Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2019%2F06%2Fmatu1

Maturità 2021: gli studenti vorrebbero annullarla, il sondaggio di skuola.net

Maturit%C3%A0 2020ROMA – La Maturità 2021? Agli studenti che la dovranno affrontare non dispiacerebbe affatto se venisse riproposto il modello adottato lo scorso anno: un maxi-orale su tutte le materie, a giugno e in presenza, con una commissione il più possibile interna e con un punteggio che punti a valorizzare più la carriera scolastica che la prova finale.

È questo il ‘suggerimento’, emerso da un sondaggio effettuato da Skuola.net su un campione di 1500 ragazzi di quinto superiore, che i maturandi lanciano al Ministero dell’Istruzione. L’importante è che la formula d’esame venga ufficializzata quanto prima, per evitare le incertezze e le polemiche che hanno accompagnato la Maturità 2020. Insomma un copia e incolla dell’esame di Stato andato in scena qualche mese fa, con la sola differenza di definire le regole del gioco subito. Anche se, va detto, la platea è spaccata a metà: se una timida maggioranza (53%) è favorevole, c’è un 47% che, vista la situazione, l’esame preferirebbe non farlo proprio.

E, come avvenuto la scorsa primavera, il popolo dei NoMat si sta organizzando con pagine social dedicate e con una petizione su Change.org che in poco di più di tre settimane ha superato di slancio il traguardo dei 15.000 firmatari. Per i ‘nomaturita21’ la motivazione chiave è che la didattica a distanza, che sta caratterizzando anche quest’anno scolastico, non permette di prepararsi adeguatamente per una prova così importante: lo sostiene il 49% dei ‘contrari’. Mentre il 27% è convinto che non serva un esame vero e proprio per valutare la preparazione. I sostenitori della maturità ad ogni costo si aggrappano, invece, soprattutto all’effetto nostalgia: per il 48% si tratta di un passaggio importante nella vita di ogni ragazzo, che non può essere cancellato; il 24% crede che un momento che suggelli il percorso fatto serva a certificare l’impegno profuso durante il quinquennio.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP