Skip to main content
Tramvia 7a03d2dd

Tramvie: a febbraio 2018 fine dei lavori, a maggio la messa in esercizio

Tram

FIRENZE – La fine dei lavori entro febbraio del prossimo anno, la messa in esercizio delle due linee tranviarie entro maggio. È quanto ha confermato l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti nel corso della comunicazione al consiglio comunale sull’andamento dei cantieri della tramvia.
«Sulla base degli ultimi incontri avute con le ditte e il concessionario, posso confermare il termine delle lavorazioni per le due linee entro febbraio – ha sottolineato l’assessore – Per la messa in esercizio non posso fornire una data precisa perché dipende dai collaudi e dai nulla osta tecnici che dovrebbero arrivare nel giro di due-tre mesi, quindi entro maggio. Nelle precedenti comunicazioni in consiglio avevo annunciato l’avvio del servizio il 14 febbraio 2018: si tratta quindi di uno slittamento di due/tre mesi assolutamente compatibile con un’opera di questa rilevanza. Tenendo conto delle difficoltà che abbiamo avuto e superato con le ditte siamo riusciti a ricondurre il termine dei lavori in termini accettabili», ha aggiunto Giorgetti.

Sul Viadotto San Donato si sta realizzando la pavimentazione non solo della sede tranviaria ma anche delle due piste ciclabili e dei due marciapiedi (completamento entro dicembre). A gennaio sarà la volta del montaggio della linea di contatto e dei parapetti mentre a febbraio è in programma la posa del rivestimento sotto il viadotto.
Nel tratto successivo via Buonsignori-via Gordigiani i lavori sono in corso e saranno completati entro dicembre mentre nell’area Rfi è già stato realizzato il tratto di galleria artificiale e adesso le lavorazioni si concentrano sulla costruzione della sede e la posa dei binari.
A seguire sarà montata la linea di contatto ed effettuate le rifiniture, il tutto sarà terminato entro febbraio. Sono in corso di realizzazione le opere relative al manufatto di sbocco sul Mugnone che dovevano essere consegnate già pronte dalle ditte che costruiscono l’Alta velocità. Invece sono state trasferite da Rfi al concessionario, con tutto quello che ne è seguito a livello di varianti e allungamento dei tempi.

Passando al cantiere di via Valfonda, è stato ribaltato il cantiere. Adesso i lavori per la realizzazione della sede tranviaria sono sul lato del Palaffari dove è stato abbattuto il muro di confine. Durante questo cantiere ci sono stati alcuni ritrovamenti archeologici che stanno rallentando le lavorazioni ma per adesso resta confermata la fine di febbraio come termine dei lavori.
Infine piazza Stazione: le lavorazioni procedono e con l’avanzamento dei cantieri vengono apportate le conseguenti e previste modifiche alla viabilità. A fine mese è in programma lo step successivo che prevede l’interruzione della direttrice di attraversamento da via Nazionale verso via Santa Caterina da Siena per la realizzazione dei binari e degli scambi. I veicoli, in particolar modo i mezzi del trasporto pubblico, saranno deviati in parte su via Fiume e in parte sulla corsia lato McDonald’s fino piazza Adua per rientrare all’altezza della Palazzina Reale e tornare verso via Santa Caterina da Siena. L’avanzamento dei lavori ha reso possibile anche alcuni miglioramenti, come la revoca del semaforo sul controviale Strozzi che ha fluidificato l’uscita da via Valfonda. Per alleggerire la zona della stazione oggi sono stati spostati temporaneamente i capolinea bus dalla piazza dietro l’abside a piazza Santa Maria Novella. E stiamo lavorando per spostare i bus delle linee extraurbane in piazzale Montelungo e quelli di lunga percorrenza al parcheggio scambiatore di Villa Costanza almeno in orario diurno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP