Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2017%2F05%2Forgano Mascioni Duomo

Firenze: per «O flos colende» Eugenio Maria Fagiani suona l’organo Mascioni

Organo Mascioni 1
L’Organo Mascioni della Cattedrale di Santa Maria del Fiore

FIRENZE – Martedì 23 Maggio, per la rassegna «O flos colende» promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore, torna ad essere protagonista lo spettacolare, grande organo Mascioni del Duomo di Firenze, strumento dalla voce spiccatamente sinfonica e dalla potenza sonora di ben settemila canne. Esaltare le qualità sonore che fanno del Mascioni uno strumento unico in Italia e fra i pochissimi del genere al mondo spetta stavolta ad un organista italiano, nome di spicco che entra così a far parte della galleria dei grandi organisti fino ad oggi ospitati da O flos colende e che si sono seduti con successo alle tastiere del Mascioni: è Eugenio Maria Fagiani, fra i maggiori esperti nell’arte dell’improvvisazione, concertista che si esibisce da Betlemme a Londra, da Cambridge a New York, docente di masterclasses in Europa e Nord America, organista del Santuario della Verna (dove è anche direttore artistico del Festival Internazionale di Musica d’organo) e stretto collaboratore dell’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano. Particolarmente vario è il programma, che inizia con una delle composizioni più celebri di Bach, il Preludio e Fuga BWV 552; prosegue poi con un’inconsueta ma suggestiva trascrizione dello struggente Adagietto dalla Sinfonia n. 5 di Mahler, il Corale n. 2 di Franck, sontuoso emblema del Romanticismo francese, Jauchzet, frohlocket! (Giubilate, esultate!), fantasia su temi corali composta dallo stesso Eugenio Maria Fagiani nel 2010, e infine il festoso Preludio e Fuga “Hallelujah!” di Franz Schmidt, depositario della grande tradizione strumentale tedesca dell’Ottocento. Imperdibile culmine della serata sarà un fuori programma di libere improvvisazioni, che Eugenio Maria Fagiani imbastirà su temi musicali proposti direttamente dal pubblico, a testimoniare la maestria virtuosistica che lo hanno reso fra i più celebri organisti del nostro paese.

Martedì 23 Maggio, ore 21.15, Cattedrale di S. Maria del Fiore (Piazza Duomo)

Ingresso libero (consigliata la prenotazione). Informazioni e prenotazioni: Opera di Santa Maria del Fiore. Tel. 055 2302885 eventi@operaduomo.firenze.it – www.operaduomo.firenze.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP