![Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2013%2F06%2Fuffizi Piccola](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2013%2F06%2Fuffizi-piccola.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=38a1e5b2)
Firenze: in arrivo 3 milioni e 600 mila euro per Uffizi, Porte del Paradiso del Battistero, Forte Belvedere
![La visitatissima Galleria degli Uffizi](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2015/05/Uffizi-pieni-di-turisti.jpg?resize=480%2C569)
FIRENZE – Arriva dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo la non indifferente cifra di 3.600.000 euro, in base a quanto prevede lo schema d’accordo tra il Comune di Firenze e il Mibact per la valorizzazione dell’offerta culturale fiorentina, approvato dalla giunta comunale nella seduta di ieri. Si tratta in realtà di una convenzione attuativa per il 2015 dell’art. 4 del “Protocollo di intesa per la definizione e la finalizzazione dell’offerta culturale della città di Firenze” sottoscritto nel 2011 fra il l’allora sindaco Matteo Renzi e l’allora ministro per i Beni culturali Sandro Bondi.
Ai 3.600.000 euro previsti nello schema di accordo si aggiungono 300.000 euro che il Comune ha deciso di destinare al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo per far fronte ai costi per la ricollocazione in Ales del personale dichiarato in esubero dalla Fondazione Teatro del Maggio.
Il nuovo schema di accordo tra Comune e Mibact prevede che i 3.600.000 euro (che sono parte del ricavato dei biglietti del Polo museale fiorentino) vengano così ripartiti: 2.325.000 euro per progetti e attività di valorizzazione del Comune (gli articoli 2 e 3 dello schema di accordo prevedono che tale cifra venga utilizzata per le attività di valorizzazione e gestione dei Musei civici fiorentini, del Forte Belvedere e del Museo di Palazzo Vecchio); 275.000 euro per il restauro delle porte del Paradiso del Battistero e 1.000.000 per la prosecuzione dei lavori dei Grandi Uffizi.