Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2016%2F02%2Fstetoscopio

Ipertensione: 17 milioni d’italiani ne soffrono. Uno su due non sa di esserlo. Congresso Siia a Firenze

Misurarsi la pressione con frequenza è un modo per tenere sotto controllo l'ipertensione
Misurarsi la pressione con frequenza è un modo per tenere sotto controllo l’ipertensione

FIRENZE – Una piaga nazionale? Fatto sta che diciassette milioni di italiani (uno su tre) sono ipertesi, e uno su due non sa di esserlo. Se
ne parlerà in occasione del congresso nazionale della Società italiana dell”ipertensione arteriosa (Siia), in programma dal 6
al 9 ottobre a Firenze. Prevenzione dell”ipertensione, corretti stili di vita e nuove tecnologie – tra cui app per smartphone –
come aiuto per la cura saranno alcuni degli argomenti al centro della discussione.

Secondo i dati diffusi dalla Siia, appena un paziente iperteso su quattro è adeguatamente curato. Questo fa dell’ipertensione un vero e proprio killer silenzioso, spiegano gli esperti, che in Italia rappresenta la principale causa di malattie cardiovascolari provocando 240 mila morti ogni anno, pari al 40% di tutte le cause di morte. Il problema è sempre più frequente anche nell’infanzia e nell’adolescenza. Alle elementari, dicono i dati elaborati dagli studiosi, sono ipertesi quattro bimbi su cento.

Tutti sono a rischio, a qualunque età, sottolinea Gianfranco Parati, presidente Siia. La prima cosa è la prevenzione, quindi bisogna misurare regolarmente la propria pressione arteriosa, a cominciare dall”età scolare e correggere il proprio stile di vita. Tra i consigli pratici per prevenire e combattere l’ipertensione, una dieta ricca di frutta e verdura, con poco sale e pochi grassi, e almeno 30 minuti di attività aerobica al giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP