Skip to main content
corteo dei Re Magi in centro. Foto Marco Mori/New Press Photo

Firenze, Epifania, 6 gennaio 2017: torna la Cavalcata dei Magi. In 700 da piazza Pitti alla Cattedrale

corteo dei Re Magi in centro. Foto Marco Mori/New Press PhotoFIRENZE – Un piccolo esercito: saranno in 700, in costume, a rievocare l’antica tradizione fiorentina della
Cavalcata dei Magi. E’ il solenne corteo che il 6 gennaio, a partire dalle 14, attraverserà il centro storico di Firenze, da
piazza Pitti al Duomo dove ad attendere i figuranti ci sarà il cardinale Giuseppe Betori che parlerà del significato
dell’Epifania. La manifestazione si rifà a una tradizione del XV secolo, quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi organizzava un fastoso corteo detto Festa de’ Magi.

Promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore, la manifestazione è stata ripresa nel 1997, in occasione dei
festeggiamenti per i 700 anni della fondazione della Cattedrale. I figuranti, con in testa i Re Magi a cavallo, sfilano in
sontuosi abiti di seta ispirati a quelli degli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Cappella dei magi in Palazzo Medici
Riccardi. In piazza Duomo, dopo il saluto dei figuranti, i Re Magi deporranno i doni ai piedi del presepe vivente. Interverrà poi Franco Lucchesi, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, poi la lettura del brano del Vangelo dei Magi e il saluto del cardinale Betori che accoglierà i bambini delle parrocchie della Diocesi. Inizialmente realizzata nel XV secolo con periodicità triennale e dal 1447 ogni cinque anni, la Cavalcata era composta da tre diversi cortei che si riunivano davanti al Battistero e proseguivano uniti fino alla Basilica di San Marco, dove con canti e preghiere adoravano Gesù Bambino. Della Compagnia dei Santi Re Magi, detta anche La Stella, fecero parte i maggiori
componenti della famiglia dei Medici e per questo con la loro cacciata da Firenze, nel 1494, l’iniziativa fu soppressa. Da
quel momento la Cavalcata dei Magi subì trasformazioni che nel tempo la resero sempre meno di carattere religioso, fino a estinguersi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP