Skip to main content

Week end 12-13 gennaio a Firenze e in Toscana: spettacoli, eventi, mostre

FIRENZE

Olandese volante e concerto con Luisi al MaggioSabato 12 alle 20 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui) Fabio Luisi dirige l’Orchestra del Maggio nella Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 di Franz Schubert e nella Sinfonia n.7 in mi minore di Gustav Mahler. Biglietti da 5 a 80 euro, in vendita anche sul sito del Tatro del Maggio. Domenica 13 alle 15.30 replica (esaurita in prevendita) di «Der fliegende Holländer» («L’Olandese volante») di Wagner; sul podio Fabio Luisi; protagonisti Michail Petrenko (Daland), Marjorie Owens (Senta), Thomas Gazheli (L’Olandese). All’Orchestra e al Coro del Maggio Musicale Fiorentino si unisce il Coro Ars Lyrica di Pisa. Nuovo l’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino, la cui regia è firmata dallo scozzese Paul Curran; le scene sono di Valerio Santoliquido.

Orsini, Lojodice e Popolizio alla Pergola – Al Teatro della Pergola (via della Pergola 18) sabato 12 alle 20.45 e domenica 13 alle 15.45 ultime repliche di «Copenaghen» di Michael Frayn con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, nella storica regia di Mauro Avogadro. Un thriller scientifico-politico a tre voci, un tuffo nel passato per chiarire cosa avvenne nel lontano 1941 quando il fisico Werner Karl Heisenberg fece visita al suo maestro Niels Bohr, alla vigilia del primo devastante uso della bomba atomica. È la prima e ultima occasione, davvero imperdibile (di attori così ormai non ce ne sono molti) di vedere lo spettacolo a Firenze, dal momento che la sua fortunata tournée ventennale termina a fine gennaio. Biglietti da 13 a 34 euro; biglietteria Teatro della Pergola, Dal lunedì al sabato: 9:30 / 18:30 – domenica chiuso, 055.0763333 – Circuito Boxoffice Toscana e online  Sempre alla Pergola sabato 12 alle 23.15 La Compagnia delle Seggiole presenta «Mezzanotte a teatro con Edgar Allan Poe I gialli di Poe», il nuovo spettacolo itinerante nelle ‘segrete’ del massimo teatro fiorentino.

Andras_SchiffAmici della musica – Al Teatro della Pergola (via della Pergola 18) sabato 12 alle 16 recital di Sir Andras Schiff (nella foto), che per il ciclo “Odissea Bach”, eseguirà al pianoforte il Concerto Italiano in fa maggiore BWV 971, l’Ouverture Francese in si minore BWV 831 e le Variazioni Goldberg BWV 988. Domenica 13 alle 21, al Saloncino del Teatro della Pergola, la violoncellista austriaca Julia Hagen, accompagnata dal pianoforte di Annika Treutler dedicherà il concerto alle pagine più intense di Beethoven, Brahms, Debussy e Franck. Lunedì 14 alle 21 il giovane e talentuoso percussionista Simone Rubino al Teatro Niccolini (via Ricasoli 3) presenterà un programma tra Gerassimez, Xenakis, Piazzolla, Reifender, Ishii ed eseguirà in prima mondiale la composizione di Roberto Bocca per percussioni ed elettronica intitolato “Sintesi”. Biglietti concerti da 17 a 28 euro. Tutte le info e il programma completo della stagione su www.amicimusicafirenze.it.

Teatro Puccini – Al Teatro Puccini (via delle Cascine 41) sabato 12 alle 21 «Che Disastro di Commedia», storia di una compagnia teatrale amatoriale che tenta di produrre un ambizioso spettacolo, ma gli attori incapaci commettono ogni sorta di errori, in un crescendo di devastazione. È la versione italiana di «The play that goes wrong», che, con la regia di Mark Bell, debuttò nel 2012 in un piccolo teatro londinese e dal 2014 è in scena al Duchess Theatre. Biglietti: I settore € 27,00, II settore € 22,00 (diritti di prevendita esclusi). Info 055.362067 – 055.210804 www.teatropuccini.it. Sempre sabato 12 alle 21 nel ridotto prosegue la rassegna diretta da Andrea Muzzi e e Massimo Martini con Matteo Cesca in “Manca solo il titolo”, nel quale il trentenne comico toscano fa un buffo riepilogo delle tappe fondamentali della sua vita. Ingresso 15 euro, ridotto 10; aggiungendone altri 10 si può far serata con l’aperitivo a base di eccellenze toscane impbandito alle 20. Domenica 13 alle 16 va in scena lo spettacolo per bambini «Bubbles» con Marco Zoppi e Rolanda. Ingresso 15 euro, 10 euro fino a 14 anni.

Briscola in cinque a Rifredi con firmacopie – Al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303 – Firenze; 055/422.03.61 –  www.toscanateatro.it) sabato 12 alle 21 e domenica 13 alle 16.30 ultime repliche de «La briscola in cinque», primo capitolo della saga di Marco Malvaldi completamente riadattato per la scena da Angelo Savelli per la regia di Andrea Bruno Savelli. La banda degli arzilli detective per caso è formata da Sergio Forconi, Raul Bulgherini, Diego Conforti e Luca Corsi; Andrea Bruno Savelli è Massimo Viviani proprietario del BarLume e Greta Cinotti l’avvenente barista Tiziana. Giovanna Brilli veste i panni della pettegola moglie di uno dei pensionati, Amerigo Fontani quello del medico legale e i giovani Lorenzo Socci ed Elisa Vitiello sono gli amici della vittima. Al termine dello spettacolo di sabato 12 Marco Malvaldi sarà disponibile per il firmacopie dei suoi libri fra cui l’ultimo uscito “La misura dell’uomo”.

Panariello, Conti e Pieraccioni – Domenica 13 gennaio alle 16.45 al Teatro Verdi (via Ghibellina 99) torna lo show di Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni. “Ci rivedremo dopo un anno e mezzo di stop – spiega il trio – con uno spettacolo pensato per il teatro. Anche noi ci adegueremo, saremo più eleganti. Riprenderemo lo show portato nei palazzetti, ma con nuove situazioni e nuovi personaggi. Saranno due ore di risate.  E per noi che siamo sul palco sarà il massimo della soddisfazione”. Posti numerati da 35 a 72 euro, www.ticketone.it e Boxoffice Toscana. Info 055.667566 – 055.212320 – www.fepgroup.itwww.teatroverdionline.itwww.bitconcerti.it.

Caccia al tesoro della Befana – Domenica 13 alle 15.30 visita guidata di Palazzo Vecchio con dolce sorpresa finale, che coinvolge grandi e piccoli alla ricerca dei simboli del suo più illustre ospite: Cosimo I de Medici. Biglietto museo: 10€, gratuito minori di 18 anni. Sconto soci coop: 2 adulti al prezzo di 1. Contributo visita guidata: 8 adulti e bambini. Prenotazione entro il 12. Punto di ritrovo: biglietteria di Palazzo Vecchio con biglietto già fatto alle ore 15:15. Durata 1 ora e 30 minuti. Per i gruppi sopra le 15 persone sono obbligatori gli auricolari al costo di 2€ a persona. Info & prenotazioni. 3386918058.

Deep Purple al femminile – All’Auditorium Flog W LIVE (Via M. Mercati 24/b) sabato 12 alle 22.30 “Deep Purple Night” con Strange Kind Of Women in concerto, tribute band formata da musiciste professioniste di livello internazionale, con una cura maniacale per i particolari e per le sonorità Rock. A seguire Lucille + Dr. Lorenz Dj Set. Ingresso € 8 / 5 rid

Careggi in musica – Domenica 13 tornano i concerti di “Careggi in Musica”, stagione concertistica organizzata da A.Gi.Mus. Firenze all’Ospedale di Careggi in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi. Alle 10.30, presso l’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione 3, ingresso libero), si esibirà in concerto il duo formato da Roberto Trainini al violoncello e Stella Pontoriero al pianoforte. Già primo violoncello solista dell’ Opera di Lüneburg, dell’ Orchestra di Stato di Cipro, Nicosia e della prestigiosa SSO Singapore Symphony Orchestra, Trainini vanta numerose esperienze concertistiche a livello internazionale. In programma “Bockmühl – Le Streghe” op. 8 di N. Paganini, la Sonata op. 38 n. 1 di J.Brahms e la Sonata Arpeggione di F. Schubert.

La Misericordia – Sabato 12 alle 10 visita guidata alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze col direttore del Museo, che mostrerà gli aspetti più inediti e le sale normalmente chiuse al pubblico: La Compagnia (Luogo di attesa per i servizi di carità che espone opere di grande pregio) l’Oratorio (luogo degli eventi ecclesiastici), la Sala dei Capi di Guardia. La visita terminerà nella sala Magistrato e del Corpo Generale, dove avvengono le riunioni e le votazioni più importanti. Ci sono anche opere di grande rilievo di artisti come Benedetto da Maiano, Giambologna, Giovanni Naldini, di pittori Caravaggeschi, di Carlo Dolci, oltre a ritratti di Pietro Annigoni ed Elisabette Chapling. La visita dura circa 1 ora e mezzo; il biglietto del museo NON è incluso e dovrà essere comprato alla biglietteria (4 euro).

Circo Medrano – Il Circo Medrano, 150 anni di storia, è attendato fino al 27 gennaio nella zona del Cavallaccio, vicino al cinema multisala, poco distante dal quartiere dell’Isolotto. Ogni sabato e domenica spettacolo alle 15,30 e alle 18, oltre che il 6 gennaio. Negli altri giorni sono in programma una rappresentazione al pomeriggio (ore 17.30) e una in alle 21 (ad eccezione del 31 dicembre, quando lo spettacolo per festeggiare Capodanno inizia alle 21.30). Dal 9 gennaio al 24 gennaio, dal mercoledì al venerdì spettacolo unico alle 17,30. Questi i giorni di riposo: il 24 dicembre, lunedì 3 e martedì 4 gennaio, lunedì 7 e martedì 8 gennaio, lunedì 14 e martedì 15 gennaio, lunedì 21 e 22 gennaio. Giocolieri, acrobati, tiratori di balestra e animali ammaestrati (uno degli ultimi circhi ad averli). Galleria 14 / 9 euro, tribuna 19 / 14 euro, poltrona non numerata 24 / 19 euro, quella numerata 29 / 24 euro; sottopalco 34 / 29 euro. Sul sito del circo Medrano si trovano però vari coupon sconto. Prezzi diversi per lo spettacolo del 31 dicembre, dai 30 euro per la galleria ai 70 per il posto vicino al palco.

Fiera d’Oltrarno – Domenica 13 Fiera d’Oltrarno in Piazza Santo Spirto.

“F-Light” – Il Firenze Light Festival fino al 6 febbraio rivestirà di una nuova luce i monumenti e le piazze della città. L’evento proporrà video-mapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni artistiche, attività educative, visite speciali nei musei, spettacoli e incontri culturali. Alcuni luoghi resteranno illuminati anche dopo la manifestazione.

Mostre A Palazzo Strozzi «The Cleaner», grande mostra dedicata a Marina Abramović: una panoramica sui lavori più famosi della sua carriera, dagli anni Settanta agli anni Duemila, attraverso video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni e la riesecuzione dal vivo di sue celebri performance. Fino al 20 gennaio 2019.

Agli Uffizi, fino al 20 gennaio, si  dà il via alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo (2 maggio 1519) esponendo il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Le 72 pagine del manoscritto ex Hammerl e oggi di Bill Gates, esposte in blindatissime teche, sono affiancate da un sofisticato apparato multimediale che viene dagli USA: si chiama Codescope e ci permette di sfogliare le pagine e di leggerle in grafia moderna, sia in italiano sia in inglese, con un rovesciamento speculare della scrittura mancina da destra a sinistra di Leonardo. Genialità palese anche nell’intuizione che tutte le cose della Terra, dalle rocce all’uomo, obbediscano alle medesime leggi. E in Galleria si possono poi ammirare l’Annunciazione, il Battesimo di Cristo (dipinto col Verrocchio) e l’incompiuta Adorazione dei Magi, appena restaurata.

Santo Stefano al Ponte (piazza di Santo Stefano 5) dal 6 dicembre al 31 marzo diventa Cattedrale dell’immagine con l’inedito spettacolo multimediale immersivo dal titolo Van Gogh & i maledetti, realizzata da Crossmedia Group.  Si tratta di un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi d’immagini ad altissima definizione e della diffusione in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora originale. Tutti i giorni  ore 10 – 19.30, chiusura biglietteria ore 18.30, biglietti 13 / 10 / 8 / 5 euro.

Dall’11 al 30 gennaio 2019, l’Accademia delle Arti del Disegno, organizza la mostra della Classe di Architettura dell’Accademia che vede protagonisti nove architetti dagli eterogenei percorsi ed orientamenti: Francesco Bandini, Alberto Breschi, Vittorio Franchetti Pardo, Alessandro Gioli, Francesco Gurrieri, Claudio Nardi, Andrea Ponsi, Franco Purini e Paolo Riani. La mostra, dal titolo “Episodi di architettura tra visioni e progetto”, realizzata dalla Classe di Architettura su progetto e ideazione di Renzo Manetti e David Palterer, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Classe, è visitabile con ingresso gratuito nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia, in Via Ricasoli n.68, a Firenze.

A Carrara torna a vivere in una mostra al Cap la mitica Ferrovia privata marmifera: un’occasione unica per rivedere foto e testimonianze di un’opera realizzata a fine Ottocento e smantellata nel 1964. La mostra, aperta dal 1 dicembre al 31 maggio 2019, è stata curata da Cristiana Barandoni, archeologa, dal Gruppo Archeologico Apuo Versiliese, con consulenza di Luca Borghini, storico, e Antonio Criscuolo, geologo e grande esperto di lapideo, che per circa 35 anni ha lavorato al settore marmo del comune di Carrara.

FIESOLE (FI)

In piazza Mino a Fiesole (FI) domenica 13 mercatino dell’antiquariato e dei prodotti tipici locali. Un appuntamento per riscoprire oggetti del tempo passato ma anche proposte originali e modernariato.

LASTRA A SIGNA (FI)

Si apre nel segno della danza la stagione 2019 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa.  Sabato 12 alle 17 va in scena lo spettacolo “Act n.1”, trittico coreografico che coinvolge firme internazionali quali Michal Mualem e Giannalberto De Filippis, Luc Dunberry, Elisa Pagani. Biglietti 13/10/8 euro. Prevendite online su www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana

CERTALDO (FI)

Sabato 12 alle 18 all’Associazione Scuola di Musica Polis (Via G. Matteotti 51) presentazione di “Clubbing for Heroes” di Bruno Casini. Coordina Fabrizio Calabrese alla presenza dell’autore e della band jl@b.

BORGO SAN LORENZO (FI)

Fino al 13 gennaio si può vedere il Presepe meccanico al Santuario del Santissimo Crocifisso a Borgo San Lorenzo.

CERRETO GUIDI (FI)

Fino al 13 gennaio c’è La via dei presepi, con oltre 100 allestimenti nel centro storico.

PRATO

Al Teatro Magnolfi sabato 12 alle ore 19.30 e domenica 13 gennaio alle 16.30, in prima nazionale debutta scampoli, una nuova produzione del Teatro Metastasio di Prato. Attraverso aneddoti, pensieri e episodi della vita di alcuni protagonisti del mondo del teatro e del cinema quali Robert Mitchum, Roberto Rossellini, Jerry Lewis, Emanuele Luzzati e Andrea Camilleri, Massimiliano Civica tenterà di tracciare il ritratto di artisti ideali, modelli forse irraggiungibili ma proprio per questo “esemplari”. Il primo appuntamento del 2019 della rassegna MET Ragazzi è fissato per sabato 12, con una doppia replica alle ore 11 e alle 17.00 al Teatro Fabbricone de I colori dell’acqua, uno spettacolo del Teatro La Baracca-Testoni Ragazzi che, dopo centinaia di repliche in Italia e all’esteroarriva a Prato innuovo allestimento, con una nuova regia di Andrea Buzzetti, e due nuove giovani attrici, Giada Ciccolini e Sara Lanzi. Info Teatro Metastasio – tel 0574 608501

PISTOIA

Al via la nuova Stagione di Musica da Camera della Fondazione Pistoiese Promusica: sabato 12 alle 21 al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, sarà il celebre Quartetto Jerusalem, costituito da quattro musicisti israeliani; il programma prevede tre capolavori: il Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5 di Ludwig van Beethoven; il Quartetto op. 17 n. 2 di Bela Bartók; il Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 n. 10 “Delle arpe” di Beethoven. È possibile effettuare la prenotazione dei biglietti esclusivamente contattando telefonicamente la Biglietteria del Teatro Manzoni (corso Gramsci 127, Pistoia – 0573 991609/27112) negli orari di apertura: martedì, mercoledì, giovedì:16-19, venerdì e sabato: 11-13 e 16-19.

UZZANO (PT)

Alla Chiesa dei Santi Jacopo e Martino sabato 12 ore 17.30 Tommaso Lonquich al clarinetto e Roberto Prosseda al pianoforte. Musiche di Brahms, Rota, Araujo. Replica domenica 13 alle 17.30 a Pistoia, Fondazione Vivarelli, via Felceti 11.

PISA

Sabato 12 alle 11 nel Foyer del Teatro Verdi (via Palestro 40) «In attesa di Lucia Di Lammermoor, presentazione-aperitivo dell’opera di Gaetano Donizetti.

A Palazzo Blu domenica 13 alle 11 primo appuntamento con la musica barocca del gruppo Auser Musici, guidato da Carlo Ipata. Verranno eseguite musiche di Couperin e Telemann. La lezione concerto sarà presentata da Marco Grondona. Gli spettacoli sono gratuiti, ma per accedere è necessario ritirare l’invito presso la biglietteria di Palazzo Blu (050.2204650 – info@palazzoblu.it).

Presso la Logge di Banchi, in via di Banchi a Pisa, sabato 12 e domenica 13 c’è Banchi di Gusto. Produttori del consorzio, degustazioni e show cooking accompagneranno i visitatori con gusto alla scoperta dei sapori del territorio.

CIGOLI (PI)

A Cigoli, frazione di San Miniato, fino al 13 si ammira il presepe tecnologico più grande della Toscana.

BIENTINA (PI)

Sabato 12 alle 21,30 al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), in Via XX settembre 30, l’Ensamble cameristico dell’Accademia della Chitarra di Pontedera presenta ‘De Andrè & Pfm in concerto’. Direttore, il Maestro Giovanni Sbolci, nei panni anche di voce recitante. Il pubblico sarà condotto in una sorta di concerto-narrazione impreziosito da aneddoti, storie e informazioni legate alla pubblicazione di quello che fu il primo album live pubblicato da Fabrizio De André. Posto unico 10 euro.

AREZZO

Fino al 12 c’è il Festival dei diritti, con spettacoli al Teatro Verdi e al Cassero.

Sabato 12 e domenica 13 c’è Arezzo Classic Motors, uno dei principali appuntamenti del Centro Italia, presso Arezzo Fiere e Congressi: 280 espositori per 550 stands ospitati negli oltre 20.000 mq. divisi in 7 padiglioni ed un’area esterna. Commercianti d’auto d’epoca e di privati (anche in area esterna) offrono un’ampia gamma di pezzi rari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741