
Elezioni 2018: gli eletti Pd in Toscana nel plurinominale. Anche ex portavoce di Gentiloni e Antonello Giacomelli
FIRENZE – Filippo Sensi, portavoce del premier Paolo Gentiloni, ed ex portavoce di Matteo Renzi e di Francesco Rutelli, candidato per il Pd in Toscana entra alla Camera, eletto nel plurinominale. Collocato al quarto posto nella lista per il proporzionale del collegio, dietro Laura Cantini, David Ermini e Rosa Maria Di Giorgi la sua elezione è scattata perché l’ex vicepresidente del Senato Di Giorgi ha lasciato libero il posto, dopo l’elezione all’uninominale. Ecco gli ingressi a Montecitorio di deputati del Pd. Tra loro c’è anche il sottosegretario allo sviluppo economico Antonello Giacomelli, quindi il sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi (che era stata sconfitta all’uninominale a Pisa dal leghista Edoardo Ziello), e il sottosegretario all’Interno, Cosimo Maria Ferri, che era uscito perdente nel confronto al collegio uninominale a Massa contro l’azzurra Deborah Bergamini.
Gli altri eletti democratici con il plurinominale sono il costituzionalista Stefano Ceccanti e i parlamentari uscenti Laura Cantini, David
Ermini, Alessia Rotta, Martina Nardi. A Palazzo Madama il Pd porta dalla Toscana 4 senatori con il plurinominale: oltre alla presidente del consiglio comunale a Firenze Caterina Biti ci sono il tesoriere Pd, Francesco Bonifazi, e, anche in questo caso due recuperati dall’uninominale: Andrea Marcucci, che ha perso a Lucca contro il forzista Massimo Mallegni, e Caterina Bini (che a Pistoia ha perso contro Patrizio la Pietra di Fratelli d’Italia).