Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2016%2F06%2FFochi Di San Giovanni

Week End lungo 24-26 giugno: la Messa con le Voci bianche del Maggio, Fòchi di San Giovanni, eventi

I «Fòchi» di San Giovanni
I «Fòchi» di San Giovanni visti dall’Arno

FIRENZE

Festa del patrono – Molti gli eventi per San Giovanni, venerdì 24 giugno, anche prima dei tradizionali «Fòchi», ovvero lo spettacolo pirotecnicoche alle 22 in punto, da Piazzale Michelangelo, la Società di San Giovanni Battista Onlus offre alla città (anche se in quest’anno di crisi ha dovuto far ricorso al crowdfunding).

Calcio storico in Piazza Santa Croce
Calcio storico in Piazza Santa Croce

L’evento clou del pomeriggio è la finale del calcio storico fra Bianchi e Azzurri in Piazza Santa Croce alle 17, preceduta da cortei di figuranti in costume rinascimentale e sbandieratori fin dalle 16.

Le celebrazioni religiose sono invece la mattina; un piccolo corteo guidato dal sindaco e dall’arcivescovo porterà da Palazzo Vecchio al Duomo, prima della messa delle 10.30, i ceri in offerta alla diocesi e a san Giovanni. Poi, in Santa Maria del Fiore, alle 10.30 il cardinale Giuseppe Betori celebrerà una messa le cui sezioni saranno intercalate dalla «Messe des pêcheurs de Villerville» (così chiamata perché i proventi della sua esecuzione furono a sostegno dell’associazione di pescatori di quel paese della Normandia), composta a quattro mani da Gabriel Fauré e dal suo allievo André Méssager, da due mottetti (compreso «Elizabeth Zachariae», dedicato a San Giovanni Battista) di Marco da Gagliano, musicista di spicco del Seicento fiorentino e maestro di cappella di Santa Maria del Fiore, e da altri brani, come l’Alleluja composto da Michele Manganelli (attuale maestro di cappella di Santa Maria del Fiore) e il delicato «Ave verum» di Charles Gounod. Il tutto a ricreare una suggestiva liturgia che nell’esecuzione musicale coinvolge, alternandoli in varie combinazioni, gli strumentisti dell’Orchestra Giovanile Italiana e il Coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino, guidati da Lorenzo Fratini, e la Cappella Musicale di Santa Maria del Fiore, affiancata da Daniele Dori all’organo, sotto la direzione di Michele Manganelli. Con questo la liturgia si intreccia alla rassegna «O Flos colende».

All’alba e al tramonto del 24 e del 25 giugno il Campanile di Giotto diventerà il palcoscenico di un percorso scenico e corale dedicato al tema del volo nella Divina Commedia a cura di Culter. Migranti, detenuti, rifugiati e persone in situazioni di disagio reciteranno una selezione di terzine tratte dalla Divina Commedia, in cui Dante parla degli uccelli, del volo e degli angeli, dell’esperienza nel mondo e del coraggio dell’uomo che desidera superare i confini. «Piume Dante|2021 legato con amore in un volume ciò che per l’universo si squaderna» è il titolo dell’iniziativa.

Il nuovo Museo degli Innocenti
Il nuovo Museo degli Innocenti

Musei – Il 24 giugno alle 10 riapre, dopo quasi quattro anni di lavori, il Museo degli Innocenti in Piazza Santissima Annunziata (orario 10-19; ingresso 7 euro, ma gratuito il 24 giugno), con molte opere d’arte rinascimentali; riapre anche l’appena restaurata Torre San Niccolò, una delle più antiche della cerchia di mura fiorentine, che fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 17 alle 20, sarà aperta al pubblico (ingresso 4 euro).

Verdiana Raw – Al Parco dell’Anconellavenerdì 24 concerto di Verdiana Raw (formazione completa), dopo i Fuochi di San Giovanni. Il concerto sarà introdotto, alle 19.30, da una breve intervista di Elisa Giobbi a Verdiana Raw e al suo produttore Paolo Favati (Pippola music), già fondatore della band new wave fiorentina Pankow.

Fòchi con Hugolini dj e con raccolta fondi – Al Fiorino sull’Arno (Lungarno Serristori, vicino al Ponte San Niccolò), dove si può anche cenare, i Fòchi sono preceduti e seguiti dal divertente dj set di Hugolini; allo spazio Di cultura in Piazza di Piazza del Carmine alla Festa dei Fochi si raccolgono fondi per la Società di San Giovanni Battista Onlus.

Holi On Tour – All’Anfiteatro delle Cascine venerdì 24 dal pomeriggio torna la festa con dj set assortiti e lancio di sacchetti di polvere colorata.

Estate Fiesolana – Per l’Estate Fiesolana sabato 25 alle 21.30 al Teatro Romano suonano i Carneigra (Emiliano Nigi, voce e piano elettrico; Francesco Canavese, chitarra elettrica; Daniele Paoletti, percussioni); ingresso 10 / 7 euro. Domenica 26 alle 18 al Convento di San Francesco (Fiesole, FI) Tempo Reale presenta «Percorso silenzio. Un viaggio alla scoperta della vita monastica e dei suoi paesaggi sonori». Biglietti 12 euro.

Arene estive – Riaprono sabato 25 giugno le due Arene di Marte situate all’esterno del Mandela Forum (l’arena grande ha una capienza di 500 posti, l’arena piccola 250), ingresso da piazza Enrico Berlinguer. Nella grande c’è il documentario «Fuocoammare» premiato con l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino (serata in collaborazione con Medici Senza Frontiere). Nell’arena piccola si proietta «Francofonia». Tra il 25 e il 26 riaprono ancheChiardiluna, Esterno Notte al Poggetto (Via Michele Mercati) e Arena di Castello.

Candido – Da venerdì 24 a domenica 26 giugno, al Teatro Manzoni / Teatro delle Donne di Calenzano (Firenze; via Mascagni 18) ultimi appuntamenti con WHAT’S UP?, con un acclamato testo di Massini, «La commedia di Candido», messa in scena dal Gruppo Factory nato in seno a Calenzano Teatro Formazione. La protagonista Augustine è al centro di una strana spy-story che gira intorno al libretto più feroce e temuto del Settecento: il “Candido” di monsieur Voltaire. Ore 21.15; 10 euro. Info tel. 055.8876581 – 055.8877213 www.teatrodelledonne.com.

Shakespeare per le strade e per le piazze del centro– I fans dell’immortale Cigno dell’Avon possono divertirsi domenica 26 a seguire lo spettacolo itinerante «Shakespeare Loves Florence», con apparizioni di personaggi shakesperiani che recitano spezzoni di tragedie: alle 19.30 in Piazza del Limbo Jago e Otello in «Qualcuno ti ruba l’onore», alle 21 all’Arco delle Carrozze (via dei Georgofili) Cassio e Bruto in «Cesare deve morire». Il tutto con Filippo Frittelli (anche regista), Federico Tassini e Clara Chasse. Shakesperiano anche il film gratis di «Apriti cinema!» in Piazza Santissima Annunziata alle 21.30, dove si proietta «Romeo e Giulietta» di Franco Zeffirelli (1968), restaurato.

Pitti Bimbo – Alla Fortezza da Basso (Viale Strozzi) fino a domenica 26 c’è Pitti Immagine Bimbo (www.pittimmagine.com).

prove elisirL’Elisir d’amore – Nel cinquecentesco Cortile di Palazzo Pitti (Piazza Pitti) domenica 26 alle 21.15 va in scena la terza replica de «L’Elisir d’amore» di Gaetano Donizetti con Juan Francisco Gatell, Laura Giordano, Marco Filippo Romano; Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Info e vendita biglietti online sul sito dell’Opera di Firenze.

TORRITA DI SIENA

Venerdì 24 e sabato 25 ultimi due giorni del glorioso Torrita Blues Festival (www.torritabluesfestival.com) in Piazza Matteotti.

CASTELNUOVO BERARDENGA (SI)

A San Gusmè (Castelnuovo Berardenga) il 24, 25 e 26 giugno alle 21.30 XX edizione del Bruscello di Castelnuovo, che quest’anno ha come protagonista il villano Bertoldo inventato da Giulio Cesare Croce. Biglietti 10 / 8 euro. www.cantierebruscello.it

SAN GIMIGNANO

Il 25 giugno a San Gimignano ci sarà «Nottilucente» dalle 17 a tarda notte, ovvero la quinta edizione della festa della cultura promossa dal Comune . Spettacoli a ingresso libero. Info: 0577 990300 – www.comune.sangimignano.si.it

PANZANO IN CHIANTI (FI)

Al al campo sportivo di Panzano sabato 25 dalle 19 c’è il festival «Chianti’n Rock»; alle 21.30 lo spettacolo «Selfie» del grevigiano Lorenzo Baglioni, a seguire concerto di Nedo & The Bello’s.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP