Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2014%2F11%2FClaudio Baglioni In Concerto2

Festival di Sanremo 2019: da stasera a sabato 9 febbraio (Rai1). I 24 cantanti e le canzoni in gara

Claudio Baglioni In Concerto2
Claudio Baglioni, ancora protagonista dal Teatro Ariston di Sanremo

SANREMO – Il via stasera, 5 febbraio, al Teatro Ariston e in diretta su Rai1 e Radio2, in rigorosa prima serata. Ecco il Festival di Sanremo 2019, arrivato all’edizione numero 69. Spettacolo per tutti. Una sola categoria e ventiquattro sfidanti per l’edizione numero 69 del: è la principale innovazione voluta dal Direttore Artistico, Claudio Baglioni. Si sfideranno i 22 Artisti scelti dalla Commissione musicale, oltre ai 2 vincitori di Sanremo Giovani, che nelle serate del 20 e 21 dicembre hanno conquistato il passaporto per il concorso di febbraio. Saranno la vis comica di Claudio Bisio e il talento multiforme di Virginia Raffaele, a formare – insieme a Claudio Baglioni, per la seconda volta al timone – il terzetto dei conduttori delle cinque serate . Definito da Baglioni un «evento musicale e spettacolare
raccontato dalla televisione», il Festival di quest’anno propone un cast di Campioni scelto, privilegiando i candidati che avessero
un’identità artistica e un percorso professionale riconosciuti e riconoscibili, come interpreti musicali. Per il Direttore Artistico e
la Commissione selezionatrice la scelta di quest’anno è stata particolarmente impegnativa perché le 1550 proposte iscritte a Sanremo
Giovani e le 300 presentate al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, esprimono, nella maggioranza dei casi, grande personalità e
originalità.

LE SERATE – I Campioni in gara parteciperanno con 24 canzoni inedite e si esibiranno tutti nella prima serata (5 febbraio) del Festival. Nelle 2 successive (6 e 7 febbraio) i Campioni interpreteranno, di nuovo, i propri brani in gruppi da 12. Nella quarta serata (8 febbraio) i 24 Artisti reinterpreteranno le proprie canzoni in gara, in versione rivisitata o con diverso arrangiamento musicale, ognuno insieme a un artista Ospite. Nella quinta serata – la serata finale (9 febbraio) nuova interpretazione – esecuzione delle 24 canzoni in gara da parte dei 24 Artisti.

IL VOTO –Attraverso i quattro sistemi di votazione del Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), della giuria Demoscopica, della giuria della Sala Stampa e della giuria d’Onore si arriverà, progressivamente nelle cinque Serate, a definire le graduatorie che decreteranno la canzone vincitrice di Sanremo. Nelle prime tre serate voteranno il pubblico, attraverso Televoto, la giuria emoscopica, la giuria della Sala Stampa. I tre sistemi di votazione avranno – nella determinazione della graduatoria delle 24 canzoni interpretate in Serata – un peso della graduatoria delle 24 canzoni interpretate in Serata – un peso percentuale così ripartito: Televoto 40%; giuria Demoscopica 30%; giuria della Sala Stampa 30%. Al termine della Terza serata verrà stilata da Rai una classifica congiunta delle 24 canzoni in gara, determinata dalla media tra le percentuali di voto ottenute nella Prima Serata e nella Seconda (per le prime 12 canzoni) e Terza Serata (per le seconde 12 canzoni). Nella Quarta Serata voteranno il pubblico, attraverso il Televoto, la giuria della Sala Stampa, la giuria d’Onore. I tre sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale così ripartito: Televoto 50%; giuria della Sala Stampa 30%; giuria d’Onore 20%. Al termine verrà stilata una classifica, determinata dalla media tra le percentuali di voto ottenute durante la quarta serata dalle canzoni (nelle esecuzioni con artisti Ospiti) e quelle delle Serate precedenti. All’interpretazione-esecuzione con artista Ospite più votata potrà essere assegnato un premio speciale da RAI. Nella Quinta Serata (Serata Finale) voteranno il pubblico, attraverso il Televoto, la giuria della Sala Stampa, la giuria d’Onore. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale così ripartito: Televoto 50%; giuria della Sala Stampa 30%; giuria d’Onore 20%. Al termine verrà stilata una classifica delle canzoni determinata dalla media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle delle Serate precedenti. Nuova votazione delle canzoni risultate ai primi 3 posti nella classifica, sempre de: – il pubblico, attraverso Televoto – la giuria della Sala Stampa – la giuria d’Onore.

PRIMAFESTIVAL – Anche quest’anno torna il PrimaFestival, il notiziario flash sui temi caldi che animeranno la 69° edizione del Festival di Sanremo. Già dal 25 gennaio e subito dopo il Tg1, il PrimaFestival accompagna i telespettatori – insieme agli attori Simone Montedoro e Anna Ferzetti – in pieno clima sanremese con notizie curiose, interviste a caldo e gossip esclusivi sui cantanti in gara, gli ospiti e i conduttori che si alterneranno sul palco dell’Ariston. Non mancherà inoltre il consueto appuntamento con l’analisi dei contenuti che animano i social e dei trend topic più curiosi che circolano in rete. E dal 4 al 9 febbraio, PrimaFestival avrà una novità assoluta rispetto alle precedenti edizioni – sarà in diretta dal Red Carpet del Teatro Ariston, dove sarà allestito un glass box che ospiterà conduttori, cantanti e vip. Una finestra aperta sulla kermesse per non perdersi nulla della 69esima edizione del Festival di Sanremo. PrimaFestival è firmato da Walter Santillo e Carmelo La Rocca, la regia è di Carlo Flamini.

DOPOFESTIVAL – In diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo torna il Dopofestival dal 5 al 9 febbraio su Rai1, dopo la kermesse
dell’Ariston: ad affiancare Rocco Papaleo ci saranno l’attrice Anna Foglietta e la showgirl Melissa Greta Marchetto, eleganza e fascino
complementari, ognuna a rappresentare due anime diverse di quello che, in omaggio ai Pink Floyd, quest’anno è il sottotitolo del Dopo
Festival: The Dark Side of Sanremo. A 50 anni da quando l’uomo ha messo piede sulla luna, il Dopo Festival 2019 renderà omaggio, infatti, alle stelle della musica e alle canzoni dell’Ariston. E cielo, stelle e luna saranno non solo al centro di una rinnovata scenografia ma parte integrante di un programma che farà del racconto poetico e di un’ironia stralunata la propria cifra. A trasportarci in questo mondo ci sarà Rocco Papaleo che insieme a una band musicale accoglierà gli artisti protagonisti del Festival giocando con loro, intervistandoli e coinvolgendoli in cameo musicali dove si esibirà lui stesso. È previsto anche un collegamento in esterna, sotto le stelle, da Santa Tecla, per dare alla serata anche un tocco glam della Sanremo by night.

I 24 CANTANTI IN GARA (Artista – Titolo – Autore – Etichetta):

ACHILLE LAURO – ROLLS ROYCE L. De Marinis, D. Petrella, D. Dezi, D. Mungai, E. Manozzi – SONY MUSIC ENTERTAINMENT

ARISA – MI SENTO BENE – M. Buzzanca, L. Vizzini, R. Pippa, A. Flora – SUGAR

LOREDANA BERTÈ – COSA TI ASPETTI DA ME – G. Curreri, G. Pulli, P. Romitelli – WARNER MUSIC ITALY

BOOMDABASH – PER UN MILIONE – F. Abbate, R. Pagliarulo, A. Rapetti Mogol, A. Cisternino, F. Clemente, A. Merli – UNIVERSAL MUSIC ITALIA

FEDERICA CARTA e SHADE – SENZA FARLO APPOSTA – Shade, J. Ettore, Jaro – WARNER MUSIC ITALY

SIMONE CRISTICCHI – ABBI CURA DI ME – S. Cristicchi, N. Brunialti, G. Ortenzi – SONY MUSIC ENTERTAINMENT

EINAR – PAROLE NUOVE – A. Maiello, E. Palmosi, N. Marotta – SONY MUSIC ENTERTAINMENT

EX-OTAGO – SOLO UNA CANZONE – M. Carucci, S. Bertuccini, F. Bacci, O. Martellacci, R. Bouchabla – UNIVERSAL MUSIC ITALIA

GHEMON – ROSE VIOLA – Ghemon, Zef – CAROSELLO CEMED

IL VOLO – MUSICA CHE RESTA – G. Nannini, E. Munda, P. Romitelli, P. Mammaro, A. Carozza – SONY MUSIC ENTERTAINMENT

IRAMA – LA RAGAZZA CON IL CUORE DI LATTA – Irama, G. Colonnelli, A, Debernardi, G. Nenna – WARNER MUSIC ITALY

MAHMOOD – SOLDI – Mahmood, Dardust, Charlie Charles – UNIVERSAL MUSIC ITALIA

MOTTA – DOV’È L’ITALIA – Francesco Motta – SUGAR

NEGRITA – I RAGAZZI STANNO BENE – P. Bruni, C. Petricich, E. Salvi, F. Barbacci, L. Cilembrini, G. Gagliano – UNIVERSAL MUSIC ITALIA

NEK – MI FARO’ TROVARE PRONTO – F. Neviani, P. Antonacci, L. Chiaravalli – WARNER MUSIC ITALY

ENRICO NIGIOTTI – NONNO HOLLYWOOD – Enrico Nigiotti – SONY MUSIC ENTERTAINMENT

NINO D’ANGELO E LIVIO CORI – UN’ALTRA LUCE – L. Cori, N. D’Angelo, F. Fogliano, M. Dagani, G. Fracchiolla – SUGAR

PATTY PRAVO CON BRIGA – UN PO’ COME LA VITA – M. Rettani, D. Calvetti, Zibba, Briga, L. Leonori – MUSEO DEI SOGNATORI

FRANCESCO RENGA – ASPETTO CHE TORNI – Bungaro, F. Renga, C. Chiodo, Rakele, G. Runco – SONY MUSIC ENTERTAINMENT

DANIELE SILVESTRI – ARGENTO VIVO – Daniele Silvestri – SONY MUSIC ENTERTAINMENT

ANNA TATANGELO – LE NOSTRE ANIME DI NOTTE – Lorenzo Vizzini – GGD EDIZIONI

PAOLA TURCI – L’ULTIMO OSTACOLO – P. Turci, L. Chiaravalli, S. Marletta, E. Roberts – WARNER MUSIC ITALY

THE ZEN CIRCUS – L’AMORE È UNA DITTATURA – A. Appino, G. P. Cuccuru, M. Schiavelli – WOODWORM PUBLISHING ITALIA

ULTIMO – I TUOI PARTICOLARI – Niccolò Moriconi – HONIRO

OSPITI – I cantanti in gara saliranno tutti sul palco, per poi alternarsi in due gruppi da 12 nelle serate di mercoledì e giovedì. I primi ospiti del festival saranno invece Andrea Bocelli (con cui Claudio Baglioni canterà «Il mare calmo della sera», pezzo con cui il tenore esordì e vinse tra i Giovani proprio a Sanremo nel 1994) con il figlio Matteo, Giorgia, Claudio Santamaria e Pierfrancesco Favino. Quest’ultimo sarà protagonista di un momento di spettacolo anche musicale con Virginia Raffaele.


Gatto

Gilda Giusti

Redazione Firenze Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP