
Opera di Firenze: un convegno di due giorni sul «Don Carlo» di Verdi, in attesa della prima di venerdì 5

FIRENZE – All’Opera di Firenze venerdì 5 maggio ci si prepara alla prima del «Don Carlo» di Giuseppe Verdi (venerdì 5 alle 20) con un convegno di studi che prende il titolo da una battuta dell’opera, «Ma lassù ci vedremo, in un mondo migliore». Il convegno si conclude sabato 6. Organizzato da Giovanni Vitali e Francesco Ermini Polacci, il convegno prevede interventi di Alberto Batisti, Paolo Bertoncini Sabatini, Sandro Cappelletto, Franco Cardini, Daniele Carnini, Ilde Kantzas, Giancarlo Landini, Piero Mioli, Alessandra Carlotta Pellegrini, Marialuisa Pepi, Silvia Poletti, Gabriele Rizza, Giuseppe Rossi, Carlo Sisi.
Opera fra le più tormentate di Verdi, ebbe la bellezza di sette versioni (come illustrerà Giuseppe Rossi nella relazione finale) e solo da pochissimo è stato aperto un baule contenente 2700 fogli autografi fra cui vari abbozzi del «Don Carlo»: ne parlerà in apertura del convegno Alessandra Carlotta Pellegrini, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Il lavoro verdiano sarà poi analizzato un po’ da tutte le angolature, comprese quella storica (con un intervento di Franco Cardini) e quella psicanalitica.
L’appuntamento è nel Foyer di galleria, al secondo piano.
Programma
Venerdì 5 maggio
Ore 15.00 Saluti istituzionali
Ore 15.10 Alessandra Carlotta Pellegrini: Don Carlo, dalle fonti d’archivio alla rappresentazione
Ore 15.45 Sandro Cappelletto: “Furie voi della vendetta”: Friedrich Schiller, ovvero la ferocia del potere
Ore 16.20 Coffee break
Ore 16.35 Giancarlo Landini: Francesco Tamagno, la voce di Carlo
Ore 17.10 Marialuisa Pepi: Le due amiche rivali: Elisabetta di Valois e la Principessa Eboli
17.45 Alberto Batisti: “La pace dei sepolcri”: Don Carlo, crepuscolo del Romanticismo
Sabato 6 maggio
Ore 10.00 Carlo Sisi: Melodramma e pittura di storia
Ore 10.35 Daniele Carnini: Massa è potere?
Ore 11.10 Coffee break
Ore 11.45 Silvia Poletti: “Il Ballo della Regina”: Verdi, Don Carlos e le regole del grand spectacle
Ore 12.20 Paolo Bertoncini Sabatini: I luoghi di Don Carlo
Ore 15.30 Piero Mioli: “Vivi, tiranno”: il grand-opéra nei pensieri e nelle mani di Verdi
Ore 16.05 Ilde Kantzas: Don Carlo sul lettino di Freud
Ore 16.40 Coffee break
Ore 16.55 Franco Cardini: Il Don Carlo, l’Inquisizione di Spagna e la Leyenda Negra
Ore 17.30 Gabriele Rizza: Le fiamme del peccato
Ore 18.05 Giuseppe Rossi: 7 (versioni) x 1 (Don Carlo)