Firenze: il Maggio Musicale ospita l’Orchestra della Toscana diretta da Frédéric Chaslin
FIRENZE – Lunedì 28 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ospite dell’81° Festival sarà l’Orchestra della Toscana, diretta da Frédéric Chaslin in un programma molto interessante e impegnativo.
Ha più valore la musica cosiddetta “pura”, o quella composta per altre forme d’arte come il cinema o il teatro? È la domanda implicita nel programma di questo concerto che mette insieme, ma in contrapposizione, la “purezza” di «Corda d’Aria per flauto e orchestra» di Ivan Fedele (uno dei più noti, fra i compositori contemporanei) e le musiche di Dmitrij Šostakovičper Amleto, film del 1964 di Grigorij Michajlovič Kozincev.
Idealmente a metà strada in questa contesa si pone l’Amleto di Čajkovskij, lettura musicale di un testo letterario senza riferimenti concreti al teatro. Il rapporto tra ciò che si vede e ciò che si ascolta è un problema cruciale su cui molti compositori si confrontano. Chi scrive per il cinema realizza una musica inferiore rispetto alla musica pura? Chi scrive per il teatro è autore di una musica meno potente, più contaminata? La risposta al pubblico.
Dirige il francese Frédéric Chaslin, che ha lavorato più volte con l’Orchestra della Toscana, con la quale ha un ottimo rapporto. Solista èMario Caroli,uno dei maggiori flautisti internazionali, interprete virtuoso amato da tanti compositori contemporanei.
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui, 1)
Lunedì 28 maggio alle 20
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Amleto op.67, ouverture-fantasia in fa minore da Shakespeare
Ivan Fedele, Corda d’aria per flauto e orchestra (1999)
Dmitrij Šostakovič, Suite op.116 dalle musiche per il film Amleto di Grigori Kozintsev
Posto unico 15 euro. Biglietti in vendita anche online senza sovrapprezzo