Skip to main content
Firenze Tramonto Ottobre Fornasaro B5f1afa6

Week end 12-13 settembre a Firenze e in Toscana: spettacoli, eventi, festival

Rinaldo 4
Un momento del «Rinaldo» in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

FIRENZE

Rinaldo 5Daniele Gatti e «Rinaldo» – Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui) sabato 12 alle 20 si inaugura la Stagione Sinfonica 2020-2021 con Daniele Gatti sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio. In programma pagine note della tradizione liturgica e rarità d’ascolto d’ispirazione religiosa: la cantata «Jesu, der du meine Seele» di Bach, la «Messa per coro e doppio quintetto a fiati» di Stravinskij, l’Introduzione e Passacaglia «Lauda Sion Salvatorem» di Maderna e la suite per orchestra «Nobilissima visione» di Hindemith. Biglietti da 15 a 80 euro in vendita anche sul sito del Maggio Domenica 13 alle 15.30 ultima replica del «Rinaldo» di Georg Friedrich Händel che avrebbe dovuto chiudere la stagione lirica 2019-2020 (il lockdown ne interruppe le prove) e che invece ha aperto quella del 2020-2021. Nel ruolo eponimo un magnifico Raffaele Pe (controtenore, invece del mezzosoprano en travesti cui siamo abituati), ben spalleggiato da Francesca Aspromonte nei panni dell’amata Almirena; gran presenza scenica anche Carmela Remigio, perfida Armida. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio Federico Maria Sardelli, regia, scene e costumi (bellissimi) Pier Luigi Pizzi. Biglietti non disponibili online (info 055 2001278, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18).

De Labyrintho Foto Ufficiale WebFloReMus – L’Homme Armé vara sabato 12 la quarta edizione di FloReMus alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate (Via dell’Oriuolo 24) «I Pifferi della Signoria di Firenze», conversazione a ingressolibero con Gian Luca Lastraioli (posti limitati causa covid; prenotazione raccomandata); alle 21.15 all’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25)l’ensemble De Labyrintho diretto da Walter Testolin (uno dei gruppi vocali di riferimento a livello internazionale, per l’esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo) in un concerto dedicato interamente alla musica sacra di Josquin Desprez (ingresso 18 /12 euro). Domenica 13 dalle 10.30 giornata che alterna conversazioni e concerti nel Museo di San Marco: la mattina si entra col biglietto del museo (6 euro intero, 2 fino a 25 anni, gratis fino a 18), che si può visitare; si parte con un ensemble di trombe naturali e timpani, alle 16.30 Ensemble “Biagio Pesciolini” della Scuola di musica di Prato diretto da Mya Fracassini; alle 17.30 si parla del sublime simbolico nella musica di Josquin Despres con Walter Testolin, sempre a ingresso libero, e alle 21.15, nella monumentale biblioteca del Museo, concerto del soprano Perrine Devillers (che il pubblico di FloReMus ha avuto modo di apprezzare l’anno scorso, nel concerto del fenomenale Ensemble Sollazzo) e del liutista Ariel Abramovich con un programma dedicato soprattutto a Cipriano de Rore (ingresso 18 / 12 euro). I biglietti prenotati per i concerti serali, data la capienza degli spazi limitata dalle norme anti-covid, vanno ritirati 30 minuti prima dell’inizio. Informazioni e prenotazioni: 3396757446 o direttamente sul sito www.hommearme.it

Ferrari Un DisastroLa Ferrari in Piazza –La Ferrari corre il suo millesimo gran premio di Formula 1 al Mugello e si prepara sabato 12 dalle 21 con una festa in piazza della Signoria; ci saranno posti riservati ai vip (tra loro i piloti Sebastian Vettel e Charles Leclerc, il presidente della Rossa John Elkann, il vicepresidente Pietro Ferrari, figlio del fondatore, l’amministratore delegato Louis Carey Camilleri, il presidente della Formula 1 Chase Carey, oltre ad altri ex-piloti), ma anche fiorentini e turisti potranno entrare: 400 persone in piedi per vedere dai maxischermi l’evento Ferrari e 400 posti a sedere per seguire la festa dai tavolini e dai dehors dei bar. Ingressi contingentati e a numero chiuso, per le regole anti-Covid (filtraggio con contapersone). Lo show verrà trasmesso in diretta tv e in streaming, oltre che sui maxischermi allestiti davanti a Palazzo Vecchio. Distanziamento mascherina obbligatori. Per i pedoni possibilità di attraversare la piazza per camminare in direzione di Ponte Vecchio.

Secret Florence / Fabbrica Europa – Percorso-installazione al Parco delle Cascine con azioni open-air domenica 13 dalle 16 alle 19; performance artistiche diffuse nel parco in tappe raggiungibili a piedi e in 7. PARC Performing Arts Research Centrebicicletta. Danza e musica a cura di Fabbrica Europa, Musicus Concentus, Tempo Reale, Virgilio Sieni, con performances che si ripeteranno ogni 20 minuti circa, con brevi pause tra una replica e l’altra in modo che chiunque passeggi nel parco possa costruire traiettorie diverse. Il Musicus propone Marzio Del testa, batterista, percussionista e sound artist; Fabbrica europa al PARC ha «Gli amanti», coreografia di Adriano Bolognino, danza Rosaria Di Maro / Giorgia Longo, che prende spunto dal calco de “Gli amanti” di Pompei; al Circolo Il Quercione Ritornello, coreografia e danza Greta Francolini da “The Disintegration Loops” del compositore americano William Basinski; a Le Otto viottole danza con Giovanfrancesco Giannini, Fabio Novembrini, Valentina Zappa; al PIA Palazzina Indiano Arte Wanderer, con Maurizio Giunti: in riva all’Arno musica itinerante a cura di Tempo Reale con brani della tradizione popolare balcanica, arrangiamenti e composizioni originali le sperimentazioni della Zastava Orkestar. Fabbrica Europa è anche al Teatro Puccini sabato 12 alle 21 con Gianni Maroccolo + Edda e Giorgio Canali (sold out) e al Teatro Cantiere Florida con “Excelsior” di Salvo Lombardo / Chiasma sabato 12 e domenica 13 alle 21.00. Quali iconografie e quali immaginari del “Gran Ballo Excelsior” del 1881 riemergono oggi in forme apparentemente diverse, nelle rappresentazioni degli ‘altri’, nel disegno dei corpi e nella negoziazione delle relazioni tra Europa e ‘resto del mondo’? (Biglietti: 12 € / 10 €).

Vocal Blue TrainsVocal Blue Trains – Sabato 12 alle 21 presso ilCaffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero) si ascolta un ensemble che pratica con gran perizia un genere decisamente fuori dal comune: sono i Vocal Blue Trains, che producono musica polifonica di genere Gospel elettronico. Fondati nel 2014 da Alessandro Gerini, cantante, vocal coach e arrangiatore italo-polacco, i Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale di 36 professionisti, fra cantanti e musicisti. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house. Hanno attirato attenzione a livello nazionale e internazionale, grazie a importanti collaborazioni con artisti come Ultimo, Gigi Proietti, Neri Marcorè, Sergio Sylvestre, Modà, Equipe84 e Paul Phoenix (King’s Singers).

Amistade Sud Sound ProjectNotte della taranta –Una grande festa per salutare l’estate a ritmo di pizzica e taranta:si chiude domenica 13 con La Notte della Taranta, la stagione di Anconella Garden, spazio estivo nel polmone verde di Firenze Sud. Ingresso libero (accesso da Via Villamagna 39/d).Dalle 20.30 a dar vita allo spettacolo il gruppo di musica e danze popolari “Amistade Sud Sound Project”. Un viaggio sonoro nelle terre del Sud Italia, attraverso i suoni incalzanti della Pizzica Salentina, delle Tarantelle e della Tammurriate Campane scandito dai passi della danza. “Amistade” nasce a Firenze da una idea di Antonio Mereu, bassista del gruppo, che riunisce altri appassionati della musica e delle tradizioni popolari del Sud Italia, tutti con una solida preparazione tecnica ed esperienze live. Formazione: Antonio Mereu, basso elettrico e acustico e voce; Rino Jacopini alla chitarra, bouzouki, voce e percussioni; Marzia Dolfi alla voce; Marcello Zappia ai tamburi a cornice; Madoka Funatsu alla fisarmonica.

Walking Thérapie – Il Teatro di Rifredi ha ripreso con lo spettacolo «Walking Thérapie», con partenza da Ristorante Quinoia /Zap vicolo Santa Maria Maggiore 1, angolo via De’Vecchietti sabato 12 alle 21, ma i posti sono naturalmente limitati ed esauriti.

Avamposti a Villa Vogel – Attrice di teatro e cinema, Azzurra Martino è la protagonista di “Amami senza trucco!”, testo e regia di Andrea Muzzi, in scena sabato 12 alle 19 e alle 22 a Villa Vogel (Firenze), nell’ambito di Avamposti Teatro Festival. Niente code e niente stress: basta prenotarsi (tel. 055.8877213) o acquistare il biglietto il prevendita nei punti Box Office Toscana e online su Ticketone. Biglietti da 5 a 15 euro, riduzioni per over 60, under 25, Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti a Calenzano. Gli uomini non cambiano per pigrizia o perché semplicemente si piacciono così come sono, anche con i loro difetti. Anzi, soprattutto per i loro difetti. Gli uomini sono conservatori, anche quelli più rivoluzionari. Simona, lo sa per esperienza diretta. Lei ha una relazione travagliata con un narcisista patologico… Lui non cambia. E allora? Per uscire dalla palude in cui è caduta non le resta che cambiare lei.

Storie differenti a San Salvi –Nel secondo e ultimo fine settimana il parco di San Salvi ospita sabato 12 ore 21 “Elisabetta I – Le donne e il potere” di David Norisco con Maddalena Rizzi, regia di Filippo D’Alessio.Domenica 13 alle 21 “Il popolo perfetto”, produzione di Diesis Teatrango, progetto drammaturgico e regia di Barbara Petrucci e Piero Cherici. Lo spettacolo vuole essere uno sguardo contemporaneo sulla persecuzione programmata dai nazisti verso le persone più fragili “vite indegne di essere vissute”: malati psichiatrici, persone disabili, borderline, outsider. Dal programma Aktion T4, voluto da Hitler per realizzare l’idea di un “popolo perfetto”, parte una persecuzione delle “diversità” al fine di preservare la pura razza ariana. Alle 18.30, con ingresso libero, dal Festival della Letteratura di Mantova arriva Antonio Moresco col suo libro “il Canto degli Alberi”. All’incontro oltre allo scrittore sarà presente Francesco d’Isa. Spettacoli 21.30: intero € 8, ridotto Coop/Arci € 5; biglietto sostenitore del progetto Chille-San Salvi: € 12: un gesto concreto per aiutare la compagnia in un momento di difficoltà. Tra chi acquisterà questi biglietti, saranno estratti a fine settembre premi di riconoscimento di fidelizzazione. Anche per il ridotto numero di posti disponibili per le nuove normative in vigore, si consiglia prenotazione e l’acquisto in anticipo con paypal o bonifico. Info whatsapp 335 6270739; www.chille.it.

Tempo Reale Festival – Per Tempo Reale Festival 2020, suoni e musica di ricerca, sabato 12 dalle 16 alle 20, al Parco di Villa Strozzi (via Pisana 77) Unlocked Sound. Azioni sonore all’aria aperta.

Aria Days – Si consolida la collaborazione tra ManifatturaTabacchi e Fondazione Palazzo Strozzi, attivata con l’apertura della mostra Tomás Saraceno. Aria che prosegue con gli Aria Days in programmada venerdì 11 a domenica 13 alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 33). Tre giornate dedicate ai voli delle grandi sculture aerosolari ideate da Tomás Saraceno come manifesto di una nuova epoca dell’uomo e di una nuova idea di mobilità, libera dall’uso di combustibili fossili. Ogni giorno, dalle 11 alle 16, sarà possibile far volare queste sculture come spettacolari aquiloni, in grado di librarsi in aria grazie al calore del Sole.

Allegra passeggiata e raccolta dei rifiuti al Parco delle Cascine – Domenica 13 dalle 10 c’è la 15ª edizione dell’allegra passeggiata e raccolta dei rifiuti al Parco delle Cascine. Raduno al Piazzale delle Cascine di fronte alla Facoltà di Agraria. La partecipazione non prevede costi. Per maggiori info Romeo 338.6615539 (telefono e WhatsApp).

A.Gi.Mus gratis all’Ottone Rosai –A.Gi.Mus. Firenze in collaborazione con il Quartiere 5 del Comune di Firenze riprende l’attività concertistica dopo la pausa estiva, proseguendo la ventennale tradizione dei concerti della domenica mattina. La possibilità di tenere iniziative all’interno delle strutture ospedaliere è sospesa a seguito dell’emergenza Covid-19 e quindi la stagione “Careggi in Musica”, grazie alla collaborazione con il Quartiere, si trasferisce presso l’Auditorium della Scuola Ottone Rosai (Via dell’Arcovata 6).Domenica 13 alle 11(non 10.30, come gli appuntamenti a Careggi) si esibirà in concerto il duo formato da Antonio Bruno al sassofono (vincitore del premio speciale Benedetto Tristaino al Premio Crescendo 2019) e Marco Capone al pianoforte, che eseguiranno musiche di Piazzolla, Yoshimatsu, Debussy. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria; posti limitati nel rispetto dei protocolli anti-Covid (ma l’auditorium è grande). Per prenotare: 3389841799 oppure agimus.firenze@agimus.it.

SESTO FIORENTINO (FI)

End Of Desire Foto Enrico GallinaAl Teatro della Limonaia (via Gramsci 426), per «Interciti Festival 2020», sabato 12 e domenica 13 alle 20.30 e alle 22 risate, leggerezza e riflessione con «End of desire» di David Irelan, regia Dimitri Milopulos, con Monica Bauco e Daniele Bonaiuti. Dermot e Janet, dopo essersi incontrati su internet, si danno appuntamento a Belfast per avventurarsi in una notte di sesso occasionale. Lei appare vestita da topo. Lo spettacolo inizia dopo che il sesso è stato consumato, quando i due, estranei, socialmente e culturalmente opposti, avviano una conversazione a battute serrate e dai toni leggeri ma taglienti, in cui ritroviamo le tematiche protagoniste del nostro tempo immerse in un’atmosfera grottesca. Info e prenotazioni info@teatrodellalimonaia.it 055440852.

FIESOLE (FI)

Dopo il forfait della scorsa primavera – il perché lo sappiamo tutti – Colapesce e Dimartino approdano finalmente a Firenze: sabato 12 alle 21.30 saranno in concerto al Teatro Romano di Fiesole, nell’ambito dell’estate Fiesolana 2020. I biglietti – posto unico non numerato 23 euro – sono disponibili nei circuiti di Box Office Toscana e online sul sito ufficialewww.estatefiesolana.it.

Restano validi i biglietti acquistati per la data prevista il 19 aprile scorso al Teatro Puccini di Firenze, poi annullata.

BARBERINO DI MUGELLO (FI)

Letizia FuochiDomenica 13 dalle 17 alle 19 al Lago di Bilancino| Area Eventi Andolaccio «Vieni via con me», evento finale di Barberino Estate 2020, con Letizia Fuochi e la partecipazione di Virginia Billi, Giorgia Calandrini, Rosario Campisi, Giovanni Cioni, Francesco Franzosi, Daniele Giangreco, Alba Grigatti, Giulivo Clown, Benedetta Manfriani, Ciro Masella, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Riccardo Rombi, Gabriele Savarese, Dafne Tinti, Maurizio Veri. Una vera e propria festa finale con musica, teatro, narrazione, poesia e comicità, “guidato” dalla voce e dalle sonorità di Letizia Fuochi, affiancata, nel ruolo di “presentatore” da Giulivo Clown. Per questa ultimo appuntamento estivo Catalyst ha chiamato a raccolta tutti i protagonisti della stagione.

SCARPERIA (FI)

All’Autodromo del Mugello domenica 13 per la prima volta si corre la Formula 1.

FUCECCHIO (FI)

In Piazza Vittorio Veneto sabato 12 dalle 20.30 cena medievale con spettacolo. Info e prenotazioni salamarzana.com

PRATO

Domenica 13 alle 21.15 a Officina Giovani (Piazza Macelli 4) Alessandro Riccio sarà Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini, George Bizet e Giacomo Puccini nel delizioso spettacolo «I fiati all’opera» con i fiatisti dell’Orchestra della Toscana (ORT). Ingresso 15 euro + dd.p Biglietti disponibili su TicketOne.

Dal 3 al 13 settembre c’è “Limited Edition”, un’edizione speciale coi limiti da covid del FestivalSettembre // Prato è Spettacolo. Tanti concerti, ma per pubblico ridotto. Posti limitati e distanziati.

PONTEDERA (PI)

Per Utopia del buongusto sabato 12 alle 21.30 presso il Parco Fluviale de la Rotta (Pontedera) Daniela Morozzi insieme a due grandi esperti della navigazione interstellare presenta Quel giorno che acchiappai una stella. Serata d’incanto tra stelle e galassie lontane. Una serata per allargare le conoscenze sul cielo. Ingresso 8 euro. Info e prenotazioni 3280625881. Dalle 20 Cena presso ristorante Melograno. Menù pizza € 12,00 o menù ristorante € 20,00. Info e prenotazione 3280625881 – 3203667354; dalle 18,30 alle 20 e dalle 23 alle 23,30 su prenotazione visite guidate al museo dei Mattonai. Per la stessa rassegna, domenica 13 alle 21.30 presso Il parco della Castellina a Santo pietro Belvedere (PI) «Perle e perline. Cercando funghi nel bosco» con Francesco Bianchi, Fabrizio Liberati e Marco Fiorentini. Nel parco più bello del mondo, tra gli alberi fruscianti e protettori arriva una clamorosa girandola di perle letterarie. Solo testi folli e rivoluzionari e premonitori. Un favoloso varietà letterario e poetico con le più belle parole degli scrittori europei dal 1700 al 2020. Evento riservato a sole 45 persone su prenotazione. Ingresso 8 euro Info e prenotazioni 3280625881. Dalle 20 Cena in luogo a cura del Ristorante La Cambusa a € 12. Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354.

GHEZZANO (PI)

Sabato 12 alle 21.15 doppio concerto al Parco Luciano Pratali di Ghezzano con Brotherhood di Fabrizio Bosso, Francesco Bearzatti e Giovanni Guidi e Dialogues di Nico Gori e Piero Frassi. Un nuovo appuntamento di Pisa Jazz in collaborazione con Settembre Sangiulianese e Music Pool. Giovanni Guidi, pianista visionario e raffinato compositore, Fabrizio Bosso, trombettista arrivato ai massimi vertici a livello mondiale, Francesco Bearzatti ha collaborato in tempi diversi con entrambi; il gruppo, è completato da Jacopo Ferrazza e Marco Valeri. Ad aprire il concerto l’intimo set di Nico Gori e Piero Frassi, duo clarinetto e pianoforte. Posto unico € 15 + d.p. – ridotto studenti e under 25 € 8 Prevendite disponibili nei punti vendita del circuito ticketone, online suwww.ticketone.it Music Pool –www.eventimusicpool.itinfo@eventimusicpool.it – 055 240397 Info: Pisa Jazz –www.pisajazz.cominfo@pisajazz.it/ +39 050 28370

ROSIGNANO MARITTIMO (LI)

Fino al 13 Settembre, nel borgo di Rosignano Marittimo, a 6 km da Castiglioncello, seconda parte del Festival Inequilibrio 2020 con nuovi spettacoli di teatro, danza e musica dall’alba alla notte, con lavori unici e irripetibili che saranno visibili solo in quei luoghi e in quella occasione. Programma https://bit.ly/inequilibrio2020 biglietti www.liveticket.it/armuniaPrenotazione eventi gratuiti: http://armunia.eventbrite.com

ACQUAVIVA (SI)

Dal 10 al 13 settembre ad Acquaviva (SI), ai Giardini Ex Fierale, 24° Live Rock Festival.Sabato 12ore 8 Trekking eco-musicale,ore 18.30 Fumettibrutti,ore 22 Margherita Vicario,ore 23.15 Mack; domenica 13ore 6 Dj set Populous,ore 18.30 Maria Antonietta, Mauro Zanda, Luca Li Voti,ore 20 –Maria Antonietta live,ore 21.30 Bangcock.

SIENA

Fino a mercoledì 7 ottobrerimane scoperto il pavimento del Duomo di Siena, capolavoro unico realizzato con la tecnica del commesso marmoreo, su disegni di vari artisti fra cui come Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, Pinturicchio: 56 tarsie con la Sapienza come tema centrale. Il Duomo di Siena è aperto alle visitedalle 10.30 alle 18dal lunedì al sabato e, durante il periodo della scopertura del pavimento, ladomenicadalle9.30 alle 18(ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura). I biglietti per visitare la cattedrale costano 8 euro, ridotto 6 euro (gruppi e scolaresche), gratis invece per bambini fino ai 6 anni, disabili, religiosi, giornalisti accreditati, studenti dell’Università di Siena e Università per Stranieri, residenti e nati nel Comune di Siena. L’Opa Si Pass (biglietto cumulativo che permette di visitare cattedrale, pavimento e Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera e panorama dal Facciatone, Cripta sotto il Duomo e Battistero) costa 15 euro tra il 18 agosto e il 15 ottobre; se si aggiunge la Porta del cielo (il percorso per vedere dall’alto l’interno e l’esterno della cattedrale) si sale a 20 euro. Dettagli e biglietti sul sito dell’Opera del Duomo.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP