Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2015%2F07%2F730

Fisco, il governo ha deciso: la presentazione del modello 730 del 2015 è rinviata al 23 luglio

Il 730 precompilato
Il 730 precompilato

ROMA – Come FirenzePost aveva anticipato, i caf e i professionisti abilitati avranno più tempo per completare l’assistenza fiscale e trasmettere all’agenza delle entrate i modelli 730. Con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, è stato prorogato dal 7 luglio al 23 luglio 2015 il termine per la consegna al contribuente di copia della dichiarazione elaborata e del relativo prospetto di liquidazione nonché per la comunicazione del risultato contabile delle dichiarazioni e per la trasmissione in via telematica all’agenzia delle entrate dei modelli 730″. Lo ha comunicato il Ministero delle Finanze che precisa anche : “La disposizione si applica a condizione che entro il 7 luglio 2015 i caf e i professionisti abbiano effettuato la trasmissione di almeno l’ottanta per cento delle dichiarazioni”.

Il Dpcm ha ricevuto mercoledì 1° luglio il via libera definitivo e risponde a una precisa richiesta di allungamento dei tempi, sollecitata nelle scorse settimane dai Caf e si è reso necessario per venire incontro alle esigenze dei contribuenti e degli assistenti fiscali alle prese con le novità della dichiarazione precompilata. La formulazione del decreto (che ricalca una via già adottata nel 2007) punta a limitare il numero di contribuenti che entreranno nei «termini lunghi» e ad evitare il sovraffollamento dell’ultimo minuto.

Era necessario sfoltire il numero dei ritardatari anche perché il differimento comporterà un ritardo nell’erogazione dei rimborsi in busta paga o in pensione per i contribuenti che saranno arrivati in ritardo con l’appuntamento al Caf. In questi casi, infatti, non ci sarebbero i tempi tecnici per l’erogazione di eventuali crediti Irpef nel cedolino di luglio e si slitterà almeno ad agosto sempre che il contribuente abbia un sostituto d’imposta se non addirittura a settembre per chi è senza datore di lavoro.

Il ministro Padoan ha infine anticipato che invece non ci saranno proroghe per il 770: «Non si ravvisano ragioni tecniche valide per il differimento della scadenza della presentazione del modello 770» per il 2015. La scadenza per l’invio dei modelli 770 (semplificato e ordinario) che riguarda i sostituti d’imposta è infatti il 31 luglio.


Padoin0

Paolo Padoin

Già Prefetto di FirenzeMail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP