Skip to main content
Il brigadiere Giuseppe Giangrande, 51 anni, ferito da Luigi Preiti davanti a Palazzo Chigi il 28 luglio

Cassazione: confermata la condanna a 16 anni a Preiti, l’uomo che sparò al brigadiere Giangrande

Il brigadiere Giuseppe Giangrande, 51 anni, ferito da Luigi Preiti davanti a Palazzo Chigi il 28 luglio
Il carabiniere Giuseppe Giangrande prima dell’attentato davanti a Palazzo Chigi

ROMA – Luigi Preiti, l’uomo che sparò ai carabinieri davanti a Palazzo Chigi il giorno dell’insediamento del governo Letta, non ha più nessuna speranza di vedersi riconosciuto il vizio di mente. E’ definitiva la sua condanna a 16 anni per tentato omicidio. Lo ha deciso la prima sezione penale della Cassazione che ha rigettato il ricorso della difesa che chiedeva il riconoscimento della seminfermità mentale. Il collegio, presieduto da Renato Cortese, ha accolto le richieste del pg che aveva sollecitato la conferma della condanna della
Corte di appello di Roma del 10 febbraio 2015, e di quella di uguale tenore del gup di Roma, emessa con rito abbreviato.

Martina Giangrande
Martina Giangrande

Il sostituto procuratore generale della Cassazione Giuseppe Corasaniti, che ha rappresentato l’accusa, non ha concesso sconti alle azioni di Preiti. “C’è stato dolo omicidiario e non delirio” e, ha affermato il pg, “sedici anni mi sembrano una pena adeguata, e comprensiva delle ragioni della difesa, di fronte a un fatto così grave”. Preiti, operaio calabrese in difficoltà economiche, aveva puntualmente pianificato il suo clamoroso e tragico gesto. “Non si è presentato nella piazza di un piccolo paese, deciso a farla finita e sparando al primo carabiniere, per essere ucciso a sua volta. In quel caso avremmo dovuto esaminare un’intenzione suicida eclatante. Invece Preiti”, ha ricostruito il pg nella sua requisitoria: il 28 aprile 2013 “si è spostato in treno, ha acquistato il biglietto da Rosarno a Roma, dotandosi di una cartina e di una pistola con matricola abrasa. Era una persona con problemi come tante migliaia di persone in questo Paese. Tutti allora dovrebbero organizzarsi per commettere un omicidio di fronte alla prima divisa”.

Preiti, nelle prime battute dell’inchiesta, aveva dichiarato di voler sparare ai politici, che quel giorno non erano in piazza però. Il governo al completo si era recato al Quirinale per il giuramento. Davanti a Palazzo Chigi c’erano i carabinieri. Prieti ha indirizzato i suoi colpi verso quattro di loro, ferendo gravemente in particolare il brigadiere Giangrande. “Stiamo parlando di un soggetto che sparando il
primo colpo non si è poi puntato a pistola alla testa, come nei film americani, è stata un’azione compiuta a braccia tese – ha
proseguito il pg – . E solo per la capacità dei carabinieri che lo hanno fermato non ha potuto compiere una strage nel pieno
centro di Roma”.

Martina Giangrande, figlia del brigadiere, rimasto invalido per le ferite, accoglie la decisione della Cassazione augurandosi che ora “ci sia
finalmente un punto fermo, definitivo da mettere a questa storia. E’ quello che ci siamo detti anche con mio padre”. Quanto all’entità della condanna, afferma la giovane, “dire se 16 anni sono tanti o pochi è irrisorio, inutile, perché non cambia niente”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP