachts Challengee quest’anno rappresenta l’unica tappa che verrà disputata in Italia.Al gran completo la flotta della Marina Militare Italiana rappresentata da otto imbarcazioni: Orsa Maggiore, Stella Polare, Corsaro II, Chaplin, Sagittario, Aquarius, Fomalhaut, Albatros. Info sulla pagina Facebook dell’evento.
LIVORNO
Notte Blu – Livorno partecipa fino a domenica 21 giugno alla Notte Blu della Costa degli Etruschi con un ricco calendario di appuntamenti in centro e sul lungomare. Clicca qui per tutti gli eventi, che comprendono anche la gara remiera che assegnerà la Coppa Barontini.
FORTE DEI MARMI
Evergreen Forte –Mostra-mercato di eccellenze florovivaistiche, in corso fino a domenica 21 giugno. Fiori, piante, arredi da giardino e arte a tema floreale in Piazza Dante.
AREZZO
La Giostra del Saracino – Sabato 20 giugno la 129ª edizione della giostra del Saracino ad Arezzo. Uno spettacolo da non perdere, nella sua versione estiva. Ci sarà poi una seconda tornata domenica 6 settembre 2015. Qui tutte le informazioni.
MASSAROSA
Massarosa Jazz Fest – Edizione 2015 per una kermesse di successo da non perdere per tutti gli appassionati del genere. Si comincia sabato 20 giugno, ore 21.30, con il concerto del Nico Gori Quartet. Qui tutto il programma di questo primo fine settimana.
CAPANNORI-CAMAIORE-GROSSETO-SIENA
La Festa Europea della Musica – Come ogni anno torna per il solstizio d’estate, domenica 21 giugno, la festa della musica, che, nata a Parigi si celebra in tutta Europa. Musicisti e appassionati, esperti o meno, si esibiscono in concerti e appuntamenti. Sul sito ufficiale della manifestazione il programma di eventi previsti in Italia, regione per regione. A Siena, Grosseto, Capannori e Camaiore alcuni dei live musicali principali in Toscana.
PRATO
Orienteering per i cani – Sabato 20 giugno: L’associazione Zampe in Giro organizza un «Orienteering a 6 zampe» aGalceti. Muniti di mappa e bussola con tante divertenti prove per i cani da superare. Ritrovo ore 15.30 al parcheggio. Il costo? 12 euro a cane più la tessera associativa. Info: 3284135942 – 336415890.
IN TUTTA LA TOSCANA
Arcobaleno d’estate – Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana, organizza per questo fine settimana la III edizione di Arcobaleno d’Estate:tre giorni di festa per valorizzare il territorio toscano e accogliere insieme l’avvio della stagione turistica. Qui il programma completo.