Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2018%2F09%2F01 Orchestra Della Toscana %C2%A9Marco Borrelli 300dpi

Firenze: a San Miniato al Monte l’Orchestra della Toscana (ORT) e L’Homme Armé eseguono Mansurian

LHomme Arme San Miniato Giulia Nuti
L’Homme Armé a San Miniato al Monte (foto Giulia Nuti)

FIRENZE – Giovedì 27 e venerdì 28 settembre, nell’ambito delle celebrazioni per il Millenario di San Miniato al Monte, le mura della Basilica risuoneranno delle musiche del compositore armeno Tigran Mansurian: uno dei due brani in programma, «Seven Prayers», è stato scritto appositamente per l’evento,su commissione dell’Abbazia. A eseguirlo sarà l’Orchestra della Toscana (ORT) col baritono Gurgen Baveyan e il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”.

Il concerto, a ingresso libero, si apre con un altra composizione di Mansurian, «Confessing with Faith», scritta nel 1998, per quattro voci e viola: qui l’esecuzione sarà affidata all’Ensemble L’Homme Armé (Giulia Peri, soprano; Giovanni Biswas e Paolo Fanciullacci, tenori; Gabriele Lombardi, baritono), accompagnati da Stefano Zanobini, prima viola dell’ORT.

Il calendario degli eventi per solennizzare il millenario è stato inaugurato il 27 aprile scorso, giorno in cui 1000 anni fa il vescovo fiorentino Ildebrando recuperò fra le rovine della precedente chiesa carolingia le reliquie del martire Miniato e le collocò più dignitosamente in un altare destinato a diventare la prima, vera pietra di fondazione di una nuova Basilica romanica. Una leggenda vuole che fosse un esule armeno ucciso nel 250 dai soldati dell’imperatore Decio e così l’abate musicologo, Padre Bernardo Gianni, ha commissionato un’opera al maggior compositore armeno contemporaneo, Tigran Mansurian. La sua musica riflette il patrimonio della tradizione musicale venerabile armena, che risale a più di mille anni fa e spazia dalle melodie di canto medievale ecclesiastico a sistemi scalari specifici e forme musicali. I suoi lavori sono un’interessante miscela di musica d’arte armena e tradizioni popolari, con melodie luminose ed espressive e squisita tonalità impressionistica.

Il brano è «Seven Prayers», in prima esecuzioone assoluta; Mansurian trae ispirazione dalla raccolta di orazioni del poeta, musicista e capo religioso del XII secolo San Nersete detto il “Grazioso” (in armeno Shnorhali). Le 24 preghiere – una per ogni ora del giorno – sono state tradotte nei secoli in greco, latino (Fide Confiteor), italiano e in altre ventinove lingue.

Nel 1994 Mansurian iniziò il lavoro selezionando, per poi metterle in musica, le prime sette preghiere della raccolta e intitolando il brano «Confessing with Faith» (1998). Adesso ha arrangiato le successive orazioni, dalla 8 alla 14, confezionando una composizione per baritono, coro e orchestra, dedicata a Papa Francesco Bergoglio. Durante i quattro anni di scrittura di quest’opera, Mansurian ha cercato di avvicinarsi all’ispirazione che conduceva i grandi maestri medievali nel dare vita al “pensiero in musica” che si eleva ai riti cerimoniali, provando a concretizzare tale maestria nel pensiero musicale odierno: “[…] così facendo ho dovuto apprendere nuovamente il processo di trasformazione dalla monodia alla polifonia, dal canto rituale alla scrittura compositiva, e dalla Chiesa alla sala da concerto”.

Orchestra della Toscana diretta da George Pehlivanian

Gurgen Baveyan baritono – Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, maestro del coro Lorenzo Donati
Ensemble L’Homme Armé – Stefano Zanobini, viola

MANSURIAN Confessing with Faith (1998)
MANSURIAN Seven Prayers (2018) prima esecuzione assoluta in collaborazione con la casa discografica tedesca ECM di Manfred Eicher

Basilica di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante, Firenze)

Giovedì 27 e venerdì 28 settembre, ore 21

Entrambi i concerti sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. Non sono previste prenotazioni


Gatto

Gilda Giusti

Redazione Firenze Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP