Firenze: al via il «Tempo Reale Festival» con le sue “musiche non lineari”
FIRENZE – Si intitola «Rewind. Musiche non lineari» l’ottava edizione del «Tempo Reale Festival», la kermesse autunnale prodotta e organizzata dal centro fondato da Luciano Berio. Andrà da sabato 26 settembre a sabato 10 ottobre, sotto la direzione artistica di Francesco Giomi.
Oltre che alla Limonaia di Villa Strozzi, dove si svolgono come da tradizione la maggior parte dei 10 eventi, quest’anno si toccano luoghi insoliti, come la magnifica ex-Manifattura Tabacchi, attualmente in abbandono, che sarebbe un posto perfetto per ospitare in permanenza mostre d’arte contemporanea, eventi con musica elettronica e festival come questo.
L’ottava edizione del Tempo Reale Festival vuole essere un percorso che, seguendo la complessità dei linguaggi, tocca espressioni, modalità ed approcci anche estremi, pur di aprire la via a tutto quel che c’è di nuovo nella musica e nel suono. L’idea centrale è quella di gettare un ponte fra i compositori del passato e la musica attuale, di riavvolgere il tempo (da qui il rewind del titolo). Così vengono dedicate due serate a Bernard Parmegiani e Luc Ferrari, in omaggio al loro valore e alla loro influenza su intere generazioni di creativi. Di Bernard Parmegiani saranno eseguiti alcuni estratti da «La Création du Monde» (1996), un vero e proprio poema sinfonico elettroacustico volto a trovare una sonorità descrittiva di quell’evento.
Novità dell’edizione 2015 del festival è il format Klang, dove musicisti e gruppi nella fase iniziale della carriera si confrontano con il lavoro di artisti consolidati sul terreno fertile della sperimentazione. In due serate si coinvolge anche la danza dei Kinkaleri, un gesto che diventa suono su una drammaturgia ispirata al brano «Real Good Time» di Lou Reed.
La kermesse si chiuderà con l’ormai famosissimo «In C» di Terry Riley, uno dei primi brani minimalisti della storia, eseguito da 18 strumentisti.
PROGRAMMA
26 settembre – Ex Manifattura Tabacchi (via delle Cascine, 33-35, Firenze), ore 14.30 – 20: «Sound Day / Through Five Fingers». Cinque performance di sound art. Bosetti, Cattivelli, Malatesta, Pugliese, Spanghero. In collaborazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
27 settembre – Parco di Villa Vogel (Via delle Torri, 23, Firenze), ore 15 -18 Banda Vogel / Musiche e suoni dal Q4 Percorso-installazione alla scoperta del parco di Villa Vogel
29 settembre – Limonaia di Villa Strozzi (Via Pisana, 77, Firenze), ore 19 – 21: Klang / Musica Sperimentale #1 (Barbieri, Young, Blutwurst)
30 settembre – Limonaia di Villa Strozzi, ore 19 – 21: Klang / Musica Sperimentale #2 (Casciaro+Miele, Camilleri, AGON+Sancristoforo)
2 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, ore 21.30: Bernard Parmegiani, «La création du monde», in collaborazione con INA-GRM di Parigi e Istituto Francese di Firenze (Teruggi, Rinaldi)
3 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, ore 17.30 e 21.30: Audio_visioni / Opere video con musica elettronica; alle 17.30 Workshop “Attualità e futuro dell’audiovisione”, con Lelio Camilleri e Andrea Gozzi; alle 21.30 concerto (De Luca, Vitolo, Maioli, Mereu, Fiorini, Scardillo, Failla, Perini, Insana, Carlocchia)
6 e 7 ottobre – CANGO – Cantieri Goldonetta (Via Santa Maria, 23, Firenze), ore 21.30: Kinkaleri + Tempo Reale / Real Good Time | All!
9 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, ore 21.30: Luc Ferrari (1929-2005), «Exercices d’improvisation» (versione per pianoforte e nastro magnetico) e «À la recherche du rythme perdu» per pianoforte preparato e nastro magnetico
10 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, ore 21.30: Tempo Reale Electroacustic Ensemble / Musica Moltiplicata. Musica di Avital, Riley e Sciarrino
Spettacoli: prezzo unico 5 euro. prenotazioni@temporeale.it – tel. 055717270 – www.temporealefestival.it
Sound day e Banda Vogel sono a ingresso libero