Skip to main content
Natale 2025
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2017%2F07%2Fcantieri Saint Nazaire

Economia: la battaglia dei cantieri Francia – Italia. Macron nazionalizza Saint Nazare

Cantieri Saint Nazaire

PARIGI – Dopo lo schiaffo degli accordi conclusi con la Libia, Emmanuel Macron affibbia un altro sonoro ceffone all’Italia di Gentiloni – Renzi e chiude con un colpo di mano la prima partita della battaglia navale che da mesi oppone Italia e Francia nelle acque di Saint Nazaire. Stop al controllo di Fincantieri: il presidente ha deciso di esercitare il diritto di prelazione riservato allo stato francese e ha dato il via alla nazionalizzazione degli ex Chantiers de l’Atlantique, il più grosso cantiere navale d’Europa.

Macron ha telefonato a Gentiloni e lo scambio è stato cordiale. L’accordo che conferiva la maggioranza del capitale a Fincantieri (che ad aprile ha rilevato la quota detenuta dai sud coreani di Stx Offshore) era impugnabile dalla Francia fino a ieri sera a mezzanotte. «Il nostro obiettivo è difendere gli interessi strategici della Francia», ha spiegato il ministro dell’Economia Bruno Le Maire, che in una conferenza stampa organizzata ieri pomeriggio si è più volte rivolto agli «amici italiani» e ha più volte ripetuto che la «nazionalizzazione è temporanea» e servirà solo a dare più tempo «per negoziare nelle migliori condizioni possibili la partecipazione di Fincantieri ai cantieri navali di Saint-Nazaire per costruire un progetto europeo solido e ambizioso».

Di fronte alle proteste dei ministri Padoan e Calenda il ministro Le Maire ha ammesso di capire che «per gli amici italiani» è un po’ difficile accettare che lo stato francese opponga il veto della nazionalizzazione ad un loro investimento in Francia, quando tanti gruppi francesi hanno fatto comodamente acquisti in Italia: Loro Piana, Parmalat, c’è il dossier Luxottica in corso di finalizzazione…è normale che i nostri amici italiani ritengano che sarebbe bene ci fosse un po’ di reciprocità».

Saint-Nazaire è l’unico cantiere navale della Francia, dove si costruiscono anche navi militari, ed è un sito strategico che dà lavoro a 7 mila persone, ha ordinativi per undici anni e soprattutto ha accumulato un savoir-faire tecnologico unico al mondo. L’Eliseo sembra intenzionato a mettere sul tavolo una divisione salomonica di Saint Nazaire 50-50 tra Francia e Italia, lasciando a Fincantieri «il presidente e il direttore generale». Il gruppo di Trieste vuole però la garanzia di poter guidare la politica industriale del sito perché i patti vanno rispettati. Il titolo Fincantieri ha di nuovo subito i contraccolpi della battaglia navale in corso e scivola ancora in Borsa a Milano (-1,45%, a 0,92 euro) all’indomani della decisione francese di nazionalizzare i cantieri di Stx. Ieri il titolo aveva chiuso con un ribasso del 2,6% a 0,934 euro.


Padoin0

Paolo Padoin

Già Prefetto di FirenzeMail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP