Parte da Piombino il Concerto di Natale dell’ORT, che approda a Firenze per la Vigilia
FIRENZE – Dal 19 al 25 dicembre, in cinque città diverse, ci saranno cinque repliche del tradizionale concerto di Natale dell’Orchestra della Toscana (ORT). Sul podio il giovane direttore cileno Paolo Bortolameolli, solista al pianoforte il virtuoso Dmitry Masleev. Si inizia a Piombino (19), per poi proseguire a Livorno (20), Figline Valdarno (21), Poggibonsi (23) e Firenze (24 alle 17). A Firenze è un rito che si ripete magicamente il pomeriggio della vigilia al Teatro Verdi. Quest’anno sono due i pezzi in programma, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, uno dei concerti pianistici più eseguiti al mondo, e la sinfonia n° 7 in Re minore, Op. 70, B. 14 di Antonín Dvořák
Il Concerto di Čajkovskij ha una storia che lo lega alla vigilia di Natale. È il 1874, Čajkovskij ha 34 anni, è un compositore già maturo ed ha un appuntamento importante con Nikolaj Rubinštejn, direttore del Conservatorio di Mosca e pianista virtuoso. Vuole fargli ascoltare la sua nuova composizione, a lui dedicata. Si sente dire che la composizione non vale assolutamente nulla, è impossibile da suonare. Čajkovskij dirottò la dedica sul celebre pianista e direttore d’orchestra Hans von Bülow, primo esecutore a Boston nel 1875. Il successo fu immediato e travolgente. Curiosamente von Bülow eliminò in seguito il concerto dal proprio repertorio, mentre Rubinštejn finì col dirigerne la première moscovita e ad eseguirne la parte solistica in numerose occasioni. Scherzi del destino. L’opera conserva in buona parte forme e timbri della musica popolare russa cui spesso Čajkovskij fa riferimento. Echi ancor più evidenti nell’opera di Antonín Dvořák. La Sinfonia n. 7 in Re minore, Op. 70, B. 14, composta nel 1885, è considerata la sua opera più romantica.
Per due composizioni monumentali come queste l’ORT ha scelto due giovani talenti, Paolo Bortolameolli, direttore cileno che ha un approccio molto moderno e innovativo alla musica, e il siberiano Dmitry Masleev, notevole talento e grande carattere.
Orchestra della Toscana (ORT) – Paolo Bortolameolli direttore – Dmitry Masleev pianoforte
Pëtr I. Čajkovskij Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.23
Antonín Dvořák, Sinfonia n.7 op.70
Piombino, Teatro Metropolitan: giovedì 19 dicembre 2019 ore 21
Livorno, Teatro Goldoni: venerdì 20 dicembre 2019 ore 21
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi: sabato 21 dicembre 2019 ore 21
Poggibonsi, Teatro Politeama: lunedì 23 dicembre 2019 ore 21
Firenze, Teatro Verdi (via Ghibellina 99): martedì 24 dicembre 2019 ore 17
Prezzi Teatro Verdi | Stagione Concertistica: Posti numerati I settore €16 intero – €14 ridotto; II settore €13 intero – €11 ridotto (tutti più diritti di prevendita) in vendita c/o Biglietteria del Teatro Verdi (tel 21.23.20 orario 10/13 e 16/19) e punti del Circuito Box Office. Online su www.teatroverdifirenze.it