![Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2018%2F07%2Fsusy Bellucci](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2018%2F07%2Fsusy-bellucci.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=2565ed69)
Musica: morta Susy Bellucci, autrice e cantante di filastrocche per la Rai. Aveva 71 anni
![Susy Bellucci](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2018/07/susy-bellucci.jpg?resize=300%2C168&ssl=1)
FIRENZE – Era brava e amata, Susy Bellucci, cantante, attrice e compositrice, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e delle tradizioni popolari, che ha rinnovato e rilanciato il genere delle filastrocche musicali con diversi dischi. È morta a Firenze a 71 anni. Era nata il 27 dicembre 1947. L’annuncio della scomparsa è stato dato dal compagno Giulio Clementi su Facebook, precisando che l’ultimo saluto alla cantante si terrà nella loro casa di Bagno a Ripoli (Firenze), giovedì 19 luglio, alle 17.
«Addio, o arrivederci in quel mondo della fantasia e dell’immaginale che amavi tanto. Con te abbiamo davvero creduto che la fiaba avrebbe salvato il mondo, cantata da 100 bambini in corteo al suono della tua voce – scrive Giulio Clementi in un post – Grazie Susy, per quella grazia antica, per la tua inesauribile sete di cultura, di arte e di bellezza, grazie per quel nostro amore sconfinato che nessuna solitudine riuscirà a disperdere».
Susy Bellucci esordisce nel 1975 prendendo parte all’album discografico «Le cantautori». Nel 1978 pubblica l’album «Nel paese di Susy» per le edizioni It/Rca. In questo album il brano di sua composizione «My name is potato» viene portato al successo da Rita Pavone come sigla della trasmissione televisiva Rita ed io in prima serata su Rai Uno. Nel 1980, in veste di cantante nel gruppo Cartacanta partecipa alla realizzazione dell’album di canti popolari toscani Il tempo delle ciliegie inserito nei Dischi dello Zodiaco per la Vedette Records.
Un altro brano di Susy Bellucci, La Ninnananna del maialino diventa la sigla della trasmissione televisiva Green in onda su Rai Uno negli anni 1995-96. A partire dal 1998 Susy Bellucci dà inizio a una collana di musica d’autore per l’infanzia dal titolo Grandi Esecutori per Piccoli Ascoltatori, con l’intento di diffondere una musica per bambini in grado di unire, ad un immaginario infantile di ampio respiro e di facile fruibilità, una qualità musicale assimilabile a quella prodotta per un pubblico adulto. In quest’ottica, chiamando a raccolta alcuni fra i più brillanti strumentisti della scena musicale italiana, classica, pop e jazz (tra gli altri Stefano Bollani, Claudia Bombardella, Flavio Cucchi, Luca Di Volo, Luigi Fiumicelli, Arturo Stalteri, Giovanni Unterberger), Bellucci realizza l’album Le figurine di Gallo Cristallo (1998). Nel 2000 incide l’album Dormi do, piccole musiche per la notte, una particolare selezione di ninnenanne, che include brani come Stella stellina, e Ninnananna fiorentina, di origine popolare.
![Gatto](https://www.firenzepost.it/wp-content/gravatars/gatto.jpg)