Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2017%2F06%2Fnumeri Privati

Telefonia: numeri privati, come scoprire chi ci chiama grazie a alcuni servizi in rete

Numeri Privati

ROMA – Uno dei fastidi più grandi quando riceviamo chiamate al telefono, dopo il disturbo continuo degli scatenati call center, sono indubbiamente le comunicazioni che provengono da numeri non identificati, che appaiono con la scritta numeri privati. Solitamente dietro a questi numeri si nascondono o scocciatori, o persone che stanno cercando di promuovere un qualche nuovo prodotto o un nuovo servizio a pagamento e sperano che qualcuno ci caschi. Talvolta i numeri privati e sconosciuti sono utilizzati dalle persone per fare degli scherzi o per intimorire qualcuno. In casi come questi è necessario avvertire immediatamente le forze dell’ordine e sporgere una denuncia contro ignoti in modo da poter risalire al proprietario del numero telefonico. Ma, grazie ad alcune applicazioni e servizi disponibili gratuitamente sulla Rete, è possibile scoprire anticipatamente a chi appartiene il numero di telefono cercando di capire il perché di queste chiamate. Alcuni servizi richiedono l’iscrizione, mentre per altri basterà scaricare l’app sul proprio smartphone.

Una delle soluzioni da adottare per scoprire chi vi ha telefonato è il servizio online Chi Chiama. Il sito permette di trovare la persona che vi ha chiamato attraverso i commenti degli utenti che hanno avuto la vostra stessa esperienza. Per poter utilizzare il servizio è necessario accedere alla home del sito e poi utilizzare lo spazio bianco presente al centro della pagina per effettuare la ricerca del numero di telefono incriminato. Dopo aver inserito il numero dal quale si è ricevuta la chiamata è necessario premere il tasto Cerca: nel caso in cui la ricerca vada a buon fine comparirà sullo schermo del pc o dello smartphone (il servizio può essere utilizzato anche attraverso un device mobile sfruttando uno dei tanti browser disponibili sugli store online) una scheda con il nome e il cognome dell’intestatario della scheda, mentre in caso contrario sarà necessario mettersi il cuore in pace e trovare un’altra soluzione. Chi Chiama permette comunque di compilare una scheda con tutte le informazioni sul numero nella speranza che anche qualche altro utente riceva una chiamata dallo stesso numero.

Altro servizio simile, denominato Tellows, permette agli utenti di utilizzare il proprio database di numeri telefonici per scoprire chi si nasconde dietro le chiamate con un numero sconosciuto. Per poter usufruire dei servizi messi a disposizione da Tellows è necessario accedere al sito e utilizzare lo spazio vuoto posizionato in alto a destra per inserire il numero di telefono da ricercare. Nel caso in cui la ricerca darà un riscontro sarà mostrata una mappa con la città di provenienza delle telefonate e i commenti degli altri utenti, in caso contrario, invece, si potrà lasciare il proprio commento e aspettare che altri utenti ricevano la stessa chiamata. I servizi offerti da Tellows non si fermano qui e includono anche una mappa termografica per controllare quali siano i numeri di telefoni maggiormente cercati e un’applicazione disponibile sul Google Play Store e sull’App Store che permette di sapere anticipatamente se il numero da cui si sta ricevendo una chiamata è un call center o un servizio di pubblicità a pagamento.

Whooming è uno dei servizi migliori per scoprire chi è l’intestatario che si cela dietro al numero privato che vi chiama tutti i giorni e ogni volta fa finta di non parlare. L’attivazione del servizio necessita di un po’ di pazienza, ma una volta effettuata la registrazione sarà tutto più semplice. Whooming è gratuito e funziona con qualsiasi operatore telefonico. Il funzionamento di Whooming è particolare e obbliga l’utente ad attivare sullo smartphone la deviazione di chiamata, altrimenti sarà impossibile risalire alla persona che si nasconde dietro il numero privato. Il primo passo da fare è iscriversi gratuitamente al servizio tramite il sito ufficiale: la registrazione può essere effettuata sia compilando l’apposito form sia sfruttando le credenziali di Facebook per velocizzare la pratica. Dopo aver completato l’iscrizione, Whooming invierà una e-mail sul proprio indirizzo di posta elettronica per completare l’attivazione dell’account. Una volta portata a termine questo passaggio, si potrà finalmente seguire la procedura per attivare la deviazione di chiamata sul proprio smartphone, affinché le telefonate anonime siano dirottate direttamente su Whooming e si possa scoprire chi si cela dietro al numero privato.

Nel caso in cui le telefonate ricevute non siano di un numero con prefisso italiano, è necessario utilizzare un servizio che raccolga gli elenchi telefonici esteri. Uno dei migliori presenti sulla Rete è 2Link.be, che può creare qualche difficoltà per il problema della lingua, ma dopo un paio di minuti ci si abitua all’interfaccia e ogni utente lo potrà utilizzare con molta facilità. Scegliendo il paese di provenienza del numero di telefono, il sito web ti indirizza direttamente all’elenco telefonico di riferimento e non dovrai fare altro che inserire il numero per scoprire chi ti ha cercato. Un servizio molto semplice e soprattutto veloce da utilizzare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP