![Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2020%2F04%2Fansa2 Ospedali E1585925561530](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2020%2F04%2Fansa2-ospedali-e1585925561530.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=3582c2bd)
Coronavirus in Toscana: 21 morti (età media 75 anni) oggi 13 maggio. E 651 contagi (235mila in totale)
FIRENZE – Altri morti per coronavirus in Toscana: oggi, 13 maggio 2021, sono 21. Si tratta di 11 donne e 10 uomini con età media di 75 anni con età media di 75 anni. Mentre i nuovi contagia sono risaliti a 651 (628 confermati con tampone molecolare e 23 da test rapido antigenico) con età media di 41 anni (21% ha meno di 20 anni, 24% tra 20 e 39 anni, 35% tra 40 e 59 anni, 17% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più). In totale da inizio pandemia, i contagiati sono 235.243.
Sono 21 i nuovi decessi: 11 donne e 10 uomini con età media di 75 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 6 a Firenze, 5 a Prato, 2 a Pistoia, 2 a Pisa, 1 a Livorno, 2 a Arezzo, 2 a Siena, 1 a Grosseto. Sono 6.482 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 2.101 a Firenze, 559 a Prato, 600 a Pistoia, 518 a Massa Carrara, 645 a Lucca, 682 a Pisa, 406 a Livorno, 421 ad Arezzo, 296 a Siena, 166 a Grosseto, 88 persone sono decedute in Toscana, ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 176,7 per 100.000 residenti contro il 208,5 per 100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (272,9 per 100 mila), Prato (218,3 per 100 mila) e Firenze (213,1 per 100 mila), il più basso a Grosseto (76 per 100mila).
I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 213.331 (90,7% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 12.942 tamponi molecolari e 10.329 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,8% è risultato positivo. Sono invece 8.505 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 7,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 15.430, -3,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.165 (37 in meno rispetto a ieri), di cui 187 in terapia intensiva (1 in meno).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (628 confermati con tampone molecolare e 23 da test rapido antigenico). Sono 64.658 i casi complessivi ad oggi a Firenze (193 in più rispetto a ieri), 21.590 a Prato (86 in più), 22.155 a Pistoia (70 in più), 13.006 a Massa Carrara (34 in più), 24.080 a Lucca (44 in più), 28.623 a Pisa (57 in più), 17.087 a Livorno (36 in più), 21.831 ad Arezzo (73 in più), 13.250 a Siena (34 in più), 8.408 a Grosseto (24 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 364 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 156 nella Nord Ovest, 131 nella Sud est.
La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.413 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 6.971, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 8.432 casi, Pistoia con 7.618, Pisa con 6.874, la più bassa Grosseto con 3.847. Complessivamente, 14.265 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (449 in meno rispetto a ieri, meno 3,1%). Sono 29.472 (856 in meno rispetto a ieri, meno 2,8%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 13.800, Nord Ovest 8.671, Sud Est 7.001).
Le persone ricoverate oggi sono complessivamente 1.165 (37 in meno rispetto a ieri, meno 3,1%), 187 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 0,5%). Le persone complessivamente guarite sono 213.331 (1.116 in più rispetto a ieri, più 0,5%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 213.331 (1.116 in più rispetto a ieri, più 0,5%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
![Gatto](https://www.firenzepost.it/wp-content/gravatars/gatto.jpg)