Toscana incendi: interventi a raffica di vigili del fuoco e mezzi aerei
FIRENZE – Consueto bollettino di guerra diramato da regione e vigili del fuoco al termine di una giornata campale che ha visto incendi divampare soprattutto nelle province di Grosseto e Pisa. Andiamo con ordine.
Salgono a 24 gli interventi dei vigili del fuoco di Grosseto. Dopo il rogo divampato che ha attaccato un vivaio alle porte del capoluogo maremmano, altri due incendi hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Un vasto incendio di bosco a Monterotondo Marittimo ha visto impegnati i pompieri insieme a quattro elicotteri della Regione. Intorno alle 13 un incendio è divampato anche nella pinetina che si trova lungo la strada provinciale delle Collacchie. Sul posto l’elicottero della regione che ha attinto acqua direttamente dal mare. La strada è stata chiusa per il tempo necessario alle operazioni di spegnimento. Bruciati circa 300 metri di pineta. Due incendi anche sulla strada delle Collacchie che è stata chiusa al traffico. Entrambi gli incendi sono stati domati intorno alle 14. Richiamati in servizio i vigili a Grosseto e in arrivo una squadra anche da Siena.
Da rimarcare che i vigili del fuoco che hanno preso parte alle operazioni di spegnimento dell’incendio a San Martino a Grosseto devono essere sottoposti a decontaminazione. Il tetto del capannone che ha preso fuoco due giorni fa, infatti, era di eternit e quindi con fibre in amianto. Fino a poche ore fa i vigili del fuoco hanno lavorato per disfare le rotoballe e spegnere il fuoco sotto la struttura. Per questo si è reso necessario l’intervento di una squadra del Nucleo batteriologico chimico radioattivo (Nbcr) dei vigili del fuoco, arrivata a Grosseto da Firenze.
Un vasto incendio di bosco in località Lagoni Rossi, nel comune di Pomarance (Pisa) al confine con la provincia di Grosseto sta impegnando i vigili del fuoco, inviati sul posto anche dal capoluogo maremmano. Le fiamme si sono sviluppate nella stessa zona dove nei giorni scorsi un altro incendio aveva interessato un’area boschiva. Sul posto stanno operando anche decine di volontari e tre elicotteri della protezione civile regionale. I vigili del fuoco di Pisa hanno fatto sapere anche quello di oggi è stato un pomeriggio particolarmente caldo con un susseguirsi di incendi di piccole e medie dimensioni, principalmente sterpaglie, in tutta la provincia di Pisa.
Infine i vigili del fuoco di Firenze e quelli di Prato sono intervenuti nei pressi del viadotto dell’Indiano a Firenze per un vasto incendio di sterpaglie. Le forze dell’ordine hanno messo in atto deviazioni del traffico. In particolare, si apprende dal profilo Fb dell’assessore comunale Stefano Giorgetti, nella zona di viale Gori è stata chiusa la rampa di uscita del Viadotto dell’Indiano sul viale e si registrano rallentamenti nella zona del Viadotto e in direzione Autostrada, inoltre per agevolare le attività dei vigili del fuoco sono state chiuse le rampe di accesso al Viadotto da via Pistoiese. La situazione, afferma l”assessore Giorgetti, è in via di risoluzione.