![Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2018%2F02%2Folimp](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2018%2F02%2Folimp.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=c981e7a7)
Olimpiadi invernali: cerimonia di chiusura, l’Italia ha conquistato 10 medaglie, 3 ori, 2 argenti, 5 bronzi
PyeongChang – Mentre si svolge la cerimonia conclusiva possiamo tracciare il bilancio per la squadra azzurra: l’Italia ha concluso la propria avventura alle Olimpiadi Invernali di PyeongChang 2018 con 10 medaglie complessive (3 ori, 2 argenti, 5 bronzi). L’Italia è tra i sei Paesi che hanno avuto il maggior incremento in termini di medaglie rispetto a Sochi: abbiamo fatto registrare un +25% che è inferiore soltanto a Corea del Sud (87,5 ma gareggiavano in casa), Giappone (50%), Germania (47,37%), Norvegia (46,15%) e Svizzera (36,36%).
Alla cerimonia di chiusura in tribuna il presidente della Corea del Sud, Moon, con la moglie, vicino Ivanka Trump vestita dei colori del team Usa. Poco dietro la delegazione nordcoreana: strette di mano con tutti da parte di Moon.
Sfila la delegazione italiana e al centro c’è la regina azzurra. Arianna Fontana con le sue tre medaglie al collo, viene portata in trionfo, sulle spalle di altri azzurri, tra applausi e selfie. In precedenza, avevano fatto il loro ingresso tutti i portabandiera, per schierarsi al centro dello stadio: l’alfiere azzurro è Carolina Kostner.
Testa a testa con Germania, Norvegia leader medagliere – Con 39 medaglie – 14 ori, 14 argenti e 11 bronzi – la Norvegia è la prima nazione nel medagliere dei Giochi Olimpici di Pyeongchang. Seconda è la Germania con 31 medaglie (14 ori, 10 argenti e sette bronzi), terzo il Canada con 29 (11 ori, otto argenti e 10 bronzi). Un testa a testa nella giornata conclusiva, con i tedeschi protagonisti del sorpasso grazie all’oro nel bob a 4: a pochi secondi dalla conclusione della finale di hockey erano virtualmente vincitori assoluti nel medagliere, ma la rimonta dei russi sul ghiaccio e l’oro della Bjoergen nel fondo ha di nuovo cambiato il vertice, con il controsorpasso dei norvegesi . ‘Solo’ quarti gli Stati Uniti, che hanno vinto 23 medaglie (nove ori, otto argenti e sei bronzi). I russi senza bandiera sono giunti tredicesimi con due ori, sei argenti e nove bronzi, una posizione dietro all’Italia che ha tre ori, due argenti e cinque bronzi. I padroni di casa della Corea, infine, hanno conquistato 17 medaglie (cinque ori, otto argenti e quattro bronzi).
![Padoin0](https://www.firenzepost.it/wp-content/gravatars/padoin0.jpg)