Skip to main content
Occorre poter fermare l'Arno a monte di Firenze

Week End 16-17 settembre a Firenze e in Toscana: eventi, concerti, festival, mostre

Miche
Piazzale Michelangelo, dove si svolge la finale del «Gelato Festival 2017»

FIRENZE

Musica per Andrea Tacchi al Teatro Verdi – Al Teatro Verdi (via Ghibellina, 99) domenica 17 settembre ci sarà «Caro Andrea, …», un’intera giornata in ricordo di Andrea Tacchi, da sempre primo violino dell’Orchestra della Toscana (ORT), prematuramente scomparso un anno fa. 250 musicisti sfileranno sul palco per una rivisitazione dei momenti musicali più significativi della vita di Andrea Tacchi. Tutto a ingresso libero. Moltissimi i nomi ben noti in scaletta: al mattino si esibiranno formazioni cameristiche dell’ORT e ci sarà un «Pierino e il lupo» diretto da Alessandro Pinzauti con Claudio Martini come voce recitante. Nel pomeriggio Michele Campanella, Andrea Nannoni, Enrico Dindo, Richard Galliano e molti altri. La sera Francesca Dego e Danilo Rossi eseguiranno il secondo movimento della Sinfonia Concertante di Mozart, poi entreranno nell’orchestra per la «Nona» di Beethoven diretta da Daniele Rustioni. Al Coro Harmonia Cantata si sono uniti circa 30 elementi del coro del Maggio Musicale Fiorentino e una decina dalla Verdi di Milano. In orchestra suoneranno, oltre all’ORT, strumentisti provenienti dalla Filarmonica della Scala, da Santa Cecilia, dal Maggio.

Boheme 2017Bohème e Giovane Callas – Al Teatro de Maggio (Piazzale Vittorio Gui, 1 / Viale Fratelli Rosselli), per il ciclo «Passione Puccini», sabato 16 alle 20 va in scena «La Bohème». A dirigere l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino nel capolavoro di Giacomo Puccini, ci sarà Francesco Ivan Ciampa (che diresse le ultime due repliche nell’allestimento della passata stagione invernale, mentre le altre cinque erano dirette da Daniel Oren); nel ruolo di Mimì la giovanissima, ma già ben nota Maria Mudryak (che svettava sul secondo cast della «Traviata» a Pitti nel 2016); Rodolfo è Matteo Lippi (che nella «Traviata» a Pitti 2016 era invece l’Alfredo del primo cast e lo sarà di nuovo nella Trilogia popolare in programma per settembre 2018). L’allestimento è nuovo; la regia è di Bruno Ravella (assistente alla regia João Carvalho Aboim, scene Tiziano Santi, costumi Angela Giulia Toso, luci D. M. Wood). Biglietti da 10 a 80 euro in vendita anche online. Alle 18 nel Bookshop del foyer c’è l’incontro «La giovane Callas – Gli anni fiorentini: 1948-1953», con Giuseppe Rossi e Giovanni Vitali, in occasione del 40° anniversario della scomparsa dell’artista. Presentazione delle registrazioni live restaurate di «I vespri siciliani» (1951) e «Armida» (1952). Ingresso gratuito.

Freschi Lazzi E SpilliSettimana Lucana – Sabato 16 dalle 20 gran finale della II edizione della Settimana Lucana al Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – Firenze; info e prenotazioni 334 2863326). Dopo i saluti istituzionali dei presidenti dei consigli regionali della Basilicata (Francesco Mollica), della Toscana (Eugenio Giani) e del Piemonte (Mauro Laus), c’è il concerto dei Freschi Lazzi e Spilli, vincitori dell’Italia Wave 2012 Basilicata che gli ha portato ad aprire i concerti di alcuni big della musica indipendente come Tonino Carotone, Andrea Rivera, Brunori SAS, Nobraino, Mama Marjas e 24 Grana. Sono anche andati in finale a Sanremo 2017, sezione nuove proposte. Spettacoli a ingresso libero. In caso di maltempo il tutto sarà spostato al chiuso (per sapere dove: 339 4747345).

Francesco Bearzatti TINISSIMA QUARTETFirenze Jazz Fringe Festival – In Oltrarno sabato 16 e domenica 17 ultimi due giorni del «Firenze Jazz Fringe Festival», con concerti a ingresso libero. Sabato 16 alle 18 in Sala Vanni (Piazza del Carmine) Francesco Ponticelli Quartet; alle 19.30 in Piazza Santo Spirito Bakh Yaye Family Diam, sette artisti per un percorso attraverso la cultura e i ritmi Mandeng e Manlikè dal Burkina Faso al Senegal; alle 19.30 e alle 21.30 al Santarosa Bistrot, Lungarno Santarosa Ju Ju Sounds (termine che evoca la spiritualità magica fatta di rituali e pratiche pagane originaria dell’Africa occidentale); alle 20 al NOF (Borgo San Frediano 17r) Afrocentradelic con Francesco Bearzatti (nella foto), Michele Papadia, Stefano Tamborrino; alle 20 al Negroni (via dei Renai 17r) Ismael Circus con Claudio Giovagnoli & c.; alle 20.30 al Rifrullo (via San Niccolò 55r) Jackie on mars con Piero Bittolo Bon, Gabriele Evangelista, Massimiliano Sorrentini, omaggio a Jackie McLean, alle 21 Music on The River (lungo l’Arno) con Achille Succi, alto sax; alle 21.20 in Sala Vanni Fawda Trio, con Reda Zine, originario di Casablanca; alle 21.30 al Black Lodge (Piazza del Tiratoio) Jacopo Martini e Maurizio Geri; alle 22.12 Night Towers in Piazza Poggi con Giovanni Falzone Border Trio, alle 23.30 al Porto di Mare (via Pisana 128) Open Session con Francesco Maccianti, Guido Zorn, Andrea Melani. Domenica 17 alle 18 in Sala Vanni Sitting in A Song con Florence Pocket Orchestra (Riccardo Fassi, piano, Dario Cecchini, baritone sax, Nico Gori, clarinet, alto sax, Mirco Mariottini, clarinet, Stefano Scalzi, trombone, Lello Pareti, double bass, Bernardo Guerra, drums); alle 19.30 in Piazza Santo Spirito Magicaboola con Alessandro Riccucci, Renzo Telloli, Francesco Felici, Riccardo Tonello, Michele Santinelli, Pietro Petri, Filippo Ghezzi, Andrea Lagi, Luca Carducci, Giulio Mari, Leonardo Ricci, Riccardo Focacci, Francesco Dell’Omo, Francesco Giomi, alle 19.30 e alle 21.30 al Santarosa Bistrot, Lungarno Santarosa Andy Music con Manlio Maresca, Giulio Scarpato, Enrico Morello, alle 20 al NOF (Borgo San Frediano 17r) Papadia / Tamborrino Duo; alle 20 al Negroni (via dei Renai 17r) Welawale – Evita Polidoro Trio, alle 21 Music on The River (lungo l’Arno) con Giovanni Falzone, alle 20.30 al Rifrullo (via San Niccolò 55r) Stazioni Sonore con Claudia Tellini (voce) e Nicola Vernuccio (contrabbasso); alle 21.30 al Black Lodge (Piazza del Tiratoio) Duke’s Strings con Emanuele Parrini (violino) e Silvia Bolognesi (contrabbasso); alle 22.12 Night Towers in Piazza Poggi Feel Good Productions: Dj Pony, dj set, Michele Lazzarini, sax, Matteo “Natty” Cancedda, drums; alle 23.30 al Porto di Mare (via Pisana 128) Final jam session con Francesco Maccianti, Guido Zorn, Andrea Melani. Info e programma su www.fjff.it

Diaframma - «Preso nel vortice»
Diaframma – «Preso nel vortice»

Diaframma gratis in riva all’Arno – Rock in riva d’Arno al Lungarno del Tempio, dove sabato 16 settembre alle 20.30 i Diaframma, storica band fiorentina, eseguiranno integralmente l’album più celebre, «Siberia», pietra miliare della musica italiana degli anni ’80, oltre a una selezione di classici e brani meno conosciuti firmati dal frontman Federico Fiumani. L’evento, a ingresso libero, fa parte della programmazione culturale dello spazio estivo gestito da La Toraia (Lungarno del Tempio, 3460). Area food attiva dalle 12. Per informazioni m.mantovani@latoraia.com.

Gelato Festival 2015Gelato Festival – Dal 14 al 17 settembre al Piazzale Michelangelo i 16 migliori gelatieri d”Europa si sfideranno con i loro gusti speciali creati appositamente per il Festival. Il vincitore sarà, come sempre, dato dal combinato al 50% della giuria tecnica, formata da giornalisti e esperti del settore, e della giuria popolare, composta da tutti coloro che parteciperanno al Festival. Zabaione, ricotta azteca, latte di Brunilde, ciliegie scozzesi, femminello igp, peperone rosso e fragola, crema dela Baklava… sono solo alcuni degli ingredienti di altissima qualità e gusti unici creati apposta per la Finale Europea della VIII edizione del ‘Gelato Festival’ dai migliori maestri gelatieri che produrranno a vista le loro creazioni nel laboratorio più grande del mondo: il Buontalenti, che prende il nome dal celebre architetto Bernardo Buontalenti che nel 1559 inventò il prototipo del gelato. Sabato ore 14- 22, domenica 12-20. Biglietto: acquistabile in piazza e on-line permette di accedere a tutte le degustazioni, partecipare a tutti i corsi, i giochi e le attività e votare per il gusto preferito.

El Grito Cirk Fantastik 2017 Foto Di Mauro LandiCirk Fantastik – Al Parco delle Cascine (Viale degli Olmi / Piazzale del Re) dal 14 al 24 Settembre c’è «Cirk Fantastik», Festival Internazionale di circo contemporaneo, teatro, musica a cura di Aria Network, in collaborazione con Circo Tascabile, Baraka, Side Kunst Cirque. 11 giorni di spettacoli e oltre 60 repliche con le migliori compagnie internazionali premiate nei più importanti festival di tutto il mondo. Tra le tante: Side, Baraka, El Grito, Paul Morocco, LPM, Soralino, MaFalda, Teatro Necessario, Delà Prakà, Tomi Soko, Casaca, Gera Circus, Trio Trioche. Programma completo degli spettacoli su www.cirkfantastik.com. Biglietti da 6 a 15 euro.

Maestro Andrea Bocelli2Bocelli all’Odeon – Domenica 17 Settembre alle 19 Andrea Bocelli sarà al Cinema Odeon (Piazza Strozzi, 2) per presentare in anteprima mondiale «La Musica del Silenzio», biopic ispirato alla vita di Andrea Bocelli e liberamente tratto dall’omonimo romanzo. Insieme a lui saranno ospiti anche il regista Michael Radford e l’attrice Luisa Ranieri, che nel film interpreta la madre di Amos Bardi, alter ego del cantante, impersonato dall’attore e musicista inglese Toby Sebastian. Il film prende spunto dall’autobiografia di Bocelli pubblicata in Italia da De Agostini, per la sua trasposizione cinematografica di Michael Radford – già regista de «Il Postino» e de «Il Mercante di Venezia» – ha voluto un cast internazionale con nomi del calibro di Antonio Banderas e Jordi Mollà, oltre agli italiani Ennio Fantastichini e Luisa Ranieri. In più lo stesso Bocelli ha partecipato con un piccolo cameo. Nella colonna sonora del film anche alcuni brani inediti che il tenore aveva composto da giovanissimo ma che non aveva mai pubblicato. Il film arriverà al cinema come evento speciale a settembre – il 18, 19, 20 distribuito da QMI Stardust. Biglietti disponibili in prevendita alla cassa del cinema (biglietto unico 10 euro). La Musica del Silenzio avrà la resa accessibile per le persone cieche e sorde.

Parla coi muri – Per la giornata finale del festival «Parla con i muri» dedicato alla street art e curato dalla giornalista Maria Paternostro, domenica 17 alle 18 ritrovo in Piazza Poggi e visita guidata Nuovo Rinascimento in Oltrarno (percorso da San Niccolò a piazza della Passera); incontro con Carla Bruttini del Dhai Studio; alle 21-30 alle Murate (via dell’Agnolo), concerto dei buffi Sbanebio.

Cascì-Nìc – Una giornata di libero pic-nic all’aria aperta al Parco delle Cascine, il polmone verde di Firenze, al centro di un’ambiziosa azione di riqualificazione da parte dell’Amministrazione Comunale: il 16 settembre2017 arriva Cascì-Nìc. Esperienza low cost alla riscoperta dei sapori tradizionali e della riappropriazione temporanea di uno spazio cittadino, vivacizzato da iniziative di varie Associazioni. Per partecipare al pic-nic è richiesto un contributo di 10 euro comprensivo di cestino del pranzo, tovaglietta e plaid fornito da Conad, main food sponsor dell’iniziativa. Il ricavato della vendita, detratti i costi, sarà devoluto a un’Associazione Onlus.

Toscana classica – Domenica 17 Lunedì 18 Settembre al Museo di Orsanmichele (Via Calzaiuoli) suona l’Orchestra di Toscana Classica diretta da Niccolò Bulgarini. Fagotti: Giulia Ginestrini, Riccardo Papa, Violino Kevin Mucaj. In programma B. Vanhal, Concerto per due Fagotti ed orchestra; John Wilhem Erter, Sinfonia in Si b; J.S.Bach, Concerto in Mi maggiore per violino e orchestra; Nino Rota, Ballabili dal film “Il gattopardo”. Biglietto 20 euro. I biglietti sono disponibili in prevendita attraverso il circuito Box Office (www.boxol.it tel. 055.210804). Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374 – 340.3944830 – www.toscanaclassica.com.

Note a Castello – Al Circolo Ricreativo di Castello ( Reginaldo Giuliani, 374) sabato 16 e domenica 17 dalle 21 c’è «Note a Castello», con musica dal vivo e letture teatrali. Ingresso libero.

Baviera Fest – Dal 15 al 24 settembre nel giardino dell’Obihall si terrà «BavieraFest Firenze», tra musica, birra e cibo. Sabato 16 e domenica 17 ci si ascolta l’Orchestra bavarese Skupina Krokodili.

Festa alla 25 aprile – Sabato 16 iniziano 15 giorni di festa al Circolo Ricreativo Culturale 25 aprile (via Bronzino 117), con concerti, mostre fotografiche, festa di quartiere, danze. Dalle 17 mercatino di usato e scambio, dalle 19 attività per bambini, a seguire ballo (salsa sabato, liscio domenica); per la cena info e prenotazioni al 333 7011699 o 055 700460.

Festa dell’Unità – Al Parco delle Cascine ultimi due giorni, sabato 16 e domenica 17, per la Festa dell’Unità. Previsti incontri e dibattiti fin dalla mattina e due concerti allo Spazio GD alle 22.30. Dettagli sul sito www.festadellunitafirenze.it

Asta di vini per ATT – Al Tepidarium del Roster (via Bolognese 17) sabato 16 alle 18 asta di vini a favore dell’ATT – Associazione Toscana Tumori.

Tenax – Riapre sabato 16 settembre il Tenax (Via Pratese, 46) con una opening night «Nobody’s Perfect» che vedrà protagonisti il resident Alex Neri e gli ospiti Cab Drivers. Apertura porte ore 22:30, ingresso vietato ai minori di 18 anni.

Ultimi spazi estivi – Sabato 16 dalle 21.30 festa di chiusura con musica dal vivo all’Off Bar – Lago dei Cigni alla Fortezza. Il cartellone del Flower al Piazzale Michelangelo prosegue sabato 16 settembre alle ore 20.45, con una nuova sessione di ascolto meditato a cura di Lucille dj per il ciclo Flower Power Groove. Ingresso libero.

Mostre – Dopo Klimt, tocca a Leonardo, con la mostra-installazione «Da Vinci Experience», sorta di story telling per immagini dell’universo di Leonardo Da Vinci, ottenuta grazie alle multiproiezioni in video mapping, su nove grandi schermi e sulle architetture della navata di Santo Stefano al Ponte, di centinaia di immagini digitalizzate ad alta definizione, d’inserti video in full HD; sul tutto, una colonna sonora diffusa a 360° in Dolby surround. Fino a domenica 8 ottobre 2017.

Una selezione di pietre lavorate appartenute alla famiglia Medici, affiancata da un’esposizione di minerali naturali di rara bellezza provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, è in mostra al Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze, meglio noto come La Specola (via Romana, 17 Firenze – 1° piano). La mostra si intitola «Mineraliter. Pietre mirabili tra Medici e Natura» e resterà aperta fino al 31 dicembre. Il percorso ha inizio dalle origini del collezionismo rinascimentale per giungere a mostrare la ricchezza scientifica ed estetica delle attuali collezioni mineralogiche del Museo. È esposta una selezione della collezione di pietre lavorate (coppe, vasi, oggetti ornamentali), per la maggior parte proveniente dal cosiddetto Tesoro dei Medici. La passione per l’arte dell’incisione di gemme e pietre dure, infatti, caratterizzò sempre la celebre dinastia, a cui si deve – per iniziativa di Ferdinando I – la fondazione dell’Opificio delle Pietre Dure nel 1588. Nell’esposizione alla Specola, fra gli altri preziosi oggetti, due coppe in diaspro e una coppa in giada nefrite appartenute a Lorenzo il Magnifico, come riporta l’incisione Laurmed. Ma anche la tazza in lapislazzuli a forma di conchiglia, citata dal Vasari, acquistata da Cosimo I nel 1563 dal celebre lapicida milanese Gasparo Miseroni o lo straordinario vaso a navicella in quarzo ialino, scavato e lavorato da un unico blocco, di manifattura fiorentina della fine del XVI secolo. Alcuni oggetti risalgono invece all’epoca lorenese, come la tabacchiera in malachite, montata in oro, di manifattura spagnola, probabile dono per le nozze di Pietro Leopoldo di Lorena con Maria Luisa di Borbone. Orario: fino al 31 maggio da mart a dom. 9.30-16.30. Dal 1° giugno 10.30-17.30. € 6/3. Il biglietto comprende anche la visita alla Collezione Zoologica al 2° piano. Info e visite guidate: 055 2756444.

A Villa Bardini (Costa S. Giorgio, 2) dal 14 luglio al 7 gennaio c’è «Lloyd. Paesaggi toscani del Novecento». L’opera di Llewelyn Lloyd (1879 – 1949) in una mostra curata da Lucia Mannini . Sono raccolte 60 opere dell’artista provenienti da 27 diverse collezioni private di tutta Italia (specie da Firenze e Livorno, ma anche da Roma, Milano, Viareggio e Reggio Emilia) e da collezioni pubbliche come la Galleria di Arte Moderna di Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Pinacoteca civica del Comune di Forlì, la Pinacoteca Civica “Foresiana” di Portoferraio (Isola d’Elba), la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la Fondazione Livorno, le Gallerie degli Uffizi Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Orario: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Lunedì chiuso. Fino al 23 ottobre al Museo Bardini (Via dei Renai, 37) c’è la mostra dedicata a Glenn Brown «Piaceri sconosciuti».

Fino al 1 ottobre c’è la mostra Ytalia, energia pensiero bellezza, promossa dal Comune di Firenze, organizzata da MUS.E e curata da Sergio Risaliti. Oltre cento opere alcuni dei maggiori artisti italiani del nostro tempo (Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Remo Salvadori, Gino De Dominicis, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi) esposte al Forte di Belvedere (ingresso 3 euro) e in alcuni luoghi-simbolo della città (Palazzo Vecchio, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Complesso monumentale di Santa Croce, Museo Marino Marini, Museo Novecento).

Al Giardino di Boboli fino al 29 ottobre c’è «In Ordine Sparso», grande mostra di Helidon Xhixha che cerca di esplorare i concetti di caos e ordine attraverso una serie di imponenti sculture ed installazioni create con principi che vogliono essere affini alla sezione aurea. L’artista è famoso per l’uso che fa dell’acciaio inox riflettente (un’opera è anche in Piazza San Firenze).

18 opere dello scultore Sauro Cavallini, spezzino di nascita, ma fiorentino e poi fiesolano d’adozione, hanno lasciato la casa-studio immersa negli olivi recentemente aperta alle visite e alle attività culturali, per dare vita ad artistiche “Intrusioni” (questo il nome della mostra diffusa) in alcuni dei luoghi simbolo dell’estate nel comune a nord di Firenze. Fino al 15 ottobre, 15 bozzetti in bronzo e ferro saranno ospitati all’interno del Museo Archeologico di Fiesole, un’opera in bronzo formata da due Titani inediti nel giardino antistante il Museo, mentre nella centrale Piazza Mino saranno collocate due grandi opere inedite, mai uscite dallo studio dell’artista.

PRATOLINO (VAGLIA – FI)

L’Orchestra Toscana Classica sarà a Pratolino, alla Villa Demidoff, sabato 16 sul Palco del Pratone per Le Quattro Stagioni (il Cimento dell’armonia et della inventione) di Antonio Vivaldi, violino solista: Damiano Tognetti, e domenica 17 per «In viaggio verso l’America» con l’esecuzione di musiche, tra gli altri, di Morricone, Gershwin, Mancini e Bernstein. Sempre alle 17. L’ingresso è gratuito.

IMPRUNETA (FI)

All’Impruneta è in corso la 91esima Festa dell’uva, con degustazioni, mercatini, musica. La festa dura tutto il mese, con eventi il sabato e la domenica. Dettagli anche logistici per chi arriva da fuori su www.lafestadelluva.it

SESTO FIORENTINO (FI)

Si terrà sabato 16 settembre, alle ore 19 presso l’Oliveta di via Pilade Biondi, il primo appuntamento con la «Giornata degli Etruschi» a Sesto Fiorentino. L’attrice Monica Bauco terrà una lettura scenica di testi classici, accompagnata dal flicorno di Mirco Rabitti della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Seguirà un aperitivo e la visita alla tomba etrusca della Montagnola. Informazioni e prenotazioni presso la Pro Loco di Sesto Fiorentino (3313447471 e 3313447457, proloco@gmail.com).

CALENZANO (FI)

Sabato 16 settembre si inaugura il festival «Avamposti». Alle ore 19: presentazione corsi Calenzano Teatro Formazione 2017/2018 con Andrea Nanni (direttore) e i docenti. Aperitivo sulla terrazza del Teatro Manzoni. Ore 21.30 – biglietti 13/10/7/5 euro Teatro Manzoni – via Mascagni 18 – Calenzano (FI) LO STRANIERO di Albert Camus – lettura a cura di ELENA ARVIGO – AMY di Francesco Niccolini e Valerio Nardoni, liberamente ispirato al racconto “Amy Foster” di Joseph Conrad – studio a cura di DANIELA MOROZZI. Proiezione di «Lo straniero» di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni (1967). Domenica 17 e lunedì 18 settembre al Teatro Manzoni di Calenzano va in scena “La cura”, nuovo testo di Gherardo Vitali Rosati – presentato lo scorso luglio al Festival di Spoleto – interpretato da Elena Arvigo, Roberto Andrioli, Dalila Reas, Luca Tanganelli. La storia di Laura, che scopre di avere una grave malattia. In questo caso lo “straniero” ha la faccia di un tumore sconosciuto e temuto, ma che darà a una famiglia l’occasione per riflettere sul proprio futuro.

VINCI (FI)

Sabato 16 settembre alle 20.30 in piazza Garibaldi a Vinci capoluogo si terrà la conversazione tra Alberto Angela e Carlo Pedretti a partire dal libro «Gli occhi della gioconda» di Alberto Angela (Rizzoli). Un’idea nata in occasione del soggiorno a Vinci di Alberto Angela durante le riprese effettuate dalla Rai, nei mesi scorsi, per la fortunata trasmissione “Ulisse, il piacere della scoperta”. Ingresso libero.

PRATO

Per «Settembre, Prato è spettacolo» sabato 16 alle 17 al parco Liberazione e pace nell’ex Ippodromo, finalissima del gioco della Pallagrossa. Bglietti da 10 a 15 euro.

MONSUMMANO TERME (PT)

Sabato 16 settembre ore 21.30 ultimo appuntamento con la musica presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento-Villa Renatico Martini (Via di Gragnano, 349), che ospiterà, per Martini Classic, il Duo pianistico Carmassi-Fricelli. Il duo si è formato quasi trent’anni fa al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, dove poi sono divenuti docenti; hanno studiato musica da camera con Franco Rossi e tenuto 3000 concerti come solisti e come cameristi in Italia, Europa,Giappone, Australia, Africa e Medio Oriente, oltre a incidere molti dischi. Alle ore 21.15 il consueto drink in tema con la serata, a cura del Caffè Valiani di Pistoia. Ingresso libero. Info: 0572 952140, 329 3605964; museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – fb: @macnmuseo

SAN GIMIGNANO (SI)

Sabato 16 alle 18 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Piazza Duomo) prosegue il Festival barocco con Carla Nahadi Babelegoto, soprano, Giulia Eletta Breschi, flauto dolce e fagotto, Giovanni Bellini, liuto e tiorba. Musiche di Monteverdi, Frescobaldi, Merula, Castello, Sances, Kapsberger. Info 0577.940008.

SIENA

Sabato 16 e domenica 17 settembre, nella Fortezza Medicea, a Siena, si riscopre la vita contadina con la nuova edizione di «Nella vecchia Fattoria», l’appuntamento con il villaggio-accampamento per grandi e bambini alla scoperta degli animali e dei mestieri di una volta. All’interno della Fortezza fine settimana all’insegna dei giochi e della creatività, con ricco cartellone di spettacoli, itinerari e tante iniziative per tutta la famiglia. Il weekend dedicato al mondo rurale inaugurerà Siena for Kids, il progetto del Comune di Siena dedicato ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori, realizzato con i proventi dell’imposta di soggiorno e il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena. La rassegna, in programma fino a marzo 2018, proporrà un ricco calendario di visite guidate, itinerari, laboratori, spettacoli, giochi e racconti per far vivere esperienze sempre diverse, alla scoperta e riscoperta della città.

PIETRASANTA (LU)

Nella “Project Room” della Galleria Poggiali di Pietrasanta (via Garibaldi 8) sabato 16 settembre alle 18.30 l’artista vicentino Marco Fantini inaugura il nuovo progetto HB | Release, prosecuzione della mostra personale HB che si era tenuta ad aprile al MAC, Museo di Arte Contemporanea di Lissone. La mostra, l’ultima in programma per l’estate nella “Project Room” pietrasantina, si protrarrà fino al 31 ottobre 2017. Dal martedì al venerdì dalle 18 alle 24; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.45 e dalle 18 alle 24; ingresso libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP